
venerdì 26 giugno 2009
PAGINA DI PRESENTAZIONE DELL'ALBUM " LA MELA E IL SERPENTE " Un incontro virtuale dove sarà possibile dal 26 Giugno ascoltare la preview...

lunedì 22 giugno 2009
"Storie di ordinaria Im-emigrazione"- Biblioteca Civica di Cervignano del Friuli_ 24 giugno 2009 dalle ore 15.30 alle 19.30
CITTÀ DI CERVIGNANO DEL FRIULI
ASSESSORATI ALLE POLITICHE SOCIALI, ALLE PARI OPPORTUNITÁ, ALLA CULTURA
“Storie di ordinaria Im-emigrazione”-
Il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Distrettuale
Nell’arco del pomeriggio verrà presentata la Guida ai Servizi per gli immigrati e i risultati della ricerca sui flussi migratori nell’ambito distrettuale di Cervignano del Friuli realizzata Dipartimento EST dell’Università di Udine. Alle
Alle
Alle
La maratona pomeridiana si concluderà con un concerto degli “Arbe Garbe”, alle ore
Per ulteriori informazioni:
biblioteca civica di Cervignano del Friuli
via Trieste 33
tel.
e SSC Tel. 0431/388814

SEMPRE C'E' MONDO incontro con la fotografa argentina Maria Zorzon

Presso il C.S.A di via Scalo Nuovo di Udine
SEMPRE C’E’ MONDO
Incontro con la fotografa argentina MARIA ZORZON
Attraverso la proiezione delle sue opere ci racconterà il suo particolare percorso artistico.
giovedì 18 giugno 2009
Harry Bertoia Unfolding

Oggetti e suoni di grande qualità estetica e profondamente emozionanti, usciti dalle mani di Harry e quindi realizzati con la stessa sensibilità ed estrema attenzione al dettaglio che aveva contrassegnato la sua produzione di sedie e poltrone in filo di acciaio Diamond.
Oggetti e suoni che avrebbero interessato musicisti importanti, come Brian Eno che creerà l'Ambient Music, e influenzato profondamente molti altri, come Steve Roden, che racconta:
"Scoprii Unfolding di Bertoia casualmente. Stavo sfogliando dei dischi in un negozio di musica e mi imbattei in un disco dalla copertina con questo tipo con la pipa in bocca e strane sculture di fronte a lui. Pensai a qualche bizzarro pioniere di musica elettronica del quale non avevo mai sentito parlare. Sapevo delle "sedie Bertoia" ma non mi passava per la mente che questo fosse lo stesso Bertoia (...) Rimasi commosso e confuso, pensavo fosse musica elettronica. Come potevo sapere allora che il lavoro di quest'uomo sarebbe diventato una parte della mia visione del mondo?
" (Intervista di Daniela Cascella per Blow Up)
www.prosanlorenzo.it
domenica 14 giugno 2009
"L'affido familiare" - incontro lunedì 15 giugno 2009 ore 17.00 a Cervignano del Friuli
ORGANIZZA UN INCONTRO
L’AFFIDO FAMILIARE
Aspetti umani e legali
di un’esperienza temporanea di solidarietà
rivolta ad un minore
con difficoltà familiari
relatrici
dott.ssa Marina Canciani – psicologa psicoterapeuta
dott.ssa Elisa Mereu - avvocato
lunedì 15 giugno 2009 ore 17.00 presso
la Sala Consiliare
del Municipio
sito internet www.cervignanodelfriuli.net
sabato 13 giugno 2009
LA STORIA DI ELVIA Il racconto di una deportata politica che si e' fatta testimone

Elvia Bergamasco persona preziosissima, testimone nel corpo e nelle parole della verità di una storia di ieri, che oggi, con una criminale operazione politica di falsificazione qualcuno sta tentando di negare. Al magma del neonazismo, della destra estrema e non, che tenta di rivalutare il fascismo e i suoi insindacabili crimini, si è aggiunta l’operazione del papa con lo sdoganamento dei vescovi negazionisti; quei lefevriani, per intenderci, per i quali le camere a gas non sono mai esistite, o tutt’alpiù sono servite solo a disinfettare. Affermazioni vergognose ed oscene nella loro falsità che va combattuta in ogni luogo, ad ogni istante, altrimenti di quell’orrore non si potrà mai veramente dire MAI PIU’. Per questo, la testimonianza e la verità di Elvia devono vivere anche con noi, perché insieme con lei, SIAMO TUTTE/I TESTIMONI! Elvia Bergamasco è nata a Manzano nel 1927. Partecipa alla Resistenza, tradita da una spia vene arrestata dalle SS e internata a soli 16 anni prima ad Auschwitz-Birkenau e successivamente a Buchenwald. Vive in Friuli e continua a portare tutt'oggi la sua testimonianza sulla tragedia della deportazione nei campi di sterminio nazisti. E' autrice del libro biografico "Il cielo di cenere". Antifasciste e Antifascisti contro il negazionismo
domenica 7 giugno 2009
Incontro con lo scrittore colombiano Efraim Medina Reyes

"La verdad es tan dificil de negarla como de esconderla"
giovedì 14 maggio 2009
incontro tra giovani e ‘meno giovani’ dal titolo “Restare Umani”
Lucio Tollis
mercoledì 6 maggio 2009
colloquio sull'Albania con Antonio Caiazza

Note:
Antonio Caiazza
In alto mare. Viaggio nell'Albania. Dal comunismo al futuro
Instar Libri - collana Le Antenne
In questo libro Antonio Caiazza racconta la vita quotidiana degli albanesi, incontra gli uomini politici, intervista scrittori e intellettuali, vive le strade e le città giorno per giorno, descrive in presa diretta gli eventi che hanno mutato gli scenari politici e sociali del Paese negli ultimi 15 anni. Antonio Caiazza è un giornalista d'altri tempi, per lui raccontare vuol dire conoscere, toccare con mano, vivere di persona le cose e i luoghi dei suoi reportage. Caiazza ha vissuto in Albania a più riprese, riuscendo in questo modo ad accedere a personaggi e informazioni non facilmente raggiungibili dai giornalisti occidentali. Spicca l'intervista e il racconto dell'incontro con l'ex premier albanese, l'ultimo uomo di potere prima della caduta del regime comunista, che analizza gli errori e la disfatta del regime. Colpisce inoltre il dialogo serrato e appassionato con lo scrittore Dritero Agolli, in cui emerge una seria riflessione sul rapporto tra Italia e Albania e sul ruolo che questa nazione potrà giocare nel futuro europeo.
giovedì 2 aprile 2009
CINEMA AFRICANO AL VISIONARIO - INCONTRO DI GIOVEDI 2 APRILE, ORE 18.00

“Time For Africa”:
TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
“L’AFRIKA CHE NON SAI”
Giovedì 2 aprile, ore 18.00 – ingresso gratuito
Il cinema africano è il protagonista del momento: mentre il film “TEZA” di Haile Gerima conquista il record di presenze a Udine, Time for Africa propone un incontro che riguarda proprio la settima arte nel continente nero. Il dibattito, che rientra nel ciclo di incontri dal titolo “L’Afrika che non sai”, si svolge giovedì 2 aprile alle ore 18.00 al Bar Visionario (a ingresso gratuito) ed è organizzato in collaborazione con il Centro Espressioni Cinematografiche.
L’ospite invitato da Time for Africa è il direttore di Nimedia e Afriradio Padre Fabrizio Colombo, rientrato da poco dal FESPACO, la più grande kermesse panafricana di cinema. Padre Colombo è anche produttore di musicisti e registi africani, nonché direttore artistico del Festival di Cinema Africano di Verona. Il dibattito vuole accendere i riflettori su una forma artistica del continente africano che diventa sempre più raffinata, facendosi apprezzare anche dal pubblico italiano.
Proprio in questi giorni il film etiope “Teza” di Haile Gerima, in programmazione esclusiva al Visionario, sta ottenendo un grandissimo successo. Questa pellicola, vincitrice del Premio Speciale della Giuria alla 65^ Mostra del Cinema di Venezia, ha letteralmente conquistato il pubblico friulano. Moltissimi gli spettatori che hanno “invaso” la sala Minerva del Visionario, sempre al completo e nel weekend in overbooking. Udine si piazza infatti al 6° posto, dietro unicamente ai grandi centri (Milano, Roma, Torino, Bologna, Padova), per numero di presenze in soli sei giorni di programmazione.
E' da decenni ormai che l'Africa non è più unicamente luogo di ambientazione per film occidentali, ma laboratorio di produzione per gli stessi cineasti africani, a partire dal senegalese Ousmane Sembène, primo regista di un film completamente girato in Africa, scomparso nel 2007. Il talento degli africani è uscito allo scoperto a partire dalle Indipendenze degli anni Sessanta, non senza incontrare numerosi ostacoli, ancora irrisolti: da quelli di natura economica, alla limitata distribuzione delle pellicole nei festival internazionali, o ancora alla scarsa accessibilità di questo patrimonio artistico da parte della popolazione povera all'interno del continente. Attingendo dalla tradizione, dai miti e dal patrimonio orale, ma anche dall'osservazione attenta delle trasformazioni sociali, i registi africani affrontano svariati temi, principalmente giocando con il rapporto tra tradizione e modernità: la vita rurale, il ruolo della donna, l'incontro con gli Europei, la migrazione interna verso le città e quella fuori dal continente, l'identità nazionale e la politica, i rituali e l'amore.
PRIMA VISIONE IN ESCLUSIVA
TEZA
di Haile Gerima
Etiopia/ Ger/ Fra 2008, 140’
con Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene, Teje Tesfahun
VISIONARIO
giovedì 2 aprile, ore 16.00 – 18.30 – 21.00
da venerdì 3 a giovedì 9 aprile, ore 17.10 – 19.40
Ufficio stampa CEC/Centro Espressioni Cinematografiche/Federica Manaigo/Via Villalta 24 – 33100 Udine – tel. 0432/299545 fax 0432/229815 - ufficiostampa@cecudine.org - www.cecudine.org
mercoledì 1 aprile 2009
Inaugurazione nuova sede Unione Sindacale Italiana a Udine

Continua la tradizione libertaria di lotte sindacali e politiche che, assieme all'intervento nel sociale, ha sempre caratterizzato la nostra organizzazione sin dall'epoca della propria fondazione nel 1912.
In questi anni di fascistizzazione del sistema,siamo stati ben presenti in tutte le lotte in difesa dei lavoratori, dei precari e delle fasce più deboli.
Concretizzando le nostre attività anche contro tutte le guerre e contro ogni razzismo.
Riaprendo la nostra sede, si riapre uno spazio libertario, aperto a chiunque voglia attivamente esprimere con la lotta il proprio rifiuto a questa nuova epoca di ingiustizie legalizzate e giustificate, con l'antifascismo ora più che mai necessario ed attuale, percorrendo assieme l' unica strada possibile per un reale cambiamento: l'azione diretta per la dignità, il diritto e la giustizia sociale.
domenica 29 marzo 2009
Dal 30 Marzo al 2 aprile al KNULP

presentano rassegna cinematografica
ARGENTINISSIMA
EL ABRAZO PARTIDO di Daniel Burman (Argentina/Italia/Spagna/Francia – 2004)
ingresso con tessera F.I.C.C. in vendita a 10 euro valida per tutte le proiezioni sino al 31 dicembre 2009
il Circolo del Cinema Metropolis aderisce alla F.I.C.C. – Federazione Italiana Circoli Cinematografici
Per ulteriori informazioni: www.tangofurioso.it
Martedì 31 marzo - ore 18.30
D O C U M E N T A R I O
CRONACHE DI PUBBLICA DISTRUZIONE
diario della precarietà
Intervengono: Manuel Posada e Stefano Micheletti della Rete Precari Veneto

nell'ambito della videorassegna Jazz al Knulp presentano
ICP ORCHESTRA Misha MENGELBERG / Anthony BRAXTON
Amsterdam, 2005
Una delle più efficienti, scatenate, irriverenti, sofisticate macchine di divertimento musicale del continente europeo.
La genialità del pianista e compositore Misha Mengelberg e del poliedrico batterista Han Bennink sono i cardini dell’orchestra e la testimonianza più autorevole di una scena musicale olandese che fin dagli anni sessanta non cessa di incrociarsi con i percorsi dei grandi jazzisti e compositori americani, di sfornare nuovi e originali talenti, di scrivere pagine fondamentali nella storia della musica moderna. Un’occasione unica per incontrare il paradigma vivente del significato più alto di musica dal vivo.

inaugurazione della mostra
L’ELOGIO DEL RICCIO di Andrea Guerzoni
Prosegue fino al 5 maggio.
via Madonna del Mare 7/a, Trieste. Orari:10/24 chiuso il mercoledì
via Dei Capitelli 6563bTrieste. Orari: ven/sab 15/20 (ulteriori visite su prenotazione al 3337245244)
Andrea Guerzoni predilige autori crepuscolari o notturni, dalle abitudini solitarie e scontrose, capaci di trasformarsi in una sfera spinosa difficilmente attaccabile, ma dall’animo gentile e fragile.
I poeti Fernando Pessoa e Alda Merini e le artiste Carol Rama e Louise Bourgeois, “sono trasformati dalla sua mano sicura in “figurine”, all’apparenza divertenti, inoffensive e rassicuranti, simili ai disegni per fumetti o a quelli infantili. In realtà, portatrici di tematiche e messaggi disorientanti, irritanti, niente affatto frivoli come la sofferenza e la difficoltà esistenziale e psicologica, l’isolamento e la diversità avvertita dall’uomo, in particolare dell’artista, nell’incontro/scontro con la società. Scegliendo questi maestri di “vita difficile”, l’artista torinese ha voluto sottolinearne il legame di affinità spirituale e fare loro un sincero elogio, attraverso l’uso di un linguaggio grafico carico di leggerezza ed ironia” (Claudia Giraud, ESPOARTE Contemporary Art Magazine n. 47).
Talvolta un riccio viene scambiato per porcospino, o viceversa…
Il dilemma del porcospino afferma che tanto più due esseri si avvicinano tra loro, molto più probabilmente si feriranno l’uno con l’altro. La storiella di Arthur Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini sorpresi dal freddo che, per far fronte al gelo, pensano bene di stringersi per scaldarsi a vicenda. Ovviamente, al solo avvicinarsi, si feriscono tra loro con gli aculei, fino a quando il dolore non li costringe ad allontanarsi. Separandosi, i porcospini percepiscono nuovamente il gelo e tornano di nuovo a stare insieme e continuano così ad alternare vicinanza e lontananza, finché non trovano una moderata distanza reciproca, che rappresenta per loro la migliore posizione.
Due grandi pulsioni dell'uomo: la necessità di sentirsi parte di una comunità e contemporaneamente di essere un individuo indipendente. La difficoltà di separare il piacere dal dolore in qualsiasi rapporto sociale.
“Un frammento dovrebbe essere separato dal mondo circostante come una piccola opera d'arte, e compiuto in se stesso, come un riccio” (Friedrich Schlegel, altro filosofo tedesco vissuto tra XVIII e XIX sec.).
Andrea Guerzoni scrive e disegna aforismi per consegnare in pochi istanti un frammento dell’esistenza.
In una situazione, al tempo stesso tragica e comica, il pianto e il riso, l’alto e il basso, il sublime e il triviale si intrecciano in un unico “ri-tratto”.
Il tono mordace, la levità gradevole quanto ingannevole che fa da supporto a contenuti in genere ponderosi, sono la sua cifra stilistica.
mercoledì 25 marzo 2009
Giovedì 26 GRANBASSI E IL FASCISMO + Venerdì 27 marzo Fabrizio De Andrè al KNULP

GRANBASSI E IL FASCISMO
Noi cittadini liberi ed uguali, non pieghiamo la testa, a noi estranea l'acquiescenza di fronte alla protervia e all'arroganza, condite da una buona di ignoranza, della Giunta Comunale di Trieste.
Rispondiamo con l'informazione e la cultura con gli scritti del giornalista fascista Mario Granbassi e del giornalista e scrittore Davide Lajolo.
L'attrice del Living Theatre Eleonora Cedaro leggerà brani dei libri:
- Mastro Remo si confessa (perché amo il Duce). Cappelli 1932 Bologna
- brani del diario di guerra inedito del 1939 del Granbassi
- pagine tratte dai libri Bocche di donne e di fucili e Il voltagabbana di Davide Lajolo.
Seguirà un'importante comunicazione sulla vicenda , che per noi non è ancora chiusa, sull'intitolazione di una scalinata di Piazzale Rosmini con conseguente scippo a Giuseppe Revere della targa allo stesso intitolata.
Il giorno venerdì 3 aprile presso il Circolo della Stampa, Corso Italia 13,
il professor Angelo D'Orsi dell'Università di Torino
il professor Alfonso Botti dell'Università di Modena
parleranno su tema: "Franchismo e fascismo due dittature a confronto"
Spiegheranno gli aspetti della dittatura franchista, sconosciuti in Italia, supportata dal regime di Mussolini.
Claudio Cossu
cell: (+39)333.27.37.624
domenica 22 marzo 2009
Nati per leggere_Libri incompleti_ 25 marzo 2009
“Nati per leggere” – 25 marzo 2009
Mercoledì 25 marzo alle ore
La partecipazione è gratuita, l’ingresso è libero, i posti sono limitati.
Per informazioni contattare la biblioteca, via Trieste 33
Cervignano del Friuli
tel.0431-388540
mail biblioteca@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it
Luned’ìncontro con Alessandra Zenarola e il suo libro SMAGLIATURE

presso
Grand Hotel PRESIDENT
via Cividale 10 – Spilimbergo PN.
Info 0427.51002
Lunedì 23 marzo ore 21
SMAGLIATURE, di Alessandra Zenarola, edizioni Del Sale.
INGRESSO LIBERO
domenica 15 marzo 2009
Luned’ìncontro ... il piacere di trovarsi in compagnia ...
lunedì 15 e martedì 16 marzo al KNULP
La CGIL Trieste
vi invita a prendere un tè
con Ferruccio Capelli direttore della Casa della Cultura di Milano
il tema della serata sarà
La comunicazione di massa come strumento politico dell’attuale governo
***********

KNULP Ass.Cult. BARRIOSUR
presentano rassegna cinematografica
ARGENTINISSIMA
(le serate saranno aperte dalle immagini di Fedele Boffoli)L’ ULTIMO CINEMA DEL MONDO di Alejandro Agresti (Argentina/Francia/Olanda/Spagna/Italia – 1998)
il Circolo del Cinema Metropolis aderisce alla F.I.C.C. – Federazione Italiana Circoli Cinematografici
venerdì 13 marzo 2009
Enidutilos - spettacolo di Anglisani il 15 marzo ad Aquileia
SPETTACOLO CON ROBERTO ANGLISANI SALA ROMANA – PIAZZA CAPITOLO - AQUILEIA
Domenica 15 marzo ore 17.00, nell'ambito del progetto "Abitanti di storie" Domenica 15 marzo in Sala Romana ad Aquileia alle ore 17.00 alle ore 18.00 “Enidutilos”, uno spettacolo dell'attore e narratore Roberto Anglisani, che conclude la seconda edizione di "Abitanti di storie", il progetto di promozione alla lettura delle biblioteche del Sistema bibliotecario del Basso Friuli, realizzato con il sostegno del contributo della Regione e promosso dalle biblioteche comunali di Cervignano del Friuli, Aiello del Friuli, Aquileia, Campolongo Tapogliano, Fiumicello, San Vito al Torre, Terzo di Aquileia, Villa Vicentina e Visco e realizzato con la collaborazione della cooperativa Damatrà. Abitanti di storie, che ha avuto quale obiettivo la promozione della lettura e delle biblioteche del sistema, ha visto la partecipazione di dieci comuni della Bassa friulana, dieci biblioteche e ventotto sedi scolastiche tra scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Più di duemila studenti di quasi cento classi hanno condiviso il percorso proposto e hanno potuto conoscere i servizi e le attività del sistema bibliotecario. L'appuntamento del 15 marzo è destinato in particolare ai ragazzi delle classi prime e seconde delle scuole secondarie inferiori di Aquileia e Fiumicello che hanno seguito i Book(s) spot curati da Damatrà, interventi di lettura scelti nell’ambito di una bibliografia tematica preparatoria allo spettacolo “Enidutilos”, uno spettacolo teatrale scritto da Maria Rita Alessandri e tratto da “Il brutto anatroccolo” di H. C. Andersen. La storia rilegge la famosa fiaba del brutto anatroccolo attraverso tre chiavi di lettura: l’emarginazione, l’educazione lenta e dolorosa alla capacità di ascoltarsi, la sofferenza della metamorfosi vissuta sia nella storia soggettiva che nel mondo naturale. La sofferenza interiore è narrata attraverso le parole misteriose pronunciate dalle voci della natura, come “enidutilos” (solitudine, letta al contrario). Enidutilos è solo una parola che il brutto anatroccolo ascolta nel suo tempo di metamorfosi; non ne coglie il senso, ma sentendola avverte una speciale consolazione, una sorta di quiete dell’anima. La ricerca della teatralità del racconto utilizza le possibilità narrative e descrittive del linguaggio cinematografico, provocando nel bambino una molteplicità di immagini personali, dando luogo così ad una esperienza di tipo evocativo. Lo spettacolo è gratuito e aperto a tutti, ai ragazzi e anche ai grandi. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: BIBLIOTECA DI CERVIGNANO DEL FRIULI centro-sistema del Servizio Bibliotecario del Basso Friuli Tel. 0431-388540 / e-mail:
lunedì 9 marzo 2009
Incontro/dibattito con Liad Kantorowicz Lunedì 9 marzo a Udine

giovedì 5 marzo 2009
Venerdì 6 marzo: GODZILLA IN RIABILITAZIONE all'Osteria alla Posta di Aiello del Friuli

l'Osteria alla Posta di Aiello del Friuli in via Vittorio Emanuele II, 36 (visualizza mappa)
e la Cooperativa La Cisile presentano :
!!! GODZILLA IN RIABILITAZIONE !!!
Suspence! Pulp! Humor! Romanza!
una lettura movimentata, feroce e incalzante di brani adattati e reinterpretati tratti dalla raccolta di racconti "Maneggiare con cura" di
Joe R. Lansdale, a cura di Giulio Morgan e Enrico Saba.
Organizzato da Cooperativa Sociale Thiel, Associazione Ma++a+oio Scenico, Dobialab
Il programma sarà il seguente:
Ore 18:00
Aperitivo all'Osteria alla Posta
Ore 20:00
Cena con prodotti tipici locali
Ore 21:30
Lettura & ReInterpretazione dei racconti "Godzilla in riabilitazione" e "La bambola gonfiabile: una favola" tratti da "Maneggiare con cura" di Joe R. Lansdale.
Ore 22:15
Discussione e interventi del pubblico
Come di consueto l'Osteria alla Posta proporrà menù tipici
Laboratori Creativi
Via Vittorio Veneto 32
Dobbia - Staranzano (GO)
www.dobialab.net
www.myspace.com/dobialab