
-MOSTRA DEL DISCO di Mortegliano (UD): gli orari
sabato 25 (pomeriggio / sera: 15.00 - 21.30)
domenica 26 aprile (ore 10.00-19.00 continuato)
c/o area FESTINTENDA – Chiasielis-Mortegliano (UD)
info: angelotomasin@alice.it / 3382436991
CHANTS OF LOTUS
Quattro episodi girati da donne e sulle donne. Uno spaccato doloroso e coinvolgente della situazione femminile in Indonesia. Un partecipato atto di denuncia.
HONG KONG STORIES: i lavori televisivi di Ann Hui.
Inizia oggi la retrospettiva dedicata ad Ann Hui, nome illustre della New Wave hongkonghese anni Ottanta, con una carriera trentennale condotta in equilibrio perfetto fra cinema di genere e cinema d’autore. La regista, ospite del Festival, sarà omaggiata con oltre 10 ore dei suoi lavori televisivi degli anni Settanta – ancora inediti per le platee occidentali. Inaugurano la retrospettiva quattro lavori prodotti dalla TVB nel 1976.
CAPE NO. 7
Nella cittadina di Hengchun è imminente il concerto di una star nipponica. Mossi dall’orgoglio i cittadini con l’aiuto di un’ex modella giapponese mettono in piedi un’improvvisata band di paesani senza speranza. I loro sforzi verranno premiati. Commedia leggera e pop che con i suoi personaggi improbabili, le loro storie d’amore e la musica, tra rock e tradizione, ha conquistato i box office asiatici.
ALL ABOUT WOMEN
Nuovissimo capitolo nella continua metamorfosi registica di Tsui Hark, che, fra comicità e romanticismo, crea un’immagine superpop e ultramoderna della Pechino post-Olimpiadi: uno spazio urbano in cui la guerra fra i sessi è combattuta con scoppiettante brio tra donne potenti, brillanti, di sublime bellezza (le dive Kitty Zhang, Zhou Xun e Guey Lun-mei) e uomini esaltati, ipnotizzati, irrimediabilmente sconfitti.
ONE MILLION YEN GIRL
Una ragazza dopo un breve periodo in carcere, stanca del giudizio della gente, decide di lasciare la città per raggranellare un milione di yen e iniziare una nuova vita. Troverà diversi lavori in altrettanto diversi luoghi cercando di nascondere la sua identità. Grazia e malinconia fanno di questo road movie, dalle atmosfere alla Sofia Coppola, un delicato viaggio per affrancarsi dalla fragilità.
Ore 18.30
PANEL: Hong Kong & Japanese Cinema.
Ore 20.00
THE HANDSOME SUIT
Takuro è innegabilmente brutto. Ha però un cuore enorme ma questo non basta a conquistare le donne. Quando uno stilista gli propone un vestito che lo trasforma in un belloccio non esita ad accettare. La felicità risiede nella bellezza o nelle persone che ti vogliono bene? Attori col physique du rôle, un caleidoscopio pop di colori e gag travolgenti fanno di questa commedia un piacere per gli occhi.
Ore 22.00
BEAST STALKER
Un tragico incidente d’auto unisce le vite di un poliziotto, un criminale e un pubblico ministero. Le conseguenze porteranno alla lotta senza quartiere tra un’organizzazione criminale che ha rapito la figlia del magistrato e la polizia. Ritmo teso, senso di ineluttabilità, vite tormentate e “scene madri” fanno di Beast Stalker un noir aderente alla grande tradizione hongkonghese.
Ore 00.00
CHOCOLATE
Nata dalla relazione proibita tra uno Yakuza e la donna del boss, Zen soffre di una leggera forma di autismo. Nutrendosi di cioccolato e film sulle arti marziali cresce come una macchina da combattimento. Dovrà vedersela con la spietata gang che tornerà assetata di vendetta. Le coreografie più belle e mozzafiato mai viste al festival! Un’attrice paragonabile ai grandi delle arti marziali! Già un cult!
Far East Nights
Le feste musicali di Far East Film colorano le notti di Udine! Al Teatro San Giorgio è di scena il mitico RAYSOO, dj malesiano leader nei club delle capitali asiatiche.
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com
A voi la scelta… :-)
dj-set Speciale Far East Film Festival
notte gialla @ Soulfood c/o Madrid
via paolo sarpi 12/a – 33100 Udine
sabato 25 aprile – dalle 13.00 alle 1
MICHELE POLETTO
dj-set @ Pond Skimming Party
c/o Baita della Alpi Giulie
via pesamosca – 33010 Sella Nevea (UD)
http://www.sellanevea.net/PondSkimming/SkimmingParty.html
sabato 25 aprile – dalle 22.00 alle 02.00
MICHELE POLETTO
dj-set @ Moby Dick
piazza unità – 33050 Fiumicello (UD)
Press Office/Udine Far East Film 11
inaugurazione | opening venerdì 24 aprile | h 18.00 | in collaborazione con galleria continua, beijing - le moulin | galleria contemporaneo | mestre-venezia
Margherita Morgantin (Venezia, 1971). Sono diversi i mezzi espressivi a cui ricorre l'artista, originaria di Venezia e che vive e lavora a Milano: dalla performance al video (per cui è nota internazionalmente), dal disegno alla fotografia e all'installazione.
La sua ricerca parte dall'osservazione e dalla descrizione di cose o situazioni concrete, per aprirle ad una condizione ulteriore. Osservare e immaginare diventano due momenti che nel suo lavoro convivono senza soluzioni di continuità: così come nei suoi video il disegno può comparire sovrapposto al filmato sottolineandone la valenza metaforica, o in uno stato di reciproca dissolvenza e trasformazione.
Contatto e convivenza, osservare e immaginare, ma ad occhi aperti, è questo intervallo aperto ciò che anima il lavoro della Morgantin. La nota fortemente individuale del suo lavoro in realtà contiene un invito ad attivare in noi stessi quella capacità immaginativa che da una situazione apparentemente senza via d'uscita, da una condizione di possibile naufragio, lascia affiorare ciò che ci permetterà di riemergere.
A questo sembra far cenno un ultimo lavoro dell'artista, presentato per la prima volta alla Galleria Contemporaneo, basato sull'utilizzo di un oggetto comune, ma indispensabile in caso di naufragio, quale è il salvagente. Ma non si tratta dell'unico elemento tratto dall'insieme delle cose comuni. Anche il materiale catarifrangente normalmente utilizzato a scopo di sicurezza può trasformarsi, senza nulla perdere della sua concretezza, in una nuova icona (come avviene nella grande immagine che costituisce appunto "Catarifrangente"); così come le rilevazioni termografiche utilizzate per osservare gli effetti del vento al suolo, si prestano ad essere lette come un accenno ad altri fenomeni di turbolenza.
E' difficile non cogliere come una ricerca, quale quella proposta da Margherita Morgantin, diventi di fatto una riflessione ad ampio spettro che riguarda questo nostro tempo.
Margherita Morgantin è nata a Venezia nel 1971, si è laureata in Architettura, dipartimento di Fisica Tecnica, all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, vive e lavora a Milano, Venezia, Palermo. Ha partecipato a mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Saremo lieti della vostra presenza |
Margherita Morgantin
25 aprile - 23 Maggio 2009
GALLERIA CONTEMPORANEO
Mar-sab | 15.30-19.30
chiuso la domenica e il lunedì
P.tta Olivotti 2 - 30171 Mestre-Venezia, Italy
www.galleriacontemporaneo.it
Per ulteriori informazioni e cartella stampa:
Ufficio Stampa: tel. +39 041 952010, press@galleriacontemporaneo.it
* Orario approssimativo |
wwww.newageclub.it | myspace.com/newageclub |
Via tintoretto 14, roncade (treviso) | Tel 0422.841052 | Fax 0422.841819
INGRESSO RISERVATO SOCI A.R.C.I. (possibilità di tesseramento sul posto)
voce autorevole della stampa internazionale
La cerimonia di consegna sabato 9 maggio a Udine
nel corso della quinta edizione di “Vicino/lontano”
UDINE – Il giornalista pachistano Ahmed Rashid è il vincitore del Premio Terzani 2009.
Lo ha annunciato la giuria, che ha assegnato il riconoscimento all’autore di Caos Asia. Il fallimento occidentale nella polveriera del mondo, edito da Feltrinelli (2008), “per un lavoro maturato negli anni, con attenzione e autonomia intellettuale”. Esperto osservatore degli scenari geopolitici dell’Asia centrale, Rashid è una voce autorevole del giornalismo internazionale. Il suo Talebani, pubblicato in Italia nel 2001, ha ottenuto un successo mondiale ed è stato tradotto in 26 lingue. “Di fronte a un vuoto profondo di conoscenza – si legge nella motivazione – Caos Asia descrive in modo implacabile la discesa verso il disordine di una intera regione dell’Asia centrale, considerata dai paesi confinanti e dall’Occidente zona di libera, piena interferenza”.
La giuria del premio – composta da nomi illustri del giornalismo – ha apprezzato l’elevato valore informativo del libro, che svela allo sguardo occidentale il vero volto della tragedia afgana, scavalcando tutto un filone di scritti approssimativi e spesso fuorvianti: “I lettori comuni – così conclude la motivazione - leggeranno nelle sue pagine senza folklore quello che gli afgani sotto tutela straniera non hanno potuto raccontare e che la grande politica non ha saputo vedere”. Angela Terzani, presidente della giuria, ha sottolineato come Caos Asia dimostri quanto sia stata improduttiva la politica di sicurezza dell'Occidente dopo l’11 settembre, e quanto sia urgente invertirne il corso.
«Sono felice di ricevere questo riconoscimento – ha dichiarato Ahmed Rashid – e considero un grande onore che mi venga assegnato nel nome di Tiziano Terzani, che ho avuto la fortuna di conoscere e stimare. Chiunque lo abbia incontrato non può non averne apprezzato le straordinarie doti di uomo e di giornalista».
Il Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, quest’anno alla sua quinta edizione, è stato istituito dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine in collaborazione con la famiglia Terzani. Sarà consegnato a Rashid a Udine, sabato 9 maggio, da Angela Terzani e dal vincitore del 2008, il giornalista dell’Espresso Fabrizio Gatti, nel corso dell’edizione 2009 di “Vicino/lontano. Identità e differenze al tempo dei conflitti”.
La manifestazione, che porta ogni anno nella città friulana prestigiosi esponenti del mondo della cultura, dell’economia e dell’informazione, si terrà quest’anno dal 7 al 10 maggio, sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica. Quattro giorni di incontri e dibattiti, lezioni e conferenze, mostre e spettacoli per tentare di comprendere la complessità del mondo in cui viviamo. (www.vicinolontano.it)
Nuovo appuntamento della stagione invernale a cura dell’assessorato alla cultura del comune di Ruda (UD) che propone per Giovedì 23 aprile con inizio alle 20.30 la presentazione del documentario “Cefalonia. Settembre 1943. La memoria dei superstiti isontini” edito dal Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale “LEOPOLDO GASPARINI” di Gradisca d’Isonzo.
L’iniziativa rientra nel quadro delle celebrazioni della giornata del 25 aprile.
Si tratta di una tappa importante nel processo di recupero della memoria delle centinaia di isontini, italiani e sloveni, che vissero la tragedia di Cefalonia, di cui sono state finora raccolte una decina di testimonianze audio e video.
Nel documentario Argante Zorzenon, Antonio Petruz e Elio Sfiligoj attraverso le loro vicende personali, ricostruiscono una pagina di storia ancora poco conosciuta.
A Cefalonia, nel settembre del 1943, le truppe tedesche massacrarono oltre 6.500 militari italiani; tra questi alcune centinaia di isontini e friulani. Le testimonianze dei superstiti dell’eccidio, italiani e sloveni, ci restituiscono con drammatica efficacia le difficili scelte di quei giorni che segnarono una delle pagine più belle e più tragiche della Resistenza italiana e la nascita di una Patria che alcuni vorrebbero morta l’otto settembre del 1943 ma che forse per molti nacque, invece, proprio in quei giorni terribili.
Il documentario sarà presentato dal curatore Dario Mattiussi, Segretario del Centro Gasparini.
La serata rientra nel programma di “A tutta…Cultura”, serate a tema in sala Consiliare per la cittadinanza.
Giovedì 23 aprile la divertente commedia spagnola “FUORI MENÙ” verrà proiettata a Udine prima che nel resto d’Italia: il Centro Espressioni Cinematografiche propone ancora una volta un’anteprima nazionale in esclusiva aperta a tutti. La pellicola segna l’esordio alla regia cinematografica del regista Nacho G. Velilla, molto noto per essere l’autore della fortunata serie Médico de famiglia, da cui è tratto l’italiano Un medico in famiglia.
“Fuori menù” sarà sul grande schermo del Visionario giovedì 23 aprile alle ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00.
Siamo a Madrid, nel quartiere gay di La Chueca. Maxi (Javier Cámara) crede che la sua vita sia perfetta: è un cuoco di prestigio, proprietario di un ristorante di lusso e vive la sua omosessualità senza complessi. Tuttavia, la comparsa dei suoi figli, frutto di un precedente matrimonio di facciata, e di un nuovo vicino di casa, un ex calciatore argentino molto attraente, lo scombussoleranno non poco.
“Fuori menù”, premio del pubblico come Miglior Film al Festival di Málaga 2008, riesce a raccontare con allegria la vertiginosa velocità con cui è cambiata la società spagnola negli ultimi trent’anni. E’ un audace tentativo di sintesi fra la commedia salace e quella cosiddetta "per famiglie", che restituisce l’immagine del ricco e peculiare collage sociale della Spagna contemporanea. Nel cast di questa saporita commedia spicca anche Lola Dueñas, che ricordiamo in “Mare Dentro” di Alejandro Amenabar, “Parla con lei” e “Volver” di Pedro Almodóvar.
ANTEPRIMA IN ESCLUSIVA
di Nacho G. Velilla
Spagna 2008, 111’
con Javier Cámara, Lola Dueñas, Fernando Tejero
VISIONARIO
giovedì 23 aprile
ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
Ufficio stampa CEC/Centro Espressioni Cinematografiche/Federica Manaigo/Via Villalta 24 – 33100 Udine – tel. 0432/299545 fax 0432/229815 - ufficiostampa@cecudine.org - www.cecudine.org
GIOVEDÌ 23 APRILE
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Anteprima FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
Prezzi spettacoli: mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 2,00 per entrambi le proiezioni; pomeriggi feriali (dalle 14.15 alle 19.00) € 2,50 a proiezione; pomeriggi prefestivi o festivi (dalle 14.15 alle 19.00) e serate (dalle 20.00 alle 24.00) € 5,00 per una proiezione o € 8,00 per due proiezioni. Spettacolo notturno (inizio ore 24.00) € 2,00. DAILY, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 12. Per informazioni: tel. 0432.299545
VENERDÌ 24 APRILE
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 22.15
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00
COMPLICI DEL SILENZIO, ore 18.00 – 20.00 – 22.00
Prezzi spettacoli: mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 2,00 per entrambi le proiezioni; pomeriggi feriali (dalle 14.15 alle 19.00) € 2,50 a proiezione; pomeriggi prefestivi o festivi (dalle 14.15 alle 19.00) e serate (dalle 20.00 alle 24.00) € 5,00 per una proiezione o € 8,00 per due proiezioni. Spettacolo notturno (inizio ore 24.00) € 2,00. DAILY, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 12. Per informazioni: tel. 0432.248484
Cinema Teatro Sociale – Gemona
MIRACOLO A SANT’ANNA, ore 21.00
SABATO 25 APRILE
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 22.15
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00
COMPLICI DEL SILENZIO, ore 18.00 – 20.00 – 22.00
Far East Film: PROIEZIONI FILM RETROSPETTIVA Hong Kong Stories: i lavori televisivi di Ann Hui, dalle ore 9.30 alle 13.00 circa – ingresso gratuito
Prezzi spettacoli: mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 2,00 per entrambi le proiezioni; pomeriggi feriali (dalle 14.15 alle 19.00) € 2,50 a proiezione; pomeriggi prefestivi o festivi (dalle 14.15 alle 19.00) e serate (dalle 20.00 alle 24.00) € 5,00 per una proiezione o € 8,00 per due proiezioni. Spettacolo notturno (inizio ore 24.00) € 2,00. DAILY, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 12. Per informazioni: tel. 0432.248484
Cinema Teatro Sociale – Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00 – 19.00 – 21.00
DOMENICA 26 APRILE
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 22.15
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00
FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00
COMPLICI DEL SILENZIO, ore 18.00 – 20.00 – 22.00
Far East Film: PROIEZIONI FILM RETROSPETTIVA Hong Kong Stories: i lavori televisivi di Ann Hui, dalle ore 9.30 alle 13.00 circa – ingresso gratuito
Prezzi spettacoli: mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 2,00 per entrambi le proiezioni; pomeriggi feriali (dalle 14.15 alle 19.00) € 2,50 a proiezione; pomeriggi prefestivi o festivi (dalle 14.15 alle 19.00) e serate (dalle 20.00 alle 24.00) € 5,00 per una proiezione o € 8,00 per due proiezioni. Spettacolo notturno (inizio ore 24.00) € 2,00. DAILY, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 12. Per informazioni: tel. 0432.248484
Cinema Teatro Sociale – Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00 – 19.00 – 21.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 22.15
QUESTIONE DI CUORE, ore 18.00 – 20.00 – 22.00
FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00
COMPLICI DEL SILENZIO, ore 18.00 – 20.00 – 22.00
Far East Film: PROIEZIONI FILM RETROSPETTIVA Hong Kong Stories: i lavori televisivi di Ann Hui, dalle ore 9.30 alle 13.00 circa – ingresso gratuito
Prezzi spettacoli: mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 2,00 per entrambi le proiezioni; pomeriggi feriali (dalle 14.15 alle 19.00) € 2,50 a proiezione; pomeriggi prefestivi o festivi (dalle 14.15 alle 19.00) e serate (dalle 20.00 alle 24.00) € 5,00 per una proiezione o € 8,00 per due proiezioni. Spettacolo notturno (inizio ore 24.00) € 2,00. DAILY, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 12. Per informazioni: tel. 0432.248484
Cinema Teatro Sociale – Gemona
MIRACOLO A SANT’ANNA, ore 21.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 22.15
QUESTIONE DI CUORE, ore 18.00 – 20.00 – 22.00
FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00
COMPLICI DEL SILENZIO, ore 18.00 – 20.00 – 22.00
Far East Film: PROIEZIONI FILM RETROSPETTIVA Hong Kong Stories: i lavori televisivi di Ann Hui, dalle ore 9.30 alle 13.00 circa – ingresso gratuito
Prezzi spettacoli: mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 2,00 per entrambi le proiezioni; pomeriggi feriali (dalle 14.15 alle 19.00) € 2,50 a proiezione; pomeriggi prefestivi o festivi (dalle 14.15 alle 19.00) e serate (dalle 20.00 alle 24.00) € 5,00 per una proiezione o € 8,00 per due proiezioni. Spettacolo notturno (inizio ore 24.00) € 2,00. DAILY, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 12. Per informazioni: tel. 0432.248484
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 22.15
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 - 18.00 – 20.00 – 22.00
FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00
COMPLICI DEL SILENZIO, ore 18.00 – 20.00 – 22.00
Prezzi spettacoli: mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 2,00 per entrambi le proiezioni; pomeriggi feriali (dalle 14.15 alle 19.00) € 2,50 a proiezione; pomeriggi prefestivi o festivi (dalle 14.15 alle 19.00) e serate (dalle 20.00 alle 24.00) € 5,00 per una proiezione o € 8,00 per due proiezioni. Spettacolo notturno (inizio ore 24.00) € 2,00. DAILY, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 12. Per informazioni: tel. 0432.248484
GIOVEDÌ 30 APRILE
Anteprima CHE – GUERRIGLIA, ore 15.20 – 17.40 – 20.00 – 22.20
Anteprima RIUNIONE DI FAMIGLIA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
FUORI MENÙ, ore 18.00 – 22.00
COMPLICI DEL SILENZIO, ore 16.00 – 20.00
Prezzi spettacoli: mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 2,00 per entrambi le proiezioni; pomeriggi feriali (dalle 14.15 alle 19.00) € 2,50 a proiezione; pomeriggi prefestivi o festivi (dalle 14.15 alle 19.00) e serate (dalle 20.00 alle 24.00) € 5,00 per una proiezione o € 8,00 per due proiezioni. Spettacolo notturno (inizio ore 24.00) € 2,00. DAILY, valido per tutte le proiezioni della giornata: € 12. Per informazioni: tel. 0432.248484
LE SALE DEL C.E.C. PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
www.cecudine.org, info - line 0432/227798, uffici 0432/299545 - martedì sconti per tutti
CINEMA CENTRALE
(via Poscolle 8, 33100 Udine, tel. 0432/504240, Sale Vip e Club)
VISIONARIO
(via Asquini 33, 33100 Udine tel. 0432/227798, Sale Astra, Minerva e Eden)
PROGRAMMAZIONE A CURA DELLA CINETECA DEL FRIULI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA
Via XX Settembre - Gemona del Friuli - telefoni: 0432/970520, 0432/980458 (UFFICI) www.cinemateatrosociale.it
UFFICIO STAMPA C.E.C./33100 Udine, via Villalta 24 - TEL 0432/299545 - FAX 0432/229815
www.cecudine.org / E-Mail ufficiostampa@cecudine.org