Visualizzazione post con etichetta arte contemporanea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte contemporanea. Mostra tutti i post

giovedì 19 novembre 2009

Festival del Circo Contemporaneo in Valcolvera - FOTO

Ringraziamo di cuore Daniela Salton per averci mandato le foto del suo imporatante servizio fotografico sulla terza edizione del Festival del Circo Contemporaneo in Valcolvera svoltosi lo scorso fine Luglio 2009 come spettacolo itinerante tra i meravigliosi borghi nel comune di Frisanco. E' così che vogliamo ringraziare tutti gli artisti che vi han partecipato con splendido impegno e simpatia sooto la direzione di Roberto Magro.
Con la speranza che un così eccezzionale evento si possa ripetere anche nel 2010, con la vostra energia, allegria e vitalità che trasmettete, Vi salutiamo con grande riconoscenza, associazione culturale PropitQmò... mandi fantats, a riviodisi!




martedì 15 settembre 2009

Mostra artistica di Giulio Calderini la domenica del 6 settembre in occasione di “Paesi Aperti” a Frisanco

Le foto della mostra di Giulio Calderini la domenica del 6 settembre in occasione di “Paesi Aperti” a Frisanco presso la sede di PropitQmò; in aggiunta delle belle foto della nostra cara socia e collaboratrice Mary Wan che ha immortalato dei begli scorci del paese fiorito.

lunedì 13 luglio 2009

Summer Love - Elektroklash Event (sabato 18 luglio, Castello di San Pietro di Ragogna - UD)


Summer Love:

musica e arte nel castello di Ragogna

A partire dalle 18 di sabato 18 luglio

Un evento imperdibile in un contesto unico come è quello del castello di San Pietro di Ragogna, a pochi chilometri da San Daniele del Friuli (UD). Sabato 18 luglio 2009 dalle 18 in poi, musica, arte ed enogastronomia si incontreranno per dar vita a “Summer Love”, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale “Muris in Festa” e il collettivo “Hexagon Project”.

Il Castello di San Pietro di Ragogna si trova vicino al fiume Tagliamento, su uno sperone di roccia, in uno dei luoghi più suggestivi e panoramici del comune; la sua costruzione risale al XI secolo ma recentemente è stato ristrutturato al fine di poterne usufruire per ospitare eventi culturali/musicali ad hoc.

Evento clou della giornata sarà il lancio del nuovo disco dei “Seven Roses”, intitolato “Souls’ Refuge”, il cui video sarà registrato in diretta durante l’evento, accompagnato dalle video-creazioni di Tokyo (http://www.myspace.com/tokyodesign).

I “Seven Roses” sono una formazione rock sperimentale emergente locale che fa dalla commistione tra sound rock, basi elettroniche e live video la sua caratteristica peculiare (per info www.myspace.com/7sevenroses).

Il tutto - ad ingresso gratuito - inizierà alle 18 con l'esposizione artistica di Marina Zuliani, Laura Piovesan e del duo: Micky Modo+Spire (www.mickymodo.com, www.christaddio.com), abbinando il tutto alla degustazione di vini locali e prodotti del territorio. L’obiettivo è quello di valorizzare una serie di artisti locali e non che desiderano presentare le proprie creazioni: quadri, sculture, fotografie… ma non solo, ci sarà spazio anche per la musica, le produzioni video e l’assaggio di tutti i prodotti più caratteristici dell’enogastronomia locale. Durante tutto il corso della serata, delle modelle indosseranno le creazioni e i bijoux dello stilista Massimiliano Ceschia (www.myspace.com/kemaxx).

Prima e dopo il concerto dei “Seven Roses”, le selezioni musicali di:

- NAROPHONE from notonlynoise (www.myspace.com/notonlynoise)

- SIDNEY (www.myspace.com/sydneykebosh)

- COMELLI (www.myspace.com/djcomelli)

- MA..ZI (www.myspace.com/djmauriziozilli)

- RAILSTER (http://www.myspace.com/railster)

- dOnOb (www.myspace.com/d0n0b)

- DAVE NAHLS (www.myspace.com/davenahls)

Per info: www.myspace.com/summerlovevent

+39 329 2238694 / +39 349 4310578

E-mail: summerlovevent@gmail.com / sevenroses@libero.it

Indicazioni stradali:

venerdì 10 luglio 2009

Bando del 4° Premio Internazionale Arte Laguna

Premio Arte Laguna, il futuro dell’arte contemporanea

Aperte ufficialmente le iscrizioni al Premio Arte Laguna 2009, il concorso che sta rivoluzionando l’approccio verso l’arte contemporanea, dando uno sguardo originale e inedito sulle opere della nuova generazione di giovani artisti, i “maestri” di domani. La 4a edizione si apre con importanti novità e prospettive di ampio respiro, che rendono questo concorso uno stimolante scenario aperto al futuro dell'Arte.

Studio Arte Laguna e l’Associazione Culturale MoCA hanno aperto ufficialmente le iscrizioni alla quarta edizione del Premio Internazionale Arte Laguna, patrocinato tra gli altri dal Ministero degli Esteri, dalla Regione del Veneto, dall’Istituto Europeo di Design, e da Nikon, un premio che, a partire dalle proprie origini nel 2006, è in costante evoluzione verso l'internazionalità, ma che continua a credere nelle proprie origini e fondamenti: la forte identità veneziana e la propensione verso le espressioni artistiche giovani, innovative, in grado di spronare il mondo dell'arte, dando nuova linfa al panorama mondiale e dando voce alle "new generations" che attendono solo di farsi scoprire.

Il Premio Arte Laguna si suddivide – come nelle precedenti edizioni – in tre sezioni: Pittura, Scultura e Arte Fotografica, ognuna delle quali presieduta da un quotato critico e curatore italiano. Una giuria volutamente giovane e aperta alle nuove proposte, tecniche e modalità espressive, curiosa e stimolante, che si prefigge l'obiettivo di rendere questo concorso peculiare e mai banale.

Quest’anno Igor Zanti per Scultura, Viviana Siviero per Pittura, e Alessandro Trabucco per Arte Fotografica, affiancati dai giurati eccellenti Stefano Coletto, curatore della Fondazione Bevilaqua La Masa di Venezia, Lorenzo Respi, curatore della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano, e Rossella Bertolazzi, direttrice dell’Istituto Europeo di Design, si impegneranno a partire dalla chiusura delle iscrizioni (il 15 novembre per le iscrizioni via posta e il 26 novembre per le iscrizioni on-line) nella selezione dei 90 finalisti – 30 per sezione – che esporranno i propri lavori dal 6 al 27 marzo 2010 nell’Arsenale di Venezia, a seguito dell’evento di premiazione ufficiale che si svolgerà proprio in quegli immensi spazi che negli ultimi anni hanno assistito allo sfilare incessante di lavori dei più grandi artisti e architetti contemporanei.

L’interesse che questo premio riesce a scaturire nel mondo dell’arte contemporanea è incredibile, ed è dovuto innanzitutto all’impostazione innovativa che l’ha reso un concorso realmente accessibile a qualunque categoria di artista – basti pensare che nella scorsa edizione tra gli iscritti è apparso un cavallo – ma è dovuto soprattutto alla novità proposte quest’anno dagli organizzatori del Premio.

La principale: da quest'anno le 90 opere finaliste verranno esposte in una grande mostra collettiva che si svolgerà a marzo 2010 in una location d'eccezione, le Tese dell'Arsenale di Venezia, un vero e proprio contenitore d'arte in un contesto unico al mondo.


Ma il Premio Arte Laguna 2009 rivela altri notevoli cambiamenti rispetto alle precedenti edizioni, tra cui la decisione di lasciare la proprietà delle opere premiate all'artista stesso, che potrà quindi beneficiare dell'aumento di quotazione del proprio lavoro in conseguenza alla vincita del premio.


La dotazione della 4° edizione del Premio Arte Laguna si arricchisce dal punto di vista economico, con l'aumento della cifra complessiva in palio a € 50.000,00, ma anche per il rilevante circuito di gallerie e spazi espositivi nazionali ed estere coinvolti nella promozione degli artisti vincitori, presso i quali saranno organizzate mostre personali e collettive nel corso dell'anno 2010, sempre aggiornate nella sezione "To be continued" del portale Arte Laguna.


La più recente novità riguarda il premio speciale “Collezione Tenuta S.Anna - Business for Art”, che offre la possibilità a tutti gli artisti che si iscrivono alla sezione Pittura del Premio Arte Laguna con due opere, di partecipare gratuitamente anche a questo concorso, con il tema: “I Colori della Terra”. Le iscrizioni a questo premio “enologico” sono aperte fino al 30 settembre 2009 per un motivo ben preciso: l'autore delle due opere vincitrici riceverà non solo un premio in denaro di € 5.000,00, ma soprattutto la possibilità di vedere le proprie creazioni riprodotte sulle etichette dei vini più prestigiosi di Tenuta S.Anna, in tiratura limitata e presentati in anteprima in occasione di Vinitaly 2010, la più importante esposizione internazionale del settore.

Tutte le novità relative al Premio Arte Laguna sono costantemente aggiornate sul portale dedicato – www.premioartelaguna.it – dove si trovano anche tutte le informazioni per l’iscrizione ed il bando integrale del premio. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere direttamente a info@premioartelaguna.it

4° Premio Internazionale Arte Laguna
Pittura, Scultura e Arte Fotografica
Dotazione: € 50.000
Visualizza il Bando >>>
Iscrizione >>>

mercoledì 1 luglio 2009

Pochi giorni alla scadenza del concorso Talent Prize


TALENT PRIZE 2009

E' iniziato il count down per il termine finale del Talent Prize. Mancano due settimane alla scadenza del concorso dedicato ai giovani talenti dell'arte contemporanea.
Il premio è aperto ad artisti, nati a partire dal 1970, che utilizzano le diverse forme di arte visiva: pittura, scultura, fotografia, video, installazioni. Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro di € 10.000,00. Inoltre i 10 finalisti parteciperanno alla mostra finale che sarà inaugurata al Museo Centrale Montemartini di Roma il 28 ottobre 2009, in occasione della quale verrà pubblicato il catalogo dedicato al concorso.
Ai partecipanti verrà inoltre riservata la possibilità di partecipare al "Billboard Project", un progetto che coinvolgerà diversi comuni di tutta Italia. Il Talente Prize è un'occasione per valorizzare chi esprime la propria creatività e vuole conquistarsi uno spazio nel mondo dell'arte

Scarica il bando su www.insideart.eu o www.talentprize.it

Dopo il successo della prima edizione, a cui hanno partecipato oltre 800 giovani artisti italiani, l'edizione 2009 del Talent Prize, grazie a un sistema sempre più articolato che vede coinvolte istituzioni, associazioni, gallerie, musei, fondazioni ed enti, sarà ancora più importante e prestigioso.

Il concorso dunque sta rafforzando la propria identità attraverso lo sviluppo del proprio network territoriale a più livelli, muovendosi dall'aspetto puramente organizzativo a quello della comunicazione e dei rapporti istituzionali. Questa edizione infatti, vedrà la partecipazione della Fondazione Roma e il patrocinio del Comune di Roma che grazie all'Assessorato alla Cultura ospiterà la rassegna in uno dei più importanti musei capitolini.





Talent Prize 2009
Segreteria organizzati va 06 8080099 - 06 99700377
segreteria@talentprize.it
ufficio stampa
Giorgia Calò 348 8938489 giorgia.cal@gmail.com
ufficiostampa@talentprize.it

martedì 23 giugno 2009

Lorenzo De Cesare _ presentazione (on web)


  • Lorenzo De Cesare, nato a Plataci (CS) vive a Udine
  • tecniche varie di epressione artistica
  • Book_Album
4 le opere esposte al " Circolo Operaio" di Frisanco (PN)


mercoledì 10 giugno 2009

STROFE DIPINTE DI JAZZ 2009 Musica e Arte ai Laghi di Romans d’Isonzo

Pochi sanno dell’esistenza dei Laghi di Romans, vecchie cave di ghiaia che dopo essere state abbandonate dalle attività lavorative sono state rioccupate dalle risorgive dell’Isonzo. In questa cornice, il 19 e 20 Giugno avrà luogo Strofe Dipinte di Jazz. Una rassegna che ha la caratteristica di mescolare diverse discipline artistiche quali: musica, pittura, danza, teatro, letteratura, videoarte, fotografia ed installazioni.

In questa quarta edizione, gli spazi dedicati alla Parola, scritta e recitata, saranno occupati dalla presentazione del libro di Eugenio Azzola “La quinta felicità”, dalla lettura scenica di “Godzilla in riabilitazione” a cura di Giulio Morgan ed Enrico Saba e dalla performance teatrale “La Nave dei folli” proposta dall’Associazione culturale Daydreaming Project. Un altro evento da seguire sarà l’esibizione di danza contemporanea dell’Associazione Avenal di Cervignano del Friuli.

Per quanto riguarda le arti visive, saranno esposte oltre trenta opere tra pittura, fotografia ed installazioni, ed una selezione di produzioni video. Gli artisti provengono da: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia e Olanda.

La musica sarà rappresentata dal jazz narrativo e teatrale dei Funambolo Syndicate, dal jazzcore decisamente muscolare dell’Orko Trio, inoltre ci sarà l’esibizione dell’Adriana Vasques Trio, dove il jazz incontra la musica brasiliana, ed infine i R.Esistence in dub, band udinese che abbina il cantato in friulano a sonorità di derivazione reggae.

Giovedì 11 giugno, il prologo, con la presentazione della rassegna ed il concerto della band postrock degli Hamit presso la Trattoria Leon D’Oro di Romans D’Isonzo.

Strofe Dipinte di Jazz viene organizzato dall’Associazione Liberatorio d’Arte “Fulvio Zonch”, con il contributo del Comune di Romans d’Isonzo e della Provincia di Gorizia, con la collaborazione dell’Associazione VivaMusica di Villesse.


Associazione di Promozione Sociale

LIBERATORIO D’ARTE FULVIO ZONCH

Via Cividale 39/41

34076 Romans d’Isonzo – GO –

liberatoriodarte@yahoo.it

www.myspace.com/liberatorio


INFORMAZIONI: Gianluca Cecchin +39 338 4393103

Gianluca Doria +39 340 9507235

Manuel Grosso +39 349 5241037

BLUE ZONE installazioni e mostra . dal 4 giugno al 30 giugno

evento collaterale
BLUE ZONE Biennale di Venezia:
UCAI alla galleria Scoletta San Zaccaria
(Campo San Zaccaria Ve) - [Mappa]

presenta

BLUE ZONE
installazioni e mostra . dal 4 giugno al 30 giugno.

18 artisti presenti : Gabriella Calsolaro, Diego Valentinuzzi, Sergio Davanzo, Graziano Balzanella....

orario galleria 10,30-13,00,16,00-19.30 escl. domenica

lunedì 8 giugno 2009

Emily Jacir, se il ponte di Rialto diventa arabo

Alias, 30 maggio 2009

LA PALESTINA ALLA GIUDECCA

Grande star del padiglione, a cura di Luca Beatrice e Beatrice Buscaroli, sarà la figurazione, interpretata con diversi mezzi.E intanto Jacir globalizza Venezia e trasporta in Medioriente le stazioni dei vaporetti

Alla Giudecca, presso l’ex convento di Cosma e Damiano, approda quest’anno la Palestina, lo «stato che non c’è» (purtroppo non è un vero e proprio padiglione nazionale, ma è considerato un «evento collaterale») e porta con sé sette dei suoi artisti migliori. Taysir Batniji, Shadi HabibAllah, Snadi Hilal e Alessandro Petti, Emily Jacir, Jawad Al Mahli, Khalil Rabah sono gli invitati a questo banchetto speciale veneziano e, contemporaneamente, loro opere saranno visibili anche in sedi palestinesi di Gerusalemme e della Cisgiordania. Con foto, video, installazioni e storie recuperate in giro per le città, questi artisti propongono spiazzamenti di identità, riflessioni sulle relazioni fra diverse culture e affrontano la «marginalità» attraverso l’esame della geografia strutturale che la «contiene» nei campi profughi.

Stazione, invece, di Emily Jacir (vincitrice del Leone d’oro under 40 alla precedente edizione della Biennale con il bellissimo e commovente racconto della vita di Wael Zuaiter, intellettuale ucciso a Roma dal Mossad dopo i fatti di Monaco 72) è un intervento che coinvolge le fermate di vaporetto della linea #1. Si parte dallo stop del Lido e si arriva a Piazzale Roma. Fin qui, tutto normale. Solo che a ben guardare, i nomi di ogni luogo sono trascritti anche in arabo, posti al fianco del loro corrispettivo in italiano. Il «trip» lagunare bilingue quindi conduce i visitatori verso altre rive e torna a intrecciare relazioni perdute, o meglio, volutamente cancellate da molta politica internazionale recente.
La linea 1 - lentama capillare - è la più frequentata da turisti e veneziani stessi grazie alle sue numerose fermate lungo il Canal Grande. È il percorso più «quotidiano» di tutti e in fondo, anche il più straniante. Fuori, scorre quella parte della città dove secoli di scambi tra Venezia e il mondo arabo hanno lasciato segni tangibili ovunque, dall’architettura all’artigianato locale, come la rilegatura di libri o la tecnica della soffiatura con tubo inventata proprio in Palestina per lavorare il vetro. Da un lato, scienza, medicina, cartografia e filosofia arrivarono in Europa dai centri di cultura araba seguendo la via privilegiata di Venezia. Dall’altra, le tipografie della città ristamparono e divulgarono le opere di Averroè ed Avicenna, contribuendo a costruire per loro un posto unico nella storia del pensiero dell’umanità. Inoltre, il primo libro arabo ad essere stampato nella sua interezza in caratteri mobili arabi fu il Libro delle ore, pubblicato a Venezia nel 1514 da Gregorio di Gregorii.
Le traduzioni arabe di Emily Jacir inserite nell’itinerario delle fermate del vaporetto catapultano le piattaforme galleggianti dove attraccano i vaporetti in un altro mondo, lasciando riaffiorare l’eredità culturale veneziana che la città condivise con il mondo arabo. È un progetto di pace, «nascosto» in forma di viaggio a tappe, così che ognuno si abitui, giorno dopo giorno, a vedere con i propri occhi le ricche offerte dell’«altro da sé».

domenica 7 giugno 2009

STROFE DIPINTE DI JAZZ 2009 - PRESENTAZIONE

Giovedì, 11 giu 2009, 20.30
Presentazione della IV edizione di
STROFE DIPINTE DI JAZZ
Rassegna di musica, pittura, videoarte, teatro, fotografia che si terrà ai Laghi di Viale Trieste a Romans d'Isonzo
il 19/20 giugno
a seguire HAMIT (post rock) in concerto e dj set Liberatorio

Trattoria LEON D'ORO
Via Latina 36
Romans d'Isonzo
34076
Visualizza mappa

Liberatorio d'Arte "Fulvio Zonch"

lunedì 1 giugno 2009

Inaugura a Venezia Porto d'Arti, evento a cura di Luciano Caramel collaterale alla Biennale


PORTO D'ARTI

inaugurazione 5 giugno 2009 | ore 12.30 | a cura di luciano caramel | ex - chiesa di santa marta | porto di venezia


Venerdì 5 Giugno 2009 alle ore 11.30 inaugurerà "Porto d'Arti", evento collaterale alla 53. Esposizione Internazionale d'Arte, a cura di Luciano Caramel.

La mostra, promossa dall'Associazione Culturale Il Sogno di Polifilo con il sostegno dell' Autorità Portuale di Venezia, esporrà l'opera di otto artisti italiani di fama internazionale, tra cui: Franco Batacchi, Ennio Finzi, Ferruccio Gard, Riccardo Licata, Gianmaria Potenza, Santorossi, Livio Seguso, Ottorino Stefani.

In un momento critico per la pace nel Mediterraneo, il Porto di Venezia si propone quale luogo d'incontro issando la bandiera della cultura. L'iniziativa ha origine da due opportunità convergenti: il recente, esemplare restauro di uno splendido contenitore nel cuore del Porto; e l'occasione di sottolineare come Venezia non corrisponda allo stereotipo di "vetrina", bensì continui ad essere centro di produzione culturale degno della sua grande storia, ove operano autori di primo piano, rappresentativi della molteplicità della ricerca artistica contemporanea.

Gli artisti invitati, tra i migliori esempi italiani nell'ambito delle arti visive, spaziano su generi e poetiche diverse, dai dipinti policromi di Gard, alle sculture di perfetta maestria di Livio Seguso, dalle stampe su pvc di Santorossi alle installazioni in marmi policromi di Gianmaria Potenza, dagli oli su tela di Ottorino Stefani alle tecniche miste su carta e tavola di Riccardo Licata e Franco Batacchi.

Ciò che accomuna tanta varietà di stili e intenti, oltre ad un profilo storico e formativo che rimanda ai più alti momenti della storia dell'arte del secondo Novecento - molti di questi artisti hanno lavorato al fianco dei maggiori rappresentanti dell'astrattismo e dell'informale italiano - è un profondo e radicato legame con la città di Venezia. Ciascuno di questi artisti infatti declina in maniera personale la visione di Venezia come luogo privilegiato di ispirazione, ricerca e produzione artistica.

All'interno di questo progetto, anche la sede espositiva ricopre un ruolo centrale. La Chiesa di Santa Marta costituisce infatti un pregevole esempio di recupero e conversione di una struttura storica in contenitore multifunzionale e si trova nel porto della città, luogo per vocazione e per storia deputato all'approdo, allo scambio e al confronto di culture diverse. In questo caso dunque il porto di Venezia sarà luogo di incontro di artisti che possiedono formazione, logica di lavoro ed esperienze differenti, a volte forse opposte, ma operano sotto la comune bandiera della cultura e dell'arte.

L'esposizione prevede 80 opere, dieci per ciascun artista, allestite all'interno della chiesa e negli spazi circostanti, dove verranno collocate sculture e installazioni. L'evento figurerà nel Catalogo generale della Biennale e in tutte le comunicazioni dell'Ente. Inoltre Il Sogno di Polifilo pubblicherà uno specifico catalogo bilingue con un testo introduttivo di Luciano Caramel, altri testi critici e le riproduzioni di tutte le opere in esposizione.



PORTO D'ARTI
evento collaterale della 53. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia 2009
dal 4 giugno al 27 settembre 2009
Chiesa di Santa Marta, Porto di Venezia
Tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 18,00
ARTISTI: Franco Batacchi, Ennio Finzi, Ferruccio Gard, Riccardo Licata, Gianmaria Potenza, Santorossi, Livio Seguso, Ottorino StefanI
CONFERENZA STAMPA: 5 Giugno 2009, ore 11.30 Venezia, Chiesa di Santa Marta ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Il Sogno di Polifilo, d'intesa con l'Autorita Portuale di Venezia
ALLESTIMENTO: O-Zone
CATALOGO: testi di Luciano Caramel, edito da Il Sogno di Polifilo
SPONSOR: CFLI, Canton Assicurazioni, Culturalia, G&G, Gasperin, Grafiche Serenissima, Gruppo Euromobil, Marchiopolo, O-Zone, Studio Berengo
INFORMAZIONI: Franca Sanna tel. e fax 041.2412003, cell. 347.7132313
PROMOZIONE E UFFICIO STAMPA:
CULTURALIA di Norma Waltmann, Vicolo Bolognetti 11 - 40125 Bologna
Tel. +39 0516569105 cell. +39 392 2527 126 email info@culturaliart.com

www.portodarti.com - www.culturaliart.com<

venerdì 22 maggio 2009

MAS TEMPORAR + TEMPORANEA Ana Mas & Raffaele CHiandussi / Werfen (Salisburgo)

06.06.2009
Inaugurazione mostra
MAS TEMPORAR

03.07.2009

Ana Mas & Raffaele Chiandussi
TEMPORANEA
Pittura e Video

Si inaugura sabato 6 giugno 2009 alle ore 20 la mostra Temporanea di Ana Mas promossa dalla Società Dante Alighieri di Salisburgo a Werfen (Salisburgo), durante il vernissage visual di Frank Jacob.
Al Finissage della Mostra “MAS Temporär” il 3 luglio 2009 il videoartista italiano Raffaele Chiandussi (RAF) presenta il video “Temporanea”, basato su opere di MAS. I lavori di Ana MAS esposti mostrano lo stato attuale della sua pittura Primordiale , il suo Post Dot Pop e il persistente ampliamento di tali posizioni attraverso le tecnologie digitali. La pittura Primordiale di MAS è stata definita da Peter Weibel „avanzato territorium artis“ e come „via verso nuove zone“. Il “Post Dot Pop” di MAS gioca, dal canto suo, con contenuti e colori del Pop, riproponendone anche l’avanguardistico gusto della provocazione. Il sovversivo approccio di MAS alla cultura corrente svela ruoli tuttora stereotipati, che legano la femminilità al suo ruolo sessuale, degradandola a prodotto di consumo. Dal 2005 MAS collabora con il videoartista italiano Raffaele Chiandussi (RAF). “RAF e io mettiamo in discussione, con stilemi immanenti al sistema, i miti temporanei di una società postliberale, come ad esempio l’onnipresente culto delle indossatrici” (Ana MAS). In collaborazione con il Kulturverein Werfen.

A seguire: degustazione vini d'eccellenza con Il Michelaccio, San Daniele

Zeit: Venerdì, 03.07.2009; ore 20:00

Ort: Kuenburggewölbe, Markt 23, 5450 Werfen [mappa]

Eintritt: Entrata libera

**************************info***by******************************************************
LE MONELLE
SALONE ACCONCIATORI e GALLERIA OPENSPACE

PALAZZO "DI PIAZZA - CRAPIZ"
VIA XXVIII APRILE 5
GEMONA DEL FRIULI, UDINE - ITALIA
tel. +39 0432 957902 fax +39 0432 957902
www.lemonelle.biz - info@lemonelle.biz

mercoledì 20 maggio 2009

"Translucide" di Michele Spanghero - a cura di Daniele Capra (Trieste, Factory Art - 23/5 > 20/6)

FACTORY-ART

presenta

Michele Spanghero
Translucide
a cura di Daniele Capra
dal 23 maggio al 20 giugno
inaugurazione sabato 23 maggio ore 18.30
FACTORY ART ha il piacere di presentare al pubblico Translucide, una mostra personale di Michele Spanghero, a cura di Daniele Capra. L’artista presenta in galleria un inedito progetto che indaga il tipo di interazioni che esistono tra il mondo e le infinite immagini che di esso registriamo, eviscerando le modalità necessarie per trasferire l’esperienza individuale dell’esistente in flussi retinici. Grazie all’impiego di un video e di stampe fotografiche di alcuni dei frame più significativi (che testimoniano stati diversi di questo processo), l’artista destruttura la dinamica di appropriazione delle immagini sottraendole il potere che ogni atto di visione, anche inconscio e superficiale, le attribuisce. In maniera antiretorica Spanghero si oppone infatti all’ansia da prestazione che fa di ogni persona un inconsapevole voyeur, mettendo a nudo l’inconsistenza di ogni gesto di visione. La mostra – il cui titolo è un’aperta citazione delle teorizzazioni di Gilles Deleuze – mette in scena il processo di rivelazione dell’immagine, in cui la rappresentazione indugia in uno stato di indefinitezza, senza la necessità di rivelarsi subitaneamente nel suo potere iconico. Lo spettatore è così trattenuto nella pacata attesa della compiuta apparizione.
FACTORY ART
Trieste, via Duca d’Aosta 6/a | tel +39.040314452
da martedì a sabato 17-20 | ingresso libero

Giulio Calderini - disegni al posto di conversazioni



da giovedì 21 maggio negli orari di apertura
del locale "Al Posto di Conversazione"
a Remanzacco (UD), via Marconi 2
[mappa]

martedì 12 maggio 2009

Aperte le iscrizioni al Premio internazionale Arte Laguna

PREMIO INTERNAZIONALE ARTE LAGUNA

Premio Internazionale Arte Laguna
Sono aperte le iscrizioni alla 4° edizione
Termine ultimo delle iscrizioni: 15 novembre 2009
Dotazione del Premio: 50.000 Euro
Le opere premiate rimarranno di proprietà degli artisti.


L'Associazione Culturale MoCA e lo studio Arte Laguna di Treviso invitano tutti gli artisti a visitare il sito www.premioartelaguna.it per conoscere i dettagli e le novità dell'edizione 2009, partocinata dal Ministero degli Esteri

Sezioni: pittura, scultura e arte fotografica
Partecipazione: il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso o nazionalità ed è a tema libero
Finalisti: 90 Artisti
Esposizioni: Arsenale di Venezia - Istituto di Cultura Italiana di Vienna - Catch by the eye Londra- Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Dotazione del Premio: 50.000 Euro
Premi speciali:
Galleria L'occhio, Venezia
Galleria Perelà, Venezia
Galleria Giudecca 795, Venezia
Galleria Melori e Rosenberg, Venezia
Galleria Wannabee, Milano
Galleria Bianca Maria Rizzi, Milano
Galleria It's My*, Milano
Galleria Bianconi, Milano
Galleria Primo Piano, Napoli
Galleria dell'Ombra, Brescia
Galleria De Faveri Arte, Feltre
Galleria Alexander Alvarez, Alessandria
Galleria Dora Diamanti, Roma
Promenade Gallery Contemporary Art, Albania


Giuria di Premiazione:
PITTURA
Presidente di Giuria: Viviana Siviero (Critico d'arte)
Giurati: Alessandro Trabucco (Critico d'arte), Igor Zanti - (Critico d'arte), Stefano Coletto (Curatore Fondazione Bevilaqua La Masa Venezia)
SCULTURA
Presidente di Giuria: Igor Zanti (Critico d'arte)
Giurati : Alessandro Trabucco (Critico d'arte), Viviana Siviero - (Critico d'arte), Lorenzo Respi (Curatore Fondazione Arnaldo Pomodoro Milano)
ARTE FOTOGRAFICA
Presidente di Giuria: Alessandro Trabucco (Critico d'arte)
Giurati: Rossella Bertolazzi (Direttrice Istituto Europeo di Design), Viviana Siviero (Critico d'arte), Igor Zanti (Critico d'arte)



INFO
Premio Internazionale Arte Laguna
c/o ARTE LAGUNA - Via Roma, 29/A - 31021 Mogliano V.to (TV)
tel. 041 5937242 - fax 041 8627948
info@premioartelaguna.it
www.premioartelaguna.it

domenica 10 maggio 2009

X ROOMS - SOLO SHOW dal 13 maggio al 23 maggio

D.I.Y. Interni e AbitareIN
presentano:



X ROOMS
| INTERNO3 | A BEAUTIFUL DAY


SOLO SHOW

dal 13 maggio al 23 maggio
inaugurazione: mercoledì 13 maggio ore 18.30


presso:


Design Centre

via Monte Popera 6 - (30027) San Donà di Piave - Venezia
orario: mer-gio-ven | 16-18 e sabato su appuntamento
info: mobile 335.78.6 0.834

e con il patrocinio di

Città di San Donà di Piave


Scomporre dispositivi elettronici esponendoli in tutte le loro componenti, sondare

analiticamente il suono e l’immagine digitali nelle loro incrinature, distonie e loop reiterati, sono per Interno3 modi di decostruire anche un sistema narrativo fatto di microstorie quotidiane, legate alla percezione e all’esperienza di un contesto ambientale.

A Beautiful Day è una meta-narrazione audiovisiva e scultorea che parzializza la visione, scandaglia le sensazioni e scardina la logica degli eventi.
In un continuo interagire tra high-tech e low-fi, la poetica di Interno3 è da sempre legata all’utilizzo della tecnologia come elemento imprescindibile nella pratica artistica contemporanea. Un’estetica tipicamente glitch che integra, in ogni errore di natura tecnologica, un peculiare linguaggio artistico inserito, senza mezzi termini, nello sfaccettato scenario della contemporaneità.

Attivi sin dalla metà degli anni Novanta, Interno3 (Laura Riolfatto e Manuel Frara) vivono e lavorano a Venezia. La loro produzione si configura come una complessa rielaborazione dell’elemento tecnologico, audio e video, che fin dai loro primissimi lavori ha assunto direzioni interessanti: l’attenzione a ciò che di imprevisto può innestarsi all’interno di un sistema perfettamente funzionale caratterizza la loro ricerca e, anche in occasione dei loro progetti più recenti, nel 2007 per DiVA (Digital and Video Art Fair – NYC), alla Galleria Contemporaneo di Venezia-Mestre nel 2008 e successivamente presso la prestigiosa University of Abertay Dundee in Scozia all’inizio del 2009, rimane un aspetto cardine del loro approccio al reale.

A Beautiful Day è difatti un articolato progetto, costruito in continuo progress, dove gli elementi installativi audio-video, commutabili ed interscambiabili, tracciano un percorso soggettivo, introspettivo ed incredibilmente intenso fatto di ritorni ed interruzioni, di sfasature nel tempo e nello spazio di una (bella) giornata qualunque.


Interno3 (Laura Riolfatto,1973 e Manuel Frara, 1972) vivono e lavorano a Venezia.
link: www.c771.org - www.interno3.org

mercoledì 6 maggio 2009

La giovane arte italiana al tempo del web 2.0


SMARTAREA: "ART HAPPENS NOW"

la prima mostra della galleria online Smartarea | inaugurazione venerdì 8 maggio 2009 | allestimento sul web e a Verona | catalogo a cura di Smartarea e con testi di Fabiola Naldi e Mario Gerosa


Si inaugura alle 18.30 dell'8 maggio 2009 "Art Happens Now. La giovane arte italiana al tempo del web 2.0", la prima mostra in assoluto della galleria d'arte contemporanea Smartarea. La mostra è già visibile online, ma soprattutto si potrà visitare fino al 21 di giugno in un allestimento speciale nella nuova sede della società GoClick Limited di Bussolengo, nei pressi di Verona.

Per questa sua collettiva d'esordio Smartarea ha riunito intorno a un tema appassionante una selezione di nomi già trattati dalla galleria, affiancando loro alcuni giovani artisti o professionisti del web che in questi mesi hanno colpito la nostra attenzione. La lista dei partecipanti comprende Stefano Abbiati, Andy, Silvia Argiolas, Antonio Bardino, Stefano Bolcato, Andrea Chiesi, Roberto Coda Zabetta, Paolo Consorti, Andrea Contin, Vanni Cuoghi, Emanuele Dottori, Daniele Giunta, Eloisa Gobbo, Massimo Gurnari, Koes, Pierluigi Lanzillotta, Luca Lisci, Agostino Rocco, Michael Rotondi, Giuliano Sale, Mr.Wany. Nelle loro opere il ritratto di un mondo digitale dove "succede sempre tutto ora". Ma anche riflessioni su temi cruciali del decennio che si sta chiudendo: dal web come biblioteca del sapere condiviso alla costruzione di identità immaginarie; dalla nausea per l'overdose di informazioni all'uso dei software online per la lettura degli spazi architettonici; dalle paure per la perdita della privacy alla rivalutazione di una manualità artistica "post-web".

"Art Happens Now" propone - con tele, video, sculture, collage e disegni - una riflessione critica sul modo in cui gli artisti usano la rete, puntando sulla responsabilità individuale per evitare letture riduttive e modaiole del tema della mostra.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo che conterrà i contributi di due osservatori d'eccezione: la critica d'arte Fabiola Naldi e il giornalista Mario Gerosa, esperto di mondi virtuali.

Su www.smartarea.it un allestimento parallelo (per cui ci rifiutiamo categoricamente di usare il termine "virtuale") offre già agli appassionati d'arte la possibilità di vedere e commentare le opere in mostra.

Online sarà presentato anche un video con la documentazione dell'allestimento e una serie di interviste realizzate in presa diretta durante l'inaugurazione.

L'INAUGURAZIONE
Smartarea a partire dalle 18.30 festeggia insieme agli artisti e critici che hanno aderito al progetto e invita tutti gli amanti dell'arte a partecipare. Durante l'inaugurazione sarà offerto un aperitivo seguito da un buffet.

LA SEDE DELLA MOSTRA
Smartarea ha scelto come luogo per la sua mostra inaugurale la nuova sede veronese di GoClick Limited, un'azienda di servizi e soluzioni Internet, partner esclusivo per l'Europa di BeWebCom Corp., l'editore di progetti di successo come Asteclick.com e OasisLove.com. La scelta di ambientare la mostra negli uffici di un'impresa è stata dettata dalla volontà di presentare le opere in una cornice coerente con la visione della galleria e il tema della mostra. L'allestimento prevede infatti una disposizione delle opere su più livelli, comprese aree destinate agli uffici. Smartarea esce quindi dal web, ma non si chiude per questo negli spazi di uno showroom tradizionale. Al contrario, propone la sua mostra in uno spazio dinamico e vitale, in cui i primi fruitori delle opere d'arte saranno proprio i dipendenti della società che ospita la mostra.
La mostra sarà visitabile su appuntamento dal 9 maggio al 21 giugno 2009 in via dell'Industria, 38 a Bussolengo, nei pressi di Verona. Per appuntamenti contattare Smartarea ai numeri 02 45074757 e 331 7784459.

COME ARRIVARE ALLA SEDE DELLA MOSTRA
Vuoi programmare la tua visita? Consulta Google Maps seguendo questo link se vieni da Venezia, o questo se vieni da Milano.

CHE COS'È SMARTAREA
È qualcosa che non c'era: una galleria online di arte contemporanea che promuove su Internet giovani artisti emergenti o già affermati. Lo facciamo con la nostra conoscenza capillare del web, e ci proponiamo come il punto d'incontro ideale per chi vuole avvicinarsi a un collezionismo di tipo nuovo: sicuro, trasparente e con un coinvolgimento diretto degli artisti. Ai giovani collezionisti, ma anche a chi già coltiva da anni questa passione, Smartarea offre consulenze approfondite e personalizzate e la garanzia dei migliori artisti italiani a prezzi accessibili.
Leggi la nostra presentazione completa online



Art Happens Now. La giovane arte italiana al tempo del web 2.0
Dall'8 maggio al 21 giugno 2009
Smartarea
Orari Galleria: su appuntamento
Sede espositiva: presso GoClick Limited, via dell'Industria, 38 - 37012 Bussolengo, Verona
info@smartarea.it
www.smartarea.it

Smartarea - Sede legale:
Via Savona, 94
20144 - Milano
Telefono: 02 45074757
Mobile: 331 7784459
P.Iva: 06101180963