Visualizzazione post con etichetta concerto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concerto. Mostra tutti i post

giovedì 7 ottobre 2010

Contemporanea 2010 - Festival di Nuova Musica - quattordicesima edizione

Contemporanea 2010
Festival di Nuova Musica
quattordicesima edizione


Presentazione -

12 ottobre
inaugurazione alle ore 18.30
Teatro Nuovo Giovanni da Udine - Udine

60x60 Images

Mostra di arti dell’immagine
a cura di Francesca Agostinelli

in collaborazione con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine

La mostra resterà aperta dal 12 al 24 ottobre
orari: dalle ore 17.00 alle ore 19.00
chiusure: domeniche e 18 ottobre

più informazioni -


14 ottobre
ore 21.00
Teatro San Giorgio - Udine

Slowind

Aleš Kacjan, flauto
Matej Šarc, oboe
Jurij Jenko, clarinetto
Metod Tomac, corno
Paolo Calligaris, fagotto

Andrea Rucli, pianoforte

In collaborazione con l’Associazione Musicale Sergio Gaggia

più informazioni -


16 ottobre
ore 21.00
Teatro San Giorgio - Udine

60x60

360 degrees of 60x60
Crimson Mix

in collaborazione con Vox Novus (New York)

più informazioni -


17 ottobre
ore 21.00
Teatro San Giorgio - Udine

Interensemble

Esecuzione delle composizioni vincitrici
dell’ottavo Concorso Internazionale di Composizione “Città di Udine”

Fabio Bacelle, flauti
Francesco Socal, clarinetti
Stefano Antonello, violino
Alessandro Fagiuoli, violino
Michele Sguotti, viola
Giancarlo Trimboli, violoncello
Stefano Funes, vibrafono
Matteo Andri - Giacomo Dalla Libera, pianoforte

Bernardino Beggio, direttore

più informazioni -


Per visionare il nostro catalogo CD, disponbile anche su itunes, cliccare qui

Per ascoltare la nostra web radio interamente dedicata alla Musica Contemporanea cliccare qui

TEM - Taukay Edizioni Musicali
via del Torre 57/5
33047 Remanzacco (Udine) Italia
tel. +39 0432 649244
fax +39 0432 649575
http://www.taukay.it/
http://radio.taukay.it/

facebook
http://www.facebook.com/group.php?gid=53897945372
http://www.facebook.com/profile.php?id=100000400111539&ref=ts

ANGOLO CLUB 2010 - 2011

Sabato 16 ottobre ore 18,30 Barbara Errico

Sabato 23 ottobre ore 18,30 Michele Pirona

Sabato 30 ottobre ore 18,30 Nosisà

Sabato 6 novembre ore 18,30 Louis Armato

Sabato 13 novembre ore 18,30 Funambolique...theatre jazz

Sabato 20 novembre ore 18,30 Armando Battiston

Sabato 27 novembre ore 18,30 Gaetano Valli

Sabato 4 dicembre ore 18,30 Piero Sidoti

Sabato 11 dicembre ore 18,30 Alba Caduca

Sabato 18 dicembre ore 18,30 Alessio de Franzoni

Sabato 8 gennaio ore 18,30 ELVIS PRESLEY DAY


BARBARA ERRICO: CD “ENDRIGO IN JAZZ”

Questo progetto è nato quale omaggio all’artista Sergio Endrigo, artista che ho avuto il privilegio ed il piacere di conoscere nell’ambito della rassegna musicale Friulana “Canzoni di confine” - da cui è stato tratto un cd - rassegna della quale Sergio era Direttore Artistico.

Ho anche partecipato, cantando il suo brano “Era d’estate”, alla registrazione del CD “Cjantant Endrigo”, comprendente brani originali scelti dallo stesso Sergio Endrigo, adattati in lingua friulana da Alberto Zeppieri ed arrangiamenti musicali curati dal Maestro Valter Sivilotti; in questo disco Endrigo ha fatto degli interventi in alcuni brani. Con questo progetto ho voluto far rivivere in chiave jazz alcune Sue canzoni, cercando di farlo in modo discreto e rispettoso e sono certa di poter affermare che Bruno Cesselli, con i suoi raffinati arrangiamenti , abbia colto lo spirito di questa mia intenzione ! La passione per le canzoni di Sergio risale alla mia infanzia, periodo in cui ascoltavo i Suoi brani assieme a mia madre, grande appassionata delle Sue canzoni ed è forse anche per questo che ho voluto dedicarmi a questo progetto di rivalutazione di un grande artista della nostra musica italiana, quale Sergio era, artista, come tutti sappiamo, ultimamente poco valorizzato – se non dimenticato – dalle Case Discografiche e dai Media. Sono convinta, però, che Sergio il Suo pubblico lo l’ha, perché la Sua musica così raffinata non può non incontrare il cuore delle persone, ma di questo ne ho già avuta conferma durante i concerti in cui ho portato le Sue canzoni.

Claudia Endrigo mi è sempre stata vicina e mi ha incoraggiata a portare avanti questo progetto, dandomi consigli e prezioso materiale; i musicisti tutti che hanno aderito con entusiasmo e grande professionalità.


Bruno Cesselli Piano e tutti gli arrangiamenti musicali

Ares Tavolazzi Contrabbasso

Walter Paoli Batteria

Luca Grizzo Percussioni

Massimo De Mattia Flauto traverso

Mirko Cisilino Flicorno

Roberto Rossetti Clarinetto basso

Salvatore Russo (chitarra gipsy che abbiamo avuto modo di ascolare ad Udine Jazz 2010 ed a Madam Guitar 2010), che ha suonato la chitarra acustica nei brani “La Rosa Bianca” e “Poema degli occhi”;


Angolo Club, un nome che ormai risuona per tutta Udine, quasi un’istituzione. Eppure tutto è iniziato nel modo più semplice e forse qualche presente pure se lo ricorderà : un impresario locale, al secolo il nostro Moreno Micoli, ebbe la pensata di presentare la musica regionale nel suo negozio. L’idea era lineare: dimostrare che in zona non esiste solo la musica folkloristica ed abbattere qualche stereotipo sulla presunta provincialità. Ma ogni anno, quasi fosse un essere vivente, questo showcase si ampliava ed arrivava a più alto acme artistico. Era insomma nato l’Angolo Club come lo conosciamo, una visione da un punto di vista diverso sulla musica, non più entità lontana dalla nostra terra come sembrerebbe invece dalla rassegna dei big.

Ed eccoci di nuovo qui, a sei anni di distanza, a proporvi ancora una volta lo stesso spazio, la stessa rassegna di buona musica nascosta dall’ombra di quello che le Majors dicono ci dovrebbe piacere. Ma a che serve ripetere dei successi ottenuti, dei numerosi artisti che hanno calcato questo palco, dell’altissima qualità raggiunta nell’ultima stagione? Chiunque abbia partecipato anche ad uno solo dei numerosi appuntamenti ha potuto provare di persona il livello che può raggiungere una così piccola iniziativa, quali gemme artistiche sono nascoste tra di noi semplicemente sconosciute.

Noi siamo qui non tanto per applaudire al successo di questa iniziativa ma per affermare la nostra vicinanza a questo genere di cultura sempre più a rischio, per difenderla a spada tratta. Perché non tutti si accontentano di hits, blockbuster e Moccia. Non tutti si adagiano di fronte ad un grigiore intellettuale che caratterizza da sempre l’estrema decadenza di una civiltà. Basta poco per sostenere un mondo che ha molto da offrire alla comunità: comprare qualche libro, qualche cd o semplicemente ascoltare queste voci al di fuori dell’ordinario, una diversità di poetica e sonorità che può solo fare del bene nella massa del pensiero globalizzato che qualche ipocrita ha ancora il coraggio di chiamare arte. L’arte è sentimento, l’arte è creatività, l’arte è il moto interiore che muove le nostre vite, che rende più sopportabile l’esistenza, che dà un senso alla nostra interiorità, alla nostra peculiare capacità di sentire l’emozione; non certo quei bocconi di sentimenti che ci rifilano al giorno d’oggi.

Ma per quanto importante tutto questo nulla lo è più di voi: l’affezionato pubblico di una piccola manifestazione settimanale. Con il vostro affetto ed apporto avete dimostrato come gli sforzi fatti siano valsi a qualcosa, come sia anche piacevole quell’oretta spesa a sentire delle persone come noi, come voi.

Ecco la nuova stagione che si apre. Michele Pirona, Armando Battiston, Funambolique, questi e molti altri vi attendono in questo piccolo circolo costruito per dare voce a realtà ignote o quasi. Ci rivediamo tutti il 16 ottobre con Barbara Errico, sempre alle 18:30, sempre all’Angolo della Musica.

Davide Morassi

sabato 3 luglio 2010

SEIJIRO MURAYAMA & TOMAZ GROM @ KOBO SHOP

KOBO SHOP via Palladio 7 Udine
sabato 3 luglio ore 18.00

SEIJIRO MURAYAMA & TOMAZ GROM
Seijiro Murayama medita sui fenomeni sonori di azione-reazione, legato-slegato, sui suoni fantasma delle risonanze. Ma la sua attitudine è fisica. La sua musica un continuum, in genere minimale, ma non sempre è così, questo dipende dall’ascolto: ’sono solo un medium’. Murayama suona il rullante, un piatto, piccoli oggetti. E canta. Nato nel 1957 a Nagasaki, Giappone, Seijiro Murayama lavora come percussionista improvvisatore dal 1982. In particolare ha suonato con Fred Frith, Tom Cora, KKNull e Keiji Haino. Dal 1999 lavora in Francia non soltanto in ambiti puramenti musicali ma anche per progetti pluridisciplinari. Attualmente suona in solo (soltanto un rullante), in duo con Jean-Luc uionnet (sax alto), Eric Cordier (ghironda), Stéphane Rive (sax soprano), Didier Aschour (chitarra) e in trio con Thierry Madiot (trombone), Pascal Battus (chitarra), Michael Northam.
In questa occasione sarà accompagnato dal contrabbassista e compositore sloveno Tomaz Grom.

Seijiro Murayama
http://seijiro.murayama.name/
www.kknull.com/anp_e_murayama.html

Tomaz Grom
www.sploh.si/artists.html
www.myspace.com/tomazgrom

ingresso libero

mercoledì 9 giugno 2010

Torracchione in Musica - Centro Commerciale Bennet – Pradamano UD

Centro Commerciale Bennet – Pradamano UD

Ristorante TORRACCHIONE

Torracchione in Musica

CONCERTI

Programma musicale:

Venerdì 11 giugno ore 18,30 MICHELE PUCCI (la Spagna e il flamenco e le mani uniche di Michele)
Sabato 12 giugno ore 18,30 MICHELE PUCCI

Venerdì 18 giugno ore 18,30 ARNO BARZAN & BARBARA ERRICO (la voce regina e la tastiera del genio)
Sabato 19 giugno ore 18,30 ARNO BARZAN & BARBARA ERRICO

Venerdì 25 giugno ore 18,30 SGOBINO & VALLI DUET (swing & jazz con due grandi chitarristi)

Sabato 26 giugno ore 18,30 SGOBINO & VALLI DUET

martedì 8 giugno 2010

venerdì 11 giugno 2010 · Caffè Caucigh Jazz Club: Démodé in concerto

Il Caffè Caucigh ridiventa Démodé

venerdì 11 giugno 2010 · Caffè Caucigh Jazz Club, via Gemona, Udine

Dopo l’ottima serata di presentazione dell’EP di ottobre, i Démodé tornano al Caffè Caucigh Jazz Club per una nuova serata dalle suggestive atmosfere cinematografiche.

I Démodé si definiscono “orchestrina tascabile”, suonano musica strumentale che spazia fra ispirazioni colte, folk e jazz con strumenti perlopiù acustici. Propongono un personalissimo immaginario musicale fatto di spazi, luoghi e suggestioni senza tempo: fuori da ogni moda, per l’appunto.
I nostri autoproclamati démodé sanno rovesciare il senso più lieto della musica colta in un
crossover pensante filo jazz, etnico e progressive declinandolo in un pot-pourri originale, non-imitativo e nel contempo gradevolissimo e mai pedante, con brani che hanno più di un tema forte e inclinazioni mutevoli. 
Orgogliosi delle proprie variegate radici e appassionati nella ricerca di un suono distintivo e coinvolgente, sanno ricreare atmosfere poetiche che trascinano l’ascoltatore in tanti piccoli ed emozionanti film.

I Démodé si presenteranno in quintetto e sono Lucia Soramel (clarinetto), C
laudio Colaone (sassofoni), Luca Laruina (piano), Carin Marzaro (basso elettrico), Alberto Zenarolla (batteria e percussioni).

L’appuntamento live sarà per le ore 21.30 presso il Caffè Caucigh, in via Gemona ad Udine.

Per ascoltare un’anteprima del loro lavoro, i siti ufficiali sono www.wearedemode e, ovviamente, la pagina MySpace www.myspace.com/wearedemode.



Démodé
orchestrina tascabile
–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-
www.wearedemode.com
www.myspace.com/wearedemode
–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-


mercoledì 31 marzo 2010

Super festino dei Dodi & i Monodi e Michele Poletto DJ il 17 aprile 2010


Super festino dei Dodi & i Monodi e Michele Poletto DJ set insieme agli
amici Ciarli Albedo, The Manager, l'Uomo Silver, Nicoletta Oscuro, Hugo
Samek, Luciano Lunazzi ed altri ancora.
Saranno presenti i banchetti di Emergency, SerT, Ce.V.I. e Legambiente.
Durante la serata partirà, prima in Italia, la raccolta delle firme per
l'abrogazione della legge sulla privatizzazione dell'acqua. Il tutto in
collaborazione con Music Team e Rototom Sunsplash.
Ingresso a gratis!

Vi aspettiamo!


http://monodi.wordpress.com/
http://www.facebook.com/pages/Dodi-i-Monodi/207971290617

lunedì 15 marzo 2010

ARRINGTON DE DIONYSO + JOHNNY MOX

Circolo Arci Cas*Aupa Via Val D’Aupa 2, Udine
venerdì 19 marzo ore 21.30

Arrington De Dionyso è nato a Washington nel 1975, e si trasferisce ad Olympia nel 1992 per studiare etnomusicologia, musicoterapia e danza Butoh all’Evergreen State College, è il fondatore e curatore dell’Olympia Festival of Experimental Musics. Nel 1995 ha fondato gli Old Time Relijun, e da allora è stato in tournée negli Stati Uniti e in Europa, registrando per l’etichetta K records; inoltre impiega una parte significativa del suo tempo sostenendo la causa dell’improvvisazione libera. Da sempre interessato agli strumenti musicali, l’attenzione di De Dionyso negli ultimi dieci anni si è incentrata sul clarinetto basso, che suona con abilità multifonica ispirandosi al canto di gola di Tuva, e alla spiritualità di Albert Ayler e Don Van Vliet (Captain Beefheart).
Esplorando i limiti tra musicalità e pura energia, tra estasi religiosa e alienazione, de Dionyso riempie gli spazi in cui si esibisce con suoni profondamente risonanti.
Arrington non è artista dalla semplice catalogazione: assoluto, completo, ingenuo e astruso, intriso di religione e morbo (la costante visione allegorico-biblica del mondo, l’urgenza spirituale che ha in sé come una convinzione missionaria) mostrano un’impellenza etica che lo stacca dalle convenzioni e lo collocano nella nicchia (oggi abbastanza sgombra) dell’artista profeta, egoico e politico, contraddizione vivente di lungimiranza e naivité: una forza della natura.
Probabilmente in esigenza di espressione individuale, Arrington si è ritagliato uno spazio dagli Old Time Relijun ed ha intrapreso un cammino di ricerca ed espressione che lo sta portando iniziaticamente a fare i conti con se stesso, la propria visione del mondo, la propria concezione musicale, il proprio valore come artista: chitarrista, improvvisatore alle ance, cantante, poeta, disegnatore.
Con l’ultimo album solista Malaikat Dan Singa (K Records, 2009) Arrington torna alle origini, a quel lo-fi beefheartiano che tanto ha influenzato le prime uscite degli Old Time Relijun, ma lo fa alla sua maniera: con testi cantati completamente in indonesiano. Anche se nella musica non c’è niente che ricordi il subcontinente asiatico, visto che l’album è attraversato da una serie di tracce che pestano ritmi, chitarre, claroni ed echoplex: movimenti oblicui alla Beefheart, free jazz, rhythm’n'blues e funk psichedelico; Arrington suona tutto quanto da solo e riesce ad essere efficace come raramente è stato.
De Dionyso inoltre ha ricevuto un’attenzione sempre crescente anche per la sua arte visiva, che ha molti temi in comune con la sua musica.
Tutto è essenza, nella produzione di Arrington, tutto è coraggioso e inequivicabile: una forza non comune, nel mondo artistico contemporaneo.
www.myspace.com/arringtondedionyso

Johnny Mox, temibile alter ego del batterista dei Nurse!Nurse!Nurse!, si presenta dietro un colossale amplificatore da fisarmonica e armato di microfono, loop station, chaos pad, qualche effetto ed è, per certi versi, l’epitome dell’hip-hop, anche se il risultato finale è solo a tratti ascrivibile a questo stile. La voce è infatti fonte e artefice di tutta la performace: campionata, filtrata, montata in loop, processata fino a diventare irriconoscibile; e se a volte emergono punti di contatto con il Bugo rap del tempo che fu, altrove si sfocia un massimalismo power noise che rasenta i Dälek più intransigenti. Eppure, anche in questi momenti estremi, il fatto che il pezzo sia stato costruito mattone su mattone davanti a noi, facilita la fruizione, aiutandoci ad “addentrarci” nella materia. Gospel-noise-beatbox!!!
www.myspace.com/bringmetheheadofjohnnymox

+ Hybrida Sound System

mercoledì 7 ottobre 2009

HELGA BLOHM DYNASTIE (BLUESFOLKPUNK PSICHEDELICO DA BERLINO) + THE MOON (GEMONA) AL CSA DI VIA SCALO NUOVO a Udine

Inserito da:

The wasp woman

Ospitato da:
CSA di udine

Quando:
Domenica, 11 ott 2009, 21.00

Dove:
CSA via scalo nuovo
via scalo nuovo
udine
Udine
33100
Visualizza mappa

DOMENICA 11 OTTOBRE DA BERLINO THE BAND LIKE A BRAND HELGA BLOHM DYNASTIE (H.B.D.) www.hbd-berlin.de BluesFolkPunkPsichedelico + The Moon da Gemona

C.S.A. VIA SCALO NUOVO UDINE ore 21puntuali!


CORMOR SALVADI 2009

Joibe 8/10
Lavarian: sale civiche, h. 21.00
Viaç a scjavaçâ la gnot
Spetacul di teatri cjançon su cinc secui di vite musicâl in Friûl di Stefano Montello

Vôs, musichis e cjants di Stefano Montello e Cristina Mauro
Radiodram in 4 puntadis su Radio Onde Furlane
(90 mhz, www.ondefurlane.eu) la sabide a lis 08.30

Prime puntade il 26 di setembar
pe Zornade Europeane Des Lenghis
cul contribût dal SILCE (Servizi Identâts Linguistichis e Coregjonâi tal Forest de Regjon Friûl V.J.)

vinars 9/10
Tendon Festintenda, h. 21.00 Concierts di
Lucky Dragons
(U.S.A. trance world music)
Terrible Eagle
(U.S.A. psychedelic electro rock)
Hybrida soundsystem dj/vj set

sabide 10/10
Tendon Festintenda, h. 21.00 Concierts di
Fîl & Fiar (crossover)
Francis And The Phantoms
(dark punk, vincidôrs dal Premi Friûl 2008)
NotOnlyNoise
(suns e rumôrs electronics)

domenie 11/10
Aree Festintenda, da lis h. 14.00
Tal prât: Concierts e teatri di
Cameramia (pop rock sperimentâl)
Brown And The Leaves (pop folk acustic)
Erica Benfatto Sgorli de levada (puisie cantade del viu par bisiàc)
TNF (Teatri Nazionâl Furlan) Bire Su Pluton di Massimo Govetto
Grup Di Danze PiccoloTeatro Città di Udine Giro–Vago coreografie di Nicoletta Casarsa
Tal bunker: Instalazion di Oreledigneur
Tal prât: Instalazion di Pablo A. Garelli

Dal 8 al 11 ottobre torna Cormôr Salvadi a Mortegliano: teatro, musica sperimentale, rock friulano, poesia ed installazioni a cura de Il Cantîr

Il circolo culturale Il Cantiere di Mortegliano, conosciuto soprattutto per Festintenda, uno dei più longevi festival rock della regione propone ogni anno anche Cormor salvadi, prendendo il nome dal fiume che passa a Mortegliano accostato al salvadi (selvaggio) riferito ad una certa scena creativa friulana. Si tratta di una rassegna che ogni anno si propone come vetrina di quanto si muove nella cultura friulana, messo a confronto con altre lingue e linguaggi artistici. Lo spirito è quello di indagare le potenzialità di una lingua minoritaria nei campi artistici della musica, del teatro, della letteratura ricercando soprattutto quelle esperienze che sperimentano linguaggi e connessioni nuove ed inedite.
Per questo accanto agli eventi artistici si affianca una collana editoriale che ha fatto conoscere al pubblico alcune delle esperienze più stimolanti della cultura friulana contemporanea. Il romanzo picaresco “Donald dal Tiliment” di Stefano Moratto, oggetto di una folgorante riduzione radiofonica trasmessa tempo fa dalla Rai regionale, i dischi dei poeti Trastolons, Fabian Riz, Raff BB Lazzara e Lussia di Uanis, e poi ancora fumetti, libri illustrati per bambini ed altro.

La rassegna si aprirà giovedì 8 ottobre, nella sala civica di Lavariano alle ore 21.00 con Viaç a Scjavaçâ la gnot, una piece di teatro canzone di Stefano Montello e Cristina Mauro, il nucleo creativo del gruppo musicale FLK, alle prese con la storia musicale del Friuli. Da Giorgio Mainerio a Ermes di Colloredo, dale vilotte a Pasolini, da Dario Zampa a Giorgio Ferigo fino ai Mitili FLK, accompagnati dal raccontare colto di Stefano Montello e dalla voce raffinata e sensuale di Cristina Mauro.

Le seguenti due serate di venerdì 9 e sabato 10 ottobre saranno dedicate alla musica, nel tendone di Festintenda a Chiasiellis con inizio alle ore 21.00. Il primo appuntamento, curato dall’associazione Hybrida, è con Lucky Dragons e Terrible Eagle dagli Stati Uniti, due ensemble sperimentali e molto considerati dalla critica. I primi fautori di una musica ipnotica con richiami etnici indefinibili, i secondi più vicini ad una forma di psichedelica elettronica. Chiuderà il concerto l’ormai collaudato e richiestissimo Hybrida sound system, dj set friulano di suoni e visioni. Il secondo appuntamento invece è dedicato alla musica friulana, nella sua accezione più rock. In scena i Fîl e Fiar, con il loro crossover funkmetal e la eccelente frontwoman Moira Misson per presentare il cd “Platimi”, frutto della collaborazione con il poeta Massimo Govetto. A seguire Francis and the Phantoms, vincitori dell’ultima edizione del Premi Friûl, che a loro volta presenteranno il cd che porta il loro stesso nome. Un lavoro denso di sonorità dark punk con una anima letteraria, quella dello scrittore Checo Tam, vincitore di concorsi importanti quali il Premi San Simon, che in questo caso si trasforma in cantante e performer. A chiudere Not Only Noise, dj set di suoni e rumori elettronici e trasmissione di culto per i nottambuli di Onde Furlane.

La rassegna si chiuderà domenica 11 ottobre con il tradizionale happening all’aria aperta, nel prato di Festintenda dalle ore 14.00. Parteciperanno TNF, Teatri Nazionâl Furlan, con l’esilarante lettura scenica “Bire su Pluton” di Massimo Govetto, il gruppo di danza Piccolo Teatro Città di Udine con la coreografia di Nicoletta Casarsa “Giro-vago”, la poetessa in lingua bisiaca Erica Benfatto che presenterà il recente cd di poesia cantata su musica improvvisata “Sgorli de Levada” . Chiuderà il pomeriggio l’emergente Brown and the Leaves, giovane cantautore friulano autore di ballate pop acustiche che sembrano scritte da un Nick Drake infatuato per la bossanova. A Cormôr Salvadi presenterà il suo primo cd “Landscapes” in uscita per Seahorse Recors. Sarà possibile anche vedere ed ascoltare le installazioni di Pablo Garelli e Oreledigneur, che utilizzerà il suggestivo bunker presente nell’area ex militare di Festintenda.

L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.

venerdì 9 ottobre ore 21 Mortegliano (area dem. Chiasiellis) TERRIBLE EAGLE - LUCKY DRAGONS - Hybrida Soundsystem


LUCKY DRAGONS (usa - trance world music)
Ci sono i concerti normali e poi ci sono le esperienze uniche, per la magia che evocano e per l’irripetibilità che solo il concorrere di certi artisti, luogo e pubblico può generare.
Le performance audio-video dei Lucky Dragons sono un invito fuori dagli schemi al contatto e alla relazione con natura e persone, un rito digitale celebrativo della spiritualità umana, una forza primordiale che scardina le convinzioni dell’ascoltatore per condurlo altrove, senza paura.
La musica è estatica ed incatalogabile, un fiorire elettronico di creatività libera e beats che aprono uno spiraglio di speranza sul nostro futuro tecnologico. Li edita l’ottima Upset the Rhythm, già etichetta di band culto come No Age e Gowns, mentre appongono entusiasti il loro bollino qualità Centre Pompidou e Transmediale Festival di Berlino.
Lo scorso anno è uscito Dream Island Laughing Language che è il diciottesimo progetto musicale che il duo di Los Angeles pubblica in otto anni. Il percorso musicale di Luke Fischbeck e Sarah Rara ha incrociato i ritmi e i suoni di una moltitudine di culture nel tentativo ambizioso e dichiarato di realizzare una nuova World Music che rappresenti la razza multietnica del secondo millennio.

Il nome Lucky Dragons appartiene a un simbolo della cultura antinucleare, è il nome del peschereccio giapponese, Daigo Fukuryu Maru, colpito dalle radiazioni della bomba all’idrogeno nel test nucleare dell’atollo di Bikini nel Pacifico, e la Dream Island del titolo è il luogo dove è ora conservato il relitto.
Non c’è alcuna soggezione a tutto ciò che la musica ha prodotto finora, la musica dei Lucky Dragons cancella tutta l’evoluzione degli ultimi duecento anni di musica, non è post-rock ma pre-rock; invero la destrutturazione arcaica dei suoni attinge al percorso di artisti come Stephan Micus, Steve Reich, i primi Kraftwerk, Jon Hassell, David Byrne e Brian Eno, ma assimilando le culture ritmiche primitive attraverso l’uso di strumenti antichi contrapposti a una elettronica deindustrializzata e umanizzata, nel tentativo di cogliere l’elemento primitivo del suono e del ritmo, superando l’atteggiamento di esplorazione che caratterizza tanta world music.
www.hawksandsparrows.org
www.myspace.com/luckydragons

TERRIBLE EAGLE (usa - psychedelic electro rock)

La serata sarà aperta dai Terrible Eagle, il progetto personale del chitarrista degli Indian Jewelry, collettivo texano di sbandati a espansione continua che sta cambiando faccia alla psichedelia. Messo su un trio di elettronica/chitarra/voce Terrible Eagle si presenta come la faccia sporca dell’electro rock. Fortemente psichedelici e sporchi, utilizzano macchinari vintage, quando non scassati, mischiando l’estetica electro-punk degli anni ’80 con le chitarre distorte, la psichedelia texana e una sana dose di scazzo.
Il loro motto è Riot out loud! e il loro live promette scintille. Pensate ai colori del caleidoscopio buttati fuori a random, fuori sequenza, il fluttuare dei suoni dilatati screziati da vecchie drum machines che girano fuori fase con tutto il resto. Non perdeteveli!
www.myspace.com/terribleeagle

Al termine Hybrida Soundsystem dj set e proiezioni

Ingresso libero

lunedì 17 agosto 2009

Fabian Riz + Trio in concerto il 21 agosto 2009

21 Agosto 2009 - ore 22:00

Fabian Riz + Trio
in concerto

Fabian Riz è un bluesman vagabondo, capace di straordinarie intensità e poesia nelle sue canzoni, sofferte e vere. Accompagnato in questa occasione da un trio d'eccezzione, gira per le valli, nei circoli e oltre per cantare la sua poesia.
al Circolo Operaio di Frisanco
via Roma 16

Ingresso libero riservato ai soci

martedì 14 luglio 2009

Tra miti e sorgenti 2009_ Ivano Fossati ad Aquileia il 17 luglio ore 21.30

Città di Cervignano del Friuli

Comune di Aiello del Friuli

Comune di Aquileia

Regione Friuli Venezia Giulia

Nell’ambito della V edizione della Rassegna culturale “Tra miti e sorgenti: vivere la bassa friulana” presso il Parco della Basilica ad Aquileia venerdì 17 luglio 2009 alle ore 21.30 Ivano Fossati in concerto. La manifestazione è promossa dai Comuni di Cervignano del Friuli, Aiello del Friuli e Aquileia. Il progetto è finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia ed è sponsorizzato da Autovie Venete, dalla BCC, Credito Cooperativo di Fiumicello ed Aiello e dall’Azienda Vitivinicola Villa Vitas.

La Rassegna inizia con un appuntamento dell’attesissimo nuovo tour di uno tra i più grandi musicisti-intellettuali del nostro tempo, Ivano Fossati, autore genovese e interprete di canzoni memorabili che hanno attraversato la storia della canzone italiana (“La mia banda suona il rock”, “Panama”, "Costruzione di un amore", "La musica che gira intorno", “Canzone Popolare” e la più recente “Musica Moderna”). Il concerto di Ivano Fossati costituirà indubbiamente l’evento clou della manifestazione.

Info:

Ufficio cultura del Comune di Cervignano del Friuli

Tel 0431 388520/0431 388540

e-mail cultura@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it

Lo spettacolo è a pagamento: il prezzo dei biglietti è di € 25 intero e di € 20 ridotto più i diritti di prevendita

- I biglietti degli spettacoli sono acquistabili:

on line con carta di credito su www.euritmica.it

presso la sede di Euritmica in via Gervasutta 29 a Udine, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e

dalle 15 alle 18

prenotabili via e-mail a prenotazioni@euritmica.it

- presso le Prevendite autorizzate:

UDINE Angolo della Musica, Via Aquileia 89 | Tel. 0432 505745

CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box, P.zza Indipendenza 17 | Tel. 043131595

MONFALCONE Musical Box, Via Matteotti 6 | Tel. 0481 790290

AQUILEIA presso PRO LOCO Piazza Capitolo, 4 | 0431 91087

i biglietti ridotti solo presso la sede di Euritmica o via e-mail a prenotazioni@euritmica.it

Riduzioni: under 18, studenti under 25, over 65, diversamente abili

Rassegna “Tra Miti e Sorgenti: vivere la Bassa Friulana”
La rassegna culturale itinerante “Tra Miti e Sorgenti: vivere la Bassa Friulana” giunge con successo alla quinta edizione. Nata nel 2005, la manifestazione ha raccolto negli anni l’adesione di diversi comuni di questo territorio, tutto da scoprire, a cavallo della linea delle risorgive.
La rassegna intende promuovere iniziative artistiche e culturali, valorizzando il patrimonio storico, culturale, ambientale, rurale e sociale esistente.
Le linee programmatiche della rassegna sono improntate ad un’ottica multidisciplinare, dove la musica, perno della rassegna, si unisce ad altre espressioni artistiche.
Il comune di Aquileia passa quest’anno il testimone di comune capofila della manifestazione nuovamente a quello di Cervignano del Friuli, che lo era stato nelle prime due edizioni.
Il cartellone 2009 di “Tra Miti e Sorgenti” prevede tre concerti ed uno spettacolo di cabaret e partirà il 17 luglio da Aquileia (al Parco della Basilica, inizio alle 21.30) con l’attesissimo nuovo tour di uno tra i più grandi musicisti-intellettuali del nostro tempo, Ivano Fossati, autore genovese e interprete di canzoni memorabili che hanno attraversato la storia della canzone italiana (“La mia banda suona il rock”, “Panama”, "Costruzione di un amore", "La musica che gira intorno", “Canzone Popolare” e la più recente “Musica Moderna”). Il concerto di Ivano Fossati costituirà indubbiamente l’evento clou della manifestazione. Cervignano del Friuli ospiterà il 30 luglio al Parco Europa Unita, alle ore 21.00, lo spettacolo di cabaret dei comici Lillo&Greg (in Tv con Le Iene, Stracult, l’Ottavo Nano, Bla Bla Bla, Quelli che il calcio e in radio con il fortunatissimo programma 610, in onda su RaiRadio2 dal 2004), che presenteranno, assieme a due attrici eccezionali ed irresistibili nei tempi comici: Virginia Raffaele e Valentina Paoletti, “Sketch&Soda”, una sorta di riassunto di buona parte della fortunata carriera artistica del duo, che non mancherà di suscitare risate e buonumore.
Il primo agosto, “Tra Miti e Sorgenti” presenterà ad Aiello del Friuli, nella Corte del Museo della Civiltà Contadina, un recital che saprà evocare emozioni e grandi suggestioni: “Endrigo in Jazz”, un omaggio in chiave jazzistica della cantante Barbara Errico, qui con un trio di musicisti jazz di gran vaglia, al mai dimenticato Sergio Endrigo, progetto sostenuto anche dalla figlia di quest’ultimo, Claudia.
Tra i luoghi splendidi che questo territorio custodisce, Villa Vitas di Strassoldo è sicuramente uno tra i più affascinanti. Giovedì 13 agosto, in questa storica dimora settecentesca, immersa in un parco secolare e sede di un’importante azienda vitivinicola, come ormai vuole la tradizione, potremo assistere, a partire dalle 21.00, alla performance del duo Musica Nuda, composto dalla cantante Petra Magoni e dal contrabbassista degli Avion Travel, Ferruccio Spinetti, che sta riscuotendo grande successo a livello internazionale.
Il progetto gode del sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia ed è sponsorizzato da AUTOVIE VENETE, dalla BCC, Credito Cooperativo di Fiumicello ed Aiello e dall’Azienda Vitivinicola VILLA VITAS, pool di aziende che hanno deciso, con la loro importante collaborazione, di contribuire fattivamente alla realizzazione di progetti innovativi di alta valenza promozionale e culturale, in grado di offrire incentivi per lo sviluppo turistico e culturale, ma anche di coinvolgere attivamente la popolazione del territorio.
L’organizzazione porge un particolare ringraziamento al consigliere regionale Mauro Travanut per aver sempre creduto e sostenuto il progetto “Tra Miti e Sorgenti: vivere la Bassa Friulana”.


IVANO FOSSATI IN CONCERTO
VENERDĺ 17 LUGLIO 2009 ORE 21.30
AQUILEIA – PARCO DELLA BASILICA

Pietro Cantarelli, pianoforte, tastiere
Fabrizio Barale, chitarre elettriche
Riccardo Galardini, chitarre acustiche
Claudio Fossati, batteria
Guido Guglielminetti, basso

Ingresso € 25,00 interi / € 20,00 ridotti + dir.di prev.

Ivano Fossati nasce il 21 settembre 1951 a Genova.
La sua passione per la musica si manifesta da bambino: a otto anni inizia lo studio
del pianoforte, strumento che diventerà fondamentale nella sua vita insieme alla chitarra elettrica . Dopo qualche esperienza con i gruppi rock-progressivi, incide il suo primo album nel 1971 ("Dolce acqua") alla guida dei Delirium, con i quali conosce il primo grande successo nel 1972 grazie al brano "Jesahel" che vende oltre un milione di singoli fra Italia e Europa, arrivando a essere un successo anche nel sud-est asiatico.
Dal 1971 ad oggi Fossati ha pubblicato 23 album.
Risale agli inizi degli anni Settanta la sua prima musica per il teatro (Emanuele Luzzati, Teatro della Tosse), attività che non si è quasi mai interrotta .
Ha scritto musiche per i film di Carlo Mazzacurati ("Il Toro", "L'estate di Davide", “La lingua del Santo” e “A cavallo della tigre”).
Ha collaborato con musicisti italiani e stranieri soprattutto dell’area jazz: Trilok Gurtu, Tony Levin, Enrico Rava, Uña Ramos, Riccardo Tesi, Guy Barker, Nguyen Le, e con i cantautori Fabrizio De André, Francesco De Gregori, e il brasiliano Ivan Lins. Recentemente ha composto canzoni a quattro mani con Zucchero e Tiziano Ferro.
Ha scritto canzoni per molti grandi nomi della canzone italiana tra i quali Mina, Patty Pravo, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Ornella Vanoni, Anna Oxa, Mia Martini, Loredana Bertè, Adriano Celentano. Molti altri artisti hanno reinterpretato le sue canzoni e fra questi Laura Pausini, After hours, Marie Laforet.
Ha tradotto canzoni di Chico Buarque de Hollanda, Silvio Rodriguez, Djavan, Supertramp.
Nel 2001 ha pubblicato l'album strumentale “Not one word“ su etichetta Sony Classical. Sempre nel 2001 Einaudi pubblica il libro-intervista “Carte da decifrare” nella collana Stile Libero.
Nel 2004 Ivano Fossati vince la seconda edizione del Premio Amnesty Italia, con il brano "Pane e coraggio" per aver meglio affrontato il tema dei diritti umani e nello stesso anno gli viene attribuito anche il premio Librex-Montale.
La casa editrice Giunti pubblica nel 2006 il libro “ Ivano Fossati - Il Volatore” di Andrea Scanzi.
Nell’ottobre 2008 esce “Musica moderna” disco che segna il passaggio di Ivano Fossati alla EMI Capitol.
L'amore trasparente, contenuta in "Musica Moderna", è la canzone appositamente scritta per la colonna sonora del film Caos Calmo, interpretato da Nanni Moretti e con la regia di Antonello Grimaldi: il brano è stato premiato con il David di Donatello e con il Nastro d’argento 2008 come miglior canzone originale.

lunedì 13 luglio 2009

LES FLASSADERS con Ludovica Burtone e Marta Mattotti Martedì 14 luglio a Udine

Martedì 14 luglio ore 18,30

presso l'atelier RUALDA

via Muratti 35 Udine

Concerto LES FLASSADERS

con Ludovica Burtone e Marta Mattotti

(due amiche udinesi si incontrano a Barcellona e creano il duo LES FLASSADERS.

Spopolano nei locali di Barcellona, ed ora eccole qui... a Udine)

ingresso libero

****************************************************

mercoledì 15 luglio ore 21,00

UdinEstate 2009

TiContoTiCanto

piccola rassegna di musica, parole e amenità di vario genere

Palazzo Morpurgo – Udine

SUINGANDO

con Barbara Errico, Arno Barzan, Rocco Burtone, Tubet, e ospiti vari.

Lo Swing americano e italiano, con brani di Ellington e Buscaglione, Miles Davis e Carosone.

Sorprese surreali di poesia Swing.

ingresso libero

Summer Love - Elektroklash Event (sabato 18 luglio, Castello di San Pietro di Ragogna - UD)


Summer Love:

musica e arte nel castello di Ragogna

A partire dalle 18 di sabato 18 luglio

Un evento imperdibile in un contesto unico come è quello del castello di San Pietro di Ragogna, a pochi chilometri da San Daniele del Friuli (UD). Sabato 18 luglio 2009 dalle 18 in poi, musica, arte ed enogastronomia si incontreranno per dar vita a “Summer Love”, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale “Muris in Festa” e il collettivo “Hexagon Project”.

Il Castello di San Pietro di Ragogna si trova vicino al fiume Tagliamento, su uno sperone di roccia, in uno dei luoghi più suggestivi e panoramici del comune; la sua costruzione risale al XI secolo ma recentemente è stato ristrutturato al fine di poterne usufruire per ospitare eventi culturali/musicali ad hoc.

Evento clou della giornata sarà il lancio del nuovo disco dei “Seven Roses”, intitolato “Souls’ Refuge”, il cui video sarà registrato in diretta durante l’evento, accompagnato dalle video-creazioni di Tokyo (http://www.myspace.com/tokyodesign).

I “Seven Roses” sono una formazione rock sperimentale emergente locale che fa dalla commistione tra sound rock, basi elettroniche e live video la sua caratteristica peculiare (per info www.myspace.com/7sevenroses).

Il tutto - ad ingresso gratuito - inizierà alle 18 con l'esposizione artistica di Marina Zuliani, Laura Piovesan e del duo: Micky Modo+Spire (www.mickymodo.com, www.christaddio.com), abbinando il tutto alla degustazione di vini locali e prodotti del territorio. L’obiettivo è quello di valorizzare una serie di artisti locali e non che desiderano presentare le proprie creazioni: quadri, sculture, fotografie… ma non solo, ci sarà spazio anche per la musica, le produzioni video e l’assaggio di tutti i prodotti più caratteristici dell’enogastronomia locale. Durante tutto il corso della serata, delle modelle indosseranno le creazioni e i bijoux dello stilista Massimiliano Ceschia (www.myspace.com/kemaxx).

Prima e dopo il concerto dei “Seven Roses”, le selezioni musicali di:

- NAROPHONE from notonlynoise (www.myspace.com/notonlynoise)

- SIDNEY (www.myspace.com/sydneykebosh)

- COMELLI (www.myspace.com/djcomelli)

- MA..ZI (www.myspace.com/djmauriziozilli)

- RAILSTER (http://www.myspace.com/railster)

- dOnOb (www.myspace.com/d0n0b)

- DAVE NAHLS (www.myspace.com/davenahls)

Per info: www.myspace.com/summerlovevent

+39 329 2238694 / +39 349 4310578

E-mail: summerlovevent@gmail.com / sevenroses@libero.it

Indicazioni stradali:

sabato 11 luglio 2009

"LIVE - Musiche di Sconfine" Sagrado a colori : sabato 11

Lo staff di "LIVE - Musiche di Sconfine" (di cui fa parte DobiaLab) ha il
piacere di invitarvi sabato 11 luglio presso il Parco Milleluci di Sagrado
(GO) all'evento 'SAGRADO A COLORI'

In programma, performance di pittura dalle 11:00 e musica dalle 16:00 con DR. WHITE E LE SUE SCIMMIE - dj set animalesco e OMAR - dj set elettronica

...e la festa continua, dalle 21:00 presso la vicina "Locanda dello Sbilf"...

Vi aspettiamo!


Dobialab
Laboratori Creativi
Via Vittorio Veneto 32
Dobbia - Staranzano (GO)
www.dobialab.net
www.myspace.com/dobialab

venerdì 10 luglio 2009

NOTTE BIANCA, TUTTA BALCANICA, AL VISIONARIO, VENERDI' 10 LUGLIO DALLE ORE 21.15 - INGRESSO GRATUITO

IN OCCASIONE DELLA NOTTE BIANCA, VENERDI’ 10 LUGLIO DALLE ORE 21.15, IL VISIONARIO SI TINGERA’ DI COLORI E SUONI GYPSY-PUNK-FOLK PER UNA SERATA TUTTA BALCANICA! PROIEZIONE ALL’APERTO DEL “ROCKUMENTARY” “THE PIED PIPER OF HUTZOVINA”, DEDICATO AL LEADER DELLA BAND DEI GOGOL BORDELLO, E MUSICA BALCANICA DAL VIVO AL BAR OPEN AIR. INGRESSO GRATUITO.

Diretto dalla regista ceca Pavla Fleischer; THE PIED PIPER OF HUTZOVINA è un film/viaggio nell’Est Europeo; un “rockumentary” imbevuto di musica tzigana reinventata in chiave punk-rock! Il protagonista del film è Eugene Hütz, istrionico leader della band dei Gogol Bordello. Con baffi da corsaro, il musicista ucraino con sangue rom, ha sempre mostrato un ottimo rapporto con il cinema: dopo il successo di Ogni cosa è illuminata nel 2005 lo abbiamo ammirato di recente in Sacro e Profano, esordio alla regia di Madonna.

Il film che si vedrà domani sera all’aperto al Visionario, nasce da un viaggio della regista a Praga nell'estate del 2004, durante il quale la video-maker incontra e si innamora di Eugene Hütz. Stregata dalla sua energia e dalla sua verve musicale, nel tentativo disperato di conoscerlo meglio, Pavla Fleischer decide di realizzare un film su di lui.

THE PIED PIPER OF HUTZOVINA segue Eugene e Pavla mentre attraversano in auto il paese d'origine di Eugene, l'Ucraina. La storia di due persone che viaggiano assieme ma su binari molto diversi. Lo scopo di lei è la riscoperta di un amore dimenticato, quello di lui è la riscoperta delle proprie radici. Lungo la strada, lei spera di trovare l'amore; lui spera di trarre un'ispirazione per la sua musica da quella cultura gitana che è determinato a preservare.

La ricerca è estremamente coinvolgente, ed il viaggio li porta ad attraversare la barriera orientale dell’ Europa fino a spingersi agli estremi confini della Siberia.

Il risultato è un ritratto intimo di una regista con la passione per il suo soggetto, e di un musicista punk con il profondo desiderio di rivisitare il proprio passato.

Il viaggio costituirà un banco di prova per il loro rapporto e un'occasione di confronto sulla percezione della musica che entrambi amano.

THE PIED PIPER OF HUTZOVINA sarà presentato dal Centro Espressioni Cinematografiche venerdì 10 luglio al Visionario presso l’area esterna, a partire dalle ore 21.15 in occasione della Notte Bianca del Comune di Udine. L’ingresso alla proiezione - che ricordiamo sarà in lingua originale inglese senza sottotitoli -, è gratuito.

Al termine del film in Sala Minerva sempre al Visionario si terrà una performance video musicale con l’annuncio di una serie di eventi che si terranno a Udine alla fine di Agosto e, per chiudere in bellezza, al bar open air si potrà ascoltare dell’ottima musica dal vivo con Alfonso Guerrero, i BeFolky e il DJ BALKANIGHT.

In caso di pioggia la proiezione del film si terrà in Sala Astra mentre la performance e la musica dal vivo al Bar Visionario del primo piano.

Per informazioni:

www.cecudine.org

INFO LINE tel. 0432/227798

Tutte le schede dei film in programmazione sul Blog del Visionario: http://visionario.wordpress.com/

VENERDÌ 10 LUGLIO

Notte Bianca

THE PIED PIPER OF HUTZOVINA

di Pavla Fleischer

GB 2008, 65’, video, v.o.

con Eugene Hutz (Gogol Bordello)

DOCUMENTARIO, MUSICHE GYPSY PUNK FOLK

ore 21.15, all’aperto area esterna INGRESSO GRATUITO

ore 23.00, Visionario - Sala Minerva

PERFORMANCE FRANTUMAZIONE

ore 23.45, all’aperto area esterna

MUSICA DAL VIVO

a seguire Dj Balkanight

Ufficio stampa CEC/Centro Espressioni Cinematografiche/ Via Villalta 24 – 33100 Udine

tel. 0432/299545 fax 0432/229815 - ufficiostampa@cecudine.org - www.cecudine.org