Visualizzazione post con etichetta Caucigh. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caucigh. Mostra tutti i post

martedì 8 giugno 2010

venerdì 11 giugno 2010 · Caffè Caucigh Jazz Club: Démodé in concerto

Il Caffè Caucigh ridiventa Démodé

venerdì 11 giugno 2010 · Caffè Caucigh Jazz Club, via Gemona, Udine

Dopo l’ottima serata di presentazione dell’EP di ottobre, i Démodé tornano al Caffè Caucigh Jazz Club per una nuova serata dalle suggestive atmosfere cinematografiche.

I Démodé si definiscono “orchestrina tascabile”, suonano musica strumentale che spazia fra ispirazioni colte, folk e jazz con strumenti perlopiù acustici. Propongono un personalissimo immaginario musicale fatto di spazi, luoghi e suggestioni senza tempo: fuori da ogni moda, per l’appunto.
I nostri autoproclamati démodé sanno rovesciare il senso più lieto della musica colta in un
crossover pensante filo jazz, etnico e progressive declinandolo in un pot-pourri originale, non-imitativo e nel contempo gradevolissimo e mai pedante, con brani che hanno più di un tema forte e inclinazioni mutevoli. 
Orgogliosi delle proprie variegate radici e appassionati nella ricerca di un suono distintivo e coinvolgente, sanno ricreare atmosfere poetiche che trascinano l’ascoltatore in tanti piccoli ed emozionanti film.

I Démodé si presenteranno in quintetto e sono Lucia Soramel (clarinetto), C
laudio Colaone (sassofoni), Luca Laruina (piano), Carin Marzaro (basso elettrico), Alberto Zenarolla (batteria e percussioni).

L’appuntamento live sarà per le ore 21.30 presso il Caffè Caucigh, in via Gemona ad Udine.

Per ascoltare un’anteprima del loro lavoro, i siti ufficiali sono www.wearedemode e, ovviamente, la pagina MySpace www.myspace.com/wearedemode.



Démodé
orchestrina tascabile
–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-
www.wearedemode.com
www.myspace.com/wearedemode
–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-·•·–—-


venerdì 27 marzo 2009

venerdi 27 ore 22 al caffè Caucig in via Gemona a Udine

TING PU QUARTET

La versatilità stilistica e l'impronta sonora di questi quattro musicisti si mescola in questo nuovo progetto dando vita ad un repertorio formato interamente da composizioni originali.
I quattro intendono stimolare la fantasia e la sensibilità dell'ascoltatore guidandolo in un mondo sonoro caratterizzato da melodie, armonie e ritmi stilisticamente diversi tra loro, dal jazz classico al moderno, dal Blues al latin, dall'hard bop al funk, fino alla musica contemporanea.
Le Melodie, L'improvvisazione e l'interplay sono la base di questo interessante e "fresco" progetto musicale, i quattro interpreti sono:

Federico Missio-sax
Francesco Bertolini-chitarra elettrica
Giovanni Maier-contrabbasso
Emanuel Donadelli-batteria

giovedì 18 dicembre 2008

Venerdì 19, jazz e libri in tasca al Caucigh

venerdì 19 dicembre
i libri in tasca
caffè caucigh, via gemona 36, udine
ore 21.00
ma non vedete nel cielo... storia del '68 friulano
di andrea valcic incontro con l'autore e interventi di alessandra kersevan, giampaolo carbonetto e un rappresentante dei collettivi studenteschi
+
ore 22.30
juri dal dan trio + federico missio
jazz session
federico missio, sax tenore e soprano - juri dal dan, piano -
piero cescut, basso elettrico - alessandro mansutti, batteria

giovedì 4 dicembre 2008

...E I PESCI VENGONO A GALLA Il nuovo album di Stefano Dall'Armellina - Concerto a Udine

CONCERTO – PRESENTAZIONE
Sabato 6 dicembre ore 21,30
Da Caucigh, via Gemona - Udine

...E I PESCI VENGONO A GALLA
Il nuovo album di Stefano Dall'Armellina vede la partecipazione di Neri Marcorè e Marco Morandi

"...E i pesci vengono a galla" è il titolo del nuovo lavoro discografico di Stefano Dall'Armellina.
Il disco (su etichetta IPERSPAZIO/EDEL) verrà distribuito in Italia tra novembre e dicembre e conterrà nove brani, scritti e realizzati nell'arco degli ultimi quattro anni di lavoro dal cantautore veneto.
Grandi collaborazioni e influenze "pop" fanno di questo album "ecologista" una delle uscite più attese tra le proposte discografiche del 2007. Sarà infatti un cd "pro natura" questo "...e i pesci vengono a galla", ricco di riferimenti in favore della salvaguardia dell'ambiente ma anche di chi in questo ambiente ci deve vivere, uomini e animali compresi...
Ma Stefano Dall'Armellina, insieme alla title-track e a brani come "vuvueffe" - il cui riferimento ci sembra abbastanza chiaro...- si muove anche in altre direzioni con alcune canzoni più intimiste come "i caffè", "nel pallone" e "avviciniamoci", fotografando momenti più riflessivi e personali.
Il percorso musicale del cantautore veneto viene però evidenziato da un nuovo modo di scrivere e cantare e da un utilizzo più "libero" (rispetto a come ci aveva abituati) dei suoni e degli arrangiamenti, da cui traspare la voglia di divertirsi, di badare meno alla forma e più alla chiarezza dei contenuti.
La produzione artistica dell'album è stata realizzata a più mani e in tre diversi studi italiani, tra Roma Pesaro e Treviso, in modo tale da far poi convergere in un unico lavoro l'esperienza di diversi arrangiatori e musicisti.
Citiamo tra gli altri Simone Chivilò, Stefano Melone, Fabrizio Guarino, Marco Siniscalco, Cristiano Micalizzi, Andrea De Marchi, Edu Hebling, Roberto Melone, Marco Formentini, Gilberto Martellieri, tutti grandi nomi della musica leggera italiana. Una vera Novità è poi rappresentata dalla collaborazione di Stefano Dall'Armellina con il grande attore Neri Marcorè e con il cantautore Marco Morandi, che prestano la propria voce nel brano "centri commerciali", in un parlato che è uno stralcio di vita delle famiglie italiane, costrette a passare le domeniche proprio nei grandi centri commerciali pur di sfuggire ad una monotonia e ad una tivù demenziale... "con le solite troiate..."
L'autoironica "il cantante", "occhi da mercante" e "ottimisti" chiudono un album davvero bello, disincantato, fresco.