
http://borgostajnbech.com/
Inforca la bici e fatti accompagnare da noi alla prima cioccalonga dei colli Orientali: non e´ un impresa sportiva, quindi spolvera la tua graziella, tandem, mountain bike costata un occhio usata pochissimo, BMX e monociclo e via che si va, zainetto in spalla e calice in mano!
Ci troviamo domenica 25 maggio dalle 8e30 per la partenza dalla Navel all' assalto delle cantine che troveremo sul nostro cammino, un percorso ad anello Cividale-Dolegna-Cividale.
Il nostro compito, alla fine dei conti, oltre che rimanere in sella e possibilmente pedalare, e´ quello di procurarci del buon vinello per la cena della domenica..
La quota di 12 euro comprende:
- calice ufficiale di Cantine Aperte 2008 (I proventi derivanti dalla vendita dei calici sono devoluti quest anno al progetto dell´ Unicef Uniti per I bambini, uniti contro l AIDS)
- visite e degustazioni a quante piu cantine possibili
- pranzo frugale e degustazione presso la Cantina Ca Ronesca di Dolegna del Collio
- Pastasciuttata finale in allegria e compagnia di amici sinceri (In vino veritas!)
- Esclusiva maglietta celebrativa dell evento
Associazione Navel
Foro Giulio Cesare 13
Cividale del Friuli
0432.731976
www.navel.fvg.it
info@navel.fvg.it
Il derubato che sorride
il secondo album dei DADAMATTO (R!SVP, About a boy/SELF)
Questa è una notizia bellissima per il rock italiano!!!!!
Enrico Veronese su Blow Up di Maggio: ""Il derubato che sorride" contiene alcune delle più catchy, pregnanti, sbilenche canzoni pop del momento" e ancora "c'è un'altra gioventù oltre Silvio Muccino, magari per far baldoria con Walter e abbaiare alla luna leccando un metallo. Disco schizoide della primavera, senza padri riconoscibili (gran fortuna) e dal frastuono organizzato: adesso che cè pure la poesia chi li ferma più? Per ventenni già disincantati e trentenni mai divenuti adulti del tutto. voto 8"
Enzo "Polaroid" Baruffaldi su Vitaminic.it: "Una delle caratteristiche più riuscite e uniche dei Dadamatto sembra proprio essere quella di riuscire a tradurre in canzoni una tensione tra la tenacia del sentimento che sfiora l'ossessione, da un lato, e una vena più crepuscolare, quasi introversa, dall'altro."
Emanuele Tamagnini su Nerdattack.it: "L'originalità del trio di Senigallia [...] risiede nel saper magistralmente scrivere brani in italiano dalle liriche taglienti e incastonarle alla perfezione in un tessuto punk core "fugaziano" obliquo e rovente"
Registrato e mixato da Mattia Coletti (Polvere, Christa Pfangen, Sedia) Il derubato che sorride esce in coproduzione per Records! S'il Vous Plait e About a Boy Records e sarà distribuito da Self nei migliori negozi di dischi.
Dopo la presentazione live del nuovo album il 26 aprile scorso al GRATIS CLUB di Senigallia, i Dadamatto saranno in giro a suonare nella Penisola per tutta l'estate, l'autunno, l'inverno, la primavera e avanti così!
Contattaci se sei interessato allo strabiliante LIVE dei DADAMATTO!!!
LINE UP:
Marco Imparato, basso e voce.
Andrea Vescovi, chitarra.
Michele Grossi, batteria.
CONTATTI BAND:
www.myspace.com/dadamattometal
LABEL:
www.rsvprecords.com
www.myspace.com/rsvprecords
www.aboutaboyrecords.com
www.myspace.com/aboutaboyrecords
La tanta acqua caduta dal cielo la scorsa fine settimana ha fatto rinviare tutto il programma della
FIESTE da VIARTE a questa domenica
Quindi il rinnovato invito è il seguente:
L'associazione culturale Equilibri di Gorizia organizza e propone, all'interno della
FIESTE da VIARTE, sul monte Quarin, a Cormòns:
*******domenica 25 maggio, alle ore 17.00
stazione Ronc dai Capucins
incontro con lo scrittore bosniaco BOZIDAR STANISIC
per la presentazione del suo nuovo libro "IL CANE ALATO", raccolta di racconti edita dall'editore Perosini di Verona
letture dal libro a cura di Mariolina De Feo e Pierluigi Pintar.
*********ospiti dell'incontro:
la cantautrice PRISKA, musicista di Venzone di madrelingua francese, che presenterà il suo nuovo affascinante album "La Fureur de Papavoine", un disco di 12 canzoni cantate in francese, italiano e friulano. Lavoro ottimamente accolto dalla critica nazionale (Blow up, Rockerilla, Bielle, Ondarock...).
i poeti Roberto FERRARI di Portogruaro e Renzo FURLANO di Cormòns.
Sarà presente anche una installazione artistica di TORAS, un insieme di sculture sonore che accoglieranno il pubblico.
Per info: tel. 349 28 94 907
******Il libro "IL CANE ALATO:"
In questi racconti di Bozidar STANISIC le storie narrate si muovono all'interno di uno scenario chiaramente connotato (le terre tra l'Italia e la penisola balcanica); i protagonisti dei racconti si ritrovano, per scelta o per necessità, a mettere in discussione giudizi, valori, prospettive personali e familiari. In particolare, è il confronto con culture altre a sollecitare discussioni e ripensamenti, a generare crisi.
Le storie di Stanisic narrano di esuli, di frontiere varcate; allo scrittore non importa la rintracciabilità anagrafica o toponomastica di persone e luoghi: la sua voce parla attraverso vicende emblematiche. Tra urgenza di cronaca, di testimonianza civile, e apertura agli incanti di una prosa onirica. Nella presentazione ci saranno anche alcune letture dal libro, a cura di Mariolina De Feo e Pierluigi Pintar.
********l'autore:
Božidar Stanišić (Visoko, Bosnia, 1956) già professore di Lettere a Maglaj, località a nord di Sarajevo, dal 1992 vive con la famiglia a Zugliano, in Friuli. Ha pubblicato tre raccolte poetiche: 'Primavera a Zugliano', 'Non-poesie' e 'Metamorfosi di finestre'. In prosa, oltre a numerosi contributi letterari e saggistici in riviste e quotidiani, ha pubblicato 'I buchi neri di Sarajevo' (1993), 'Tre racconti' (1998) e 'Bon voyage' (2003). Le sue opere hanno avuto traduzioni in sloveno, inglese, francese, albanese e giapponese.
___________________________________________________________________________________
reading a Lignano sabato 24 ore 21.30 parco HEMINGWAY
Il seminario con Mans mercoledì 21, sarà dalle 20.30 alle 22.00 (15 euro), allo Zoo di via Fiume, Udine.
Grande occasione per incontrare un insegnante di spicco internazionale, vedi allegato e chiama per più info.
Vi ricordo che sabato 24 alle 21.30 sotto la PAGODA del PARCO HEMINGWAY poeti del territorio (Roberto Ferrari, Piero Simon Ostan e Cesare Cusan - musica a cura di Sandro Pellarin) interpreteranno le loro poesie a cui verrà dato corpo e movimento!! Venite a gustarvi come la poesia dà vita alla danza!
(in caso di mal tempo saremmo in palestra comunale, viale europa, Lignano Sabbiadoro)
Per chi fosse ancora indeciso se venire o no all'Adriatic Jam! vi invio il costo delle singole giornate, pasti inclusi (se venite sabato mattina anche la bicicletta è inclusa!!) Chiamate Debora allo 0431 422147
Solo Venerdì euro 30
Solo Sabato euro 70
Solo Domenica euro 50
orari indicativi:
PALAZZETTO SPORT
primo town meeting alle 18.30,
cena attorno alle 21.00
Più danza fino alle 24.00!!
Sabato colazione ore 8.45-9.15
nell'appartamento D3,
riscaldamento ore 10.00 al mare
(Piazza del Sole alle 11.30)
pranzo ore 13.00 a casa!
riscaldamento ore 16.00 nel Palazzetto
cena ore 20.30 a casa!
serata delle poesie ore 21.30-24.00
Domenica colazione ore 9.00-9.30
riscaldamento ore 10.00 nel parco
pranzo ore 12.30 a casa!
ripresa ore 15.30
17.30 Fine!
Adriatic Jam!
Dal 23 al 25 maggio 2008
con l'organizzazione dell'A.S.D Promozione Danza ARTEDANZA
di Portogruaro – www.artedanzaportogruaro.com
L'Adriatic Jam! è anche evento satellite di CI36, www.ci36.com
Una delle più belle spiagge dell'Adriatico ti aspetta! Mare, sole, natura, poesia e tanta danza sono gli ingredienti di questa jam.
Dimentica stress e traffico qui sarai dotato di bicicletta per gli spostamenti!!
Orari: dalle ore 18.00 del venerdì alle 17.30 della domenica
Luogo: Lignano Sabbiadoro (Udine)
Palazzetto dello Sport – Viale Europa
Indicazioni per chi viene in macchina:
Usciti dall'autostrada A4 al casello di Latisana-Lignano, proseguire per Lignano. Superando un ponte si arriva alla rotonda d'ingresso di Lignano, si prende a sinistra uno stradone a doppia corsia (sulla vostra sinistra dopo un po' potete scorgere il Palazzetto dello Sport con molto parcheggio davanti). Superato l'Aquasplash trovate una piccola rotonda per fare inversione di marcia e riprendere lo stradone in senso inverso per svoltare poi sulla destra e raggiungere il Palazzetto.
Per chi viene in treno è possibile prendere un autobus dall'autostazione di Latisana alle ore 11 – 12 – 12.30 – 13.30 – 14.40 – 15.20 – 16.30 – 17.10 del venerdì. Scendere fermata CHIESA DI PINETA. Vi verremo a prendere alle 17.40 a questa fermata per condurvi al Palazzetto.
Chiamate o scrivete per coordinare i passaggi!
Costo:
130 euro - alloggio in appartamenti nel parco con piscina!
Portare: sacco a pelo e asciugamano.
Se hai facilità a portare la tua bicicletta facci sapere!
Ci saranno anche dei bambini, vuoi portare il tuo?
Tradizionalmente il sabato sera è dedicato a danza e poesia! Poeti locali si aggiungono a noi per ispirare le
nostre improvvisazioni. Se hai una poesia su cui ti piacerebbe danzare… portala!
Per informazioni contatta Debora Sbaiz
info@deborasbaiz.it, debora.sbaiz@aliceposta.it
Tel. 0431 422147
L'hardcore (ovvero il punk-rock estremista) subi` una rivoluzione
"da sinistra" nella seconda meta` degli anni '80, quando in Gran
Bretagna esplose il fenomeno del "grindcore". Nato sulle ceneri
dell'hardcore politicizzato di Crass e Discharge, era un genere di
musica violenta, rapida, scomposta, caotica, fatta di riff meccanici,
di tempi ultrasonici, di melodie maciullate. Birmingham divenne
uno dei centri piu` importanti, grazie all'opera dei NAPALM DEATH.
Per qualche anno i Napalm Death furono i portabandiera del genere
piu` barbaro della musica dei loro tempi: contavano infatti in tre
personalita` di grande rilievo, che avrebbero dato carriere di grande
prestigio: Lee Dorrian, Mick Harris e Justin Broadrick. Dall'unione
di questi tre intellettuali ebbe origine un suono che era tutto fuorche'
intellettuale. Nonostante i ripetuti stravolgimenti nella line-up…
www.napalmdeath.org – www.myspace.com/napalmdeath
www.suffocation.us – www.myspace.com/suffocation
www.uhforeveryone.com – www.myspace.com/warbringer
www.cripple-bastards.com – www.myspace.com/cripplebastards
Ingresso euro 20,00
A seguire, dalle 01:00
Indie-rock/roll&rave/elettronica con dj Lele
Ingresso GRATUITO
Sono passati quasi due anni dai tempi in cui stava nascendo qualcosa di molto interessante
nei sottoscala di hotels abbandonati e clubs intorno Londra… THESE NEW PURITANS! Il loro
sound, indefinibile con una parola sola, avvicina generi tra i più sconnessi e ci confonde irretiti.
Post-punk che abbraccia il minimalism di La Monte Young insieme a sperimentazioni loop stile
Shellac, ma puritani! Sound che non chiede altro se non l’essere percepito insieme a visioni
sfocate, rendendo sfocati anche noi.
www.thesenewpuritans.com – www.myspace.com/thesenewpuritans
www.loudsaturday.com – www.myspace.com/loudsaturday
www.noseduction.com – www.myspace.com/noseduction
Ingresso euro 10,00
A seguire dalle 01,00 SONIC suoni-e-immagini // visual artwork by VJ BUKIMI
L'appuntamento con il rock da ballare del New Age club con il sound di dj LELE, MOMO e CECCA (dall’Estragon di Bologna)
Ingresso euro 9,00 con consumazione (ridotto euro 7,00 con consumazione)
E' on-line il nuovo sito del Knulp
Sul far dell’inverno di quel terribile anno che fu il 1943, in una base partigiana dell'Alta Loira, alcuni partigiani di stretta osservanza stalinista trattengono, praticamente prigionieri, quattro militanti trotskisti. Tra loro c'è un caro amico di Antonio Gramsci, Blasco è il suo nome di battaglia, per l’anagrafe invece è Pietro Tresso, che fu tra i promotori della scissione di palazzo Barberini che nel 1921 sancì la nascita del Partito comunista d’Italia. Da questi presupposti inizia la narrazione di Stefano Tassinari che ricostruisce gli ultimi sette giorni di vita di Blasco e dei suoi tre compagni. La sorte di Pietro Tresso, sarà deliberatamente ignorata dalla storiografia ufficiale comunista fino ai giorni nostri, in altre parole finché Stefano Tassinari, grazie ad un certosino lavoro di ricerca storica, non ci dedicherà “Il vento contro” che tuttavia è pur sempre un’opera letteraria e non saggio storico anche nella narrazione compaiono personaggi reali: Pierre Naville, Ignazio Silone e Leone Trotsky naturalmente, ma non sono i soli.
Stefano Tassinari ancora una volta magistrale nel comporre un’opera dove verità e fiction, sentimento e impegno civile si intrecciano per rimuovere la consegna del silenzio su una pagina dimenticata della nostra storia e su un eroe dimenticato.
Stefano Tassinari è nato nel 1955 a Ferrara e vive a Bologna.
Ha pubblicato romanzi e racconti, tra cui All'idea che sopraggiunge (Corpo 10, 1987), Ai soli distanti (Mobydick, 1994), Assalti al cielo (Calderini, 1998, Perdisa, 2000), L'ora del ritorno (Marco Tropea Editore, 2001), L’amore degli insorti (Tropea, 2005) e I segni sulla pelle (Marco Tropea Editore, 2003), oltre al Cd letterario Lettere dal fronte interno (Mobydick, 1997, con musiche di Roberto Manuzzi e la partecipazione di Mauro Pagani). Scrive per le pagine culturali di quotidiani e periodici ed è autore di testi teatrali e di programmi radiofonici.
ICS, Ass Insieme nelle Terre di Mezzo, Senza Confini - Brez Meja
Presentazione del libro
IL GRIOT
e altre storie senegalesi
con illustrazioni di Tamara Zambon
edizioni Kappa Vu
di Luigina Battistuta e Mor Sow
sarà presente Mor Sow
Venerdì 23 maggio, ore 18.00
In occasione del centenario della nascita
di Annemarie Schwarzenbach
invitiamo a partecipare alla
Lettura planetaria
Lettura integrale del libro di Annemarie “La via per Kabul”
in collegamento con l’Associazione
Les Amis d’Annemarie Schwarzenbach-Ginevra
organizzano le Associazioni:
Associazione Luna e l'Altra, Cassiopea Teatro Cooperativa Sociale, Socetà Italiana delle Letterate
presso NAVEL www.navel.fvg.it a Cividale del Friuli (UD), Piazza Foro Giulio Cesare n. 13
SEIJIRO MURAYAMA
Seijiro Murayama medita sui fenomeni sonori di azione-reazione, legato-slegato, sui suoni fantasma delle risonanze. Ma la sua attitudine è fisica. La sua musica un continuum, in genere minimale, ma non sempre è così, questo dipende dall'ascolto: 'sono solo un medium'. Nella performance/concerto con Renato Rinaldi (live electronics), Murayama suona il rullante, un piatto, piccoli oggetti. E canta.
Nato nel 1957 a Nagasaki, Giappone, Seijiro Murayama lavora come percussionista improvvisatore dal 1982. In particolare ha suonato con Fred Frith, Tom Cora, KKNull e Keiji Haino. Dal 1999 lavora in Francia non soltanto in ambiti puramenti musicali ma anche per progetti pluridisciplinari.
www.kknull.com/anp_e_murayama.html
RENATO RINALDI
Renato Rinaldi in campo strettamente musicale si interessa alla libera improvvisazione e alla composizione, con particolare attenzione al rapporto suono/ambiente, particolarmente significativi in questo campo i progetti TILIMENT e ORELEDIVERI. Lavora stabilmente con Alessandro Bosetti e Giuseppe Ielasi, e ha collaborato con Bruno De Franceschi, Filippo Monico, Domenico Sciajno, Fabrizio Spera, Axel Dorner, Ulrich Phillip, Michel Doneda, Mark Wastell, Rhodri Davis e Gino Robair. Il suo ultimo lavoro "Hoarse Frenzy" è uscito per la label statunitense Last Visible Dog (www.lastvisibledog.com).
www.sinewaves.it/rinaldi.htm
Renato Rinaldi live al NAVEL per la rassegna ZADNJA CONFINE - ULTIMO BORDER - LAST MEJA http://video.google.it/videoplay?docid=-1940174619626046241&pr=goog-sl
+ hybrida dj set
ingresso libero
Associazione Navel
Foro Giulio Cesare 13
Cividale del Friuli
0432.731976
Inoltre, non dimenticate il doppio appuntamento della prossima settimana:
venerdì 23, alle ore 18.30, incontro con Tito Maniaco per la presentazione del suo libro “Mestri di mont”, a cura di Mario Turello
Tito Maniaco è nato nel 1932 a Udine, dove vive e lavora. Si occupa di critica di costume e arti figurative. E’ artista in proprio ed ha al suo attivo diverse mostre personali e collettive. Ha pubblicato numerosi libri di poesia, saggistica e narrativa, gli ultimi dei quali sono: I senza storia. Storia del Friuli (Casamassima, 3 voll., Udine 1977-1979), Storia del Friuli (Newton Compton, Roma 1985), L’uomo dei canali (romanzo, Studio Tesi, Pordenone 1993 e Editoriale Messaggero Veneto 2004), L’ideologia friulana. Critica dell’immaginario collettivo (KappaVu, Udine 1995) Gentiluomo nello studio (poemetto, Circolo culturale Menocchio, Montereali Valcellina 1996), La patata non è un fiore. Vivere e morire da contadini (Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 1997), Mediterraneo (poemetto, Circolo culturale Menocchio, Montereale Valcellina, 1998), Genesi (racconti, Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 1999), La veglia di Ceschia (romanzo, Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2001), Patriarca nella nebbia (poemetto, Circolo culturale Menocchio, Montereale Valcellina 2004, Le favole del corvo (Kappa Vu, Udine 2005).
Mario Turello, giornalista culturale e critico letterario, collaboratore del Messaggero Veneto e direttore responsabile della rivista Multiverso.
In collaborazione con l'Associazione Essere Gioia, a cura della Resposabile Eventi Letterari Loretta Fasano.
I DJ DEL FESTIVAL :
JACK RABBIT SLIM - MySpace
STEVE SELECTER - MySpace
BURNIN FYAH' & FRIENDS - MySpace
KPT.FURIO from Pitura Freska - MySpace
JEBHO DJ - MySpace
DJ PAPEL
MOSTRA DEI 25 ANNI DI SKA IN ITALIA
(Maninalto! Records - milano)
MySpace - La prima Ska-Community
MySpace Maninalto! Rercords
Lo ska italiano compie nel 2008 ben 25 anni, infatti il primo gruppo ska formatosi in Italia sono gli STATUTO, che il 20 gennaio del 1983 hanno effettuato la loro prima esibizione dal vivo, anteprima di una carriera che li ha visti protagonisti anche del Festival di Sanremo del 1991.
Lo mostra dei “25 ANNI DI SKA IN ITALIA” ha spopolato al M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza. Tra Festival, mostra e tavola rotonda il popolo italiano dello ska ha vissuto un momento unico. Ma da ripetere.
Quello che i media ritenevano fosse un genere musicale di nicchia è esploso al M.E.I. di Faenza come un chiaro segnale nelle migliaia di ragazzi che hanno assistito, paganti, all’evento clou dell’ultimo Meeting delle Etichette Indipendenti. Il segnale è chiaro. Questo sarà l’anno dello ska. Lo spettacolo 25 ANNI DI SKA IN ITALIA celebra con le migliori band del panorama nazionale un genere musicale intriso di cultura, fratellanza e genuina passione per la musica. In Italia non è mai successo nulla del genere e già i principali festival (come Skavillage) guardano ad esso con estremo interesse. 12 gruppi a darsi il cambio e dare il massimo per celebrare il primo quarto di secolo di ska in Italia. Tra i gruppi si è respirata un’atmosfera incredibile, permeata di sorrisi, di emozioni. Senza competizione, perché il festeggiato, questa volta, è lo Ska.
25 ANNI DI SKA IN ITALIA è stato un evento importantissimo. Innumerevoli le interviste e le attenzioni di tutti i media. Radio Popolare ha seguito in diretta le due ora e mezza di spettacolo. L’after show durato fino a notte fonda è stato il naturale seguito di ciò che si era appena vissuto al concerto. Centinaia di persone tra gruppi musicali, fans, giornalisti, ragazze e ragazzi entusiasti, si sono ritrovati a ballare fianco a fianco sulle note dei dj’s più importanti della scena ska italiana, tra i quali Jack Rabbit Slim e The Sellers, soci sostenitori dell’ Associazione Culturale Skavillage.
Informazioni sulla mostra : Christian Perrotta - +39 393 9083227 - booking.maninalto@gmail.com
VESPA & LAMBRETTA NIGHT "SCOOTEROSKA"
(Nucleo Scooteristi Indipendenti 3.50-10)
Il Nucleo Scooteristi Indipendenti 3.50-10 nasce in Friuli Venezia-Giulia nel 2000. Formatosi da quattro amici con la passione per Vespe e Lambrette, negli anni ha subito vari cambiamenti, sia nell'organico che nello stile. Ora il NSI 3.50-10 conta all'attivo nove scooteristi fissi, e altri latitanti. Presente ai principali raduni italiani ed esteri, si fa distinguere per i suoi scooter neri e per i personaggi folkloristici. Dal 2001 al 2005 hanno organizzato il noto raduno Scooteroska presso lo storico Baraonda Discofraska di Raschiacco di Faedis, e quest'anno, nel 2008, l'anno della celebrazione del 25esimo anno di Ska in Italia, scelgono di tornare in pista con le loro sgargianti Vespe e Lambrette popolando Festintenda e la sua Quarta Edizione dello Skavillage Music Festival.
Per iscriversi alla Vespa & Lambretta Night :
Fabione - +39 328 6826280 Ale - +39 340 4705474
alessandro@punktone.it