Visualizzazione post con etichetta jazz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jazz. Mostra tutti i post

martedì 8 giugno 2010

Sabato 12 giugno “JAZZ GIANTS” per Alfabeti Jazz

12 giugno: terzo e ultimo appuntamento della rassegna Alfabeti Jazz

“JAZZ GIANTS”
una serata dedicata alla rivisitazione, attraverso gli occhi di poeti e scrittori di alcune grandi figure del jazz.
Racconti o poesie di Amiri Baraka, Julio Cortazar, Wu Ming, Geoff Dyer, Luca Ragagnin, Studs Terckel, Jack Keoruac.

direzione artistica: Giuseppe Intelisano

Reading by Fabiano Fantini

CENA – DEGUSTAZIONE € 22 -. bibite comprese PRENOTAZIONI & INFO 3388054705

Menù gastronomico della serata proposto dallo Chef Gianpiero:

  • antipasto: filettino di maiale affumicato con rucola e salsa di frutta di bosco
  • primo: panzerotti patate/pitina con pomodorini e zucchine
  • secondo: battuta di lonza alla pizzaiola con patate al forno
  • dolce: torta al limone
  • cabernet franc _ FERRIN, acqua e caffè

In tutte le serate verrano letti brani, fatti ascoltare CD e proiezioni immagini

Al Ristorante La Luna sul Raut in via Valdestali 4 a Frisanco – PN – (come arrivare)

sabato 29 maggio 2010

Sabato 29 maggio la seconda serata "Alfabeti Jazz" a La Luna sul Raut a Frisanco - BLACK POWER

Alfabeti Jazz29 maggio:
“BLACK POWER”
serata dedicata agli intrecci tra musica jazz e lotta
per i diritti civili degli afroamericani, da Strange Fruits a Black Unity verranno letti brani
di Malcom X, Martin L.King, Ralph Ellison, M.Walker.



CENA – DEGUSTAZIONE € 22 -. bibite comprese PRENOTAZIONI & INFO 3388054705

In tutte le serate verrano letti brani, fatti ascoltare CD e proiezioni immagini

Al Ristorante La Luna sul Raut in via Valdestali 4 a Frisanco – PN – (come arrivare)

Lo Chef Gianpiero propone per questa serata il seguente menù:


  • Insalata di caprino

  • Sformato agli asparagi

  • Filettino al pepe verde con patate

  • Macedonia

  • cabernet franc _ FERRIN, acqua e caffècosto: € 22,00 Per tutte le serate è richiesta la prenotazione telefonando al n° 338 8054705(Giorgio), 328 0394185 (Marco), 0427 784405 (La Luna sul Raut)

lunedì 10 maggio 2010

15 maggio 2010: "MILES!" serata dedicata al genio Miles Davis

15 maggio:
"MILES!"
serata dedicata al genio Miles Davis
con proiezione di filmati ed ascolto di brani musicali,
lettura di alcuni brani tratti dalla sua autobiografia, scritta a quattro mani con Quincy Troupe ed un brano finale di Amiri Baraka, dedicato alla morte di Miles.
Reading by Fabiano Fantini.
Lo chef propone il seguente menù gastronomico per la serata:

Antipasto: saltinbocca alla Valcolvera & Prugne e pancetta gratinate al forno;

1°: gnocchi con pitina e asparagi;

2°: arista di maiale al forno con caponata di contorno;

dolce: cream brule

cabernet franc _ FERRIN, acqua e caffè

costo: € 22,00


Per tutte le serate è richiesta la prenotazione telefonando al n° 338 8054705 (Giorgio), 3280394185 (Marco), 0427 784405 (La Luna sul Raut)

Google Map_come arrivare

venerdì 7 maggio 2010

Alfabeti Jazz a La Luna sul Raut - Serate di musica e ristorazione

AlfaJazz_01_front15 maggio:
"MILES!"
serata dedicata al genio Miles Davis
con proiezione di filmati ed ascolto di brani musicali,
lettura di alcuni brani tratti dalla sua autobiografia, scritta a quattro mani con Quincy Troupe ed un brano finale di Amiri Baraka, dedicato alla morte di Miles.
Reading by Fabiano Fantini.

29 maggio:
"BLACK POWER"
serata dedicata agli intrecci tra musica jazz e lotta
per i diritti civili degli afroamericani, da Strange Fruits a Black Unity verranno letti brani
di Malcom X, Martin L.King, Ralph Ellison, M.Walker.

12 giugno:
"JAZZ GIANTS"
una serata dedicata alla rivisitazione, attraverso gli occhi di poeti e scrittori di alcune grandi figure del jazz.
Racconti o poesie di Amiri Baraka, Julio Cortazar, Wu Ming, Geoff Dyer, Luca Ragagnin, Studs Terckel, Jack Keoruac.

CENA - DEGUSTAZIONE € 22 -. bibite comprese PRENOTAZIONI & INFO 3388054705

In tutte le serate verrano letti brani, fatti ascoltare CD e proiezioni immagini

Al Ristorante La Luna sul Raut in via Valdestali 4 a Frisanco - PN - (come arrivare)



giovedì 2 luglio 2009

JAZZ DAL VIVO AL VISIONARIO: OGNI LUNEDI E GIOVEDI CONCERTI ALL'APERTO - da giovedì 2 luglio

DA OGGI, JAZZ DAL VIVO AL VISIONARIO! COM’È TRADIZIONE, OGNI LUNEDÌ E GIOVEDÌ, DAL 2 LUGLIO AL 17 AGOSTO, DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 21.00, 14 CONCERTI JAZZ SUL PRATO DEL VISIONARIO! DOMANI IL VIA AI CONCERTI CON L’ELETRIC TRIO DI RUDY FANTIN (HAMMOND), FRANCESCO BERTOLINI (CHITARRA) E EMANUEL DONADELLI (BATTERIA)

Le improvvisazioni jazzistiche estive sul prato del Visionario si sono trasformate in una piacevole tradizione, in un gustoso divertissement melodico per appassionati del genere o semplici simpatizzanti, per musicisti e cinephiles con la pallino della musica dal vivo. Anche per la stagione 2009, il Centro Espressioni Cinematografiche (per Udinestate) rinnova la sua collaborazione con l’Associazione Musicisti Jazz Friulani offrendo così ai frequentatori del Visionario un ricchissimo cartellone composto di 14 appuntamenti che si svolgono, come di consueto, nella fascia oraria che coincide con l’aperitivo: dalle ore 19.00 alle ore 21.00.

Spaziando dal jazz classico allo swing, da sonorità che mantengono i canoni stilistici e storici del genere a note più ardite che sconfinano nello sperimentalismo di frontiera, il cartellone estivo dal 2 luglio al 17 agosto, ogni lunedì e giovedì sera fungerà da piacevole preludio alle proiezioni cinematografiche nella climatizzata sala Astra.

L’idea, sperimentata gli anni scorsi con successo, nasce dall’esigenza di trascorrere piacevolmente l’ora dell’aperitivo, assaporando così con musica dal vivo, le calde sere d’estate prima dell’immersione nell’universo cinema (le proiezioni di punta dell’estate iniziano presso la sala Astra, alle ore 21.15). A questo scopo l’area esterna del Visionario mostrerà un volto inedito: il prato verde, all’esterno della struttura, sarà adibito a Bar e arredato con manifesti cinematografici, sdraio e ombrelloni a rappresenta idealmente una nuova spiaggia cittadina, il Giardino Visionario. Al centro del prato, circoscritto dai container che riportano il logo del Visionario e delimitano lo spazio rendendolo più accogliente, una pedana/palco accoglierà una dozzina di formazioni jazz che presenteranno alternandoli più di 20 diversi nomi tra i più significativi della scena regionale in forma di trio e duo. Due gli appuntamenti di spicco del programma: il 6 luglio con la Big Band della Città di Udine, un’orchestra jazz composta da ben 18 musicisti che eseguirà un programma in forma di suite, pezzi swing classici con particolare riferimento a Charles Mingus e Tony Scott, intermediati tra loro da episodi improvvisativi e il Neil Angilley Trio che arriva dall’Inghilterra con un repertorio latin-jazz di chiare origini caraibico/afrocubane.

Si potranno ascoltare diversi repertori musicali basati sul concetto di improvvisazione jazzistica eseguita con diversi stili e linguaggi: le formazioni spaziano dal duo con chitarra e voce fino al trio con piano, basso e percussioni; oppure Hammond, batteria e sax, fino al quartetto mainstream, con due sax tenori, basso e batteria. Strumenti diversi per stili altrettanto diversi a dare vita a una creazione estemporanea di suoni e voci ispirata e leggera. La scelta del musicisti che si esibiranno al Visionario è firmata da Nevio Zaninotto che, attivo presso l’Associazione Musicisti Jazz Friulani, si occupa “da sempre” di creare, diffondere e promuovere iniziative inerenti alla musica jazz in regione, nelle vicine aree slovene ed austriache e su tutto il territorio nazionale.

GIOVEDÌ 2 LUGLIO

Electric Trio

Gi From Suez to Fuji

Rudy Fantin- Hammond

Francesco Bertolini - Chitarra elettrica

Emanuel Donadelli - Batteria

LUNEDÌ 6 LUGLIO

BIG BAND Città di Udine

“ RAM”

Orchestra jazz 18 elementi

GIOVEDÌ 9 LUGLIO

Renato Strukelj Trio

Luca Colussi - Batteria

Renato Strukelj - Piano

Simone Serafini - Basso

LUNEDÌ 13 LUGLIO

Nevio Zaninotto Organ Trio

Soul Bop

Nevio Zaninotto - Sax

Emanuel Donadelli - Batteria

Nicola dal Bo - Hammond

GIOVEDÌ 16 LUGLIO

Trio Gurtu

Conga Jazz

Federico Luciani - Congas

Bruno Cesselli - Piano

Alessandro Turchet - Basso

LUNEDÌ 20 LUGLIO

Neil Angilley Trio

Latin Jazz From England

Neil Angilley - Piano

Nico Gomez - Bass

Dave Giovannini - Batteria

GIOVEDÌ 23 LUGLIO

Lorena Favot

Massimo Zemolin

“Classic”

Lorena Favot - Voce

Massimo Zemolin-Chitarra elettrica

LUNEDÌ 27 LUGLIO

U.T.Gandhi Trio Umberto T.”Gandhi”- Batteria

AlessandroTurchet - Basso

Paolo Corsini - Piano

GIOVEDÌ 30 LUGLIO

Tronik 3

Jazz from 4th Galaxy

Nevio Zaninotto - Sax&Electr

Simone Serafini - Basso

Luca Colussi - Batteria

LUNEDÌ 3 AGOSTO

Vitale-Orefice-Turchet

Monk’s Music

AlessandroTurchet - Basso

Luigi Vitale - Vibrafono

Filippo Orefice - Sax

GIOVEDÌ 6 AGOSTO

Elsa e le Bianche Valli Elsa Martin - Voce

Gaetano Valli - Chitarra elettrica

Marco Bianchi - Chitarra elettrica

LUNEDÌ 10 AGOSTO

U.T.Gandhi Trio Umberto T.”Gandhi”- Batteria

AlessandroTurchet - Basso

Paolo Corsini - Piano

GIOVEDÌ 13 AGOSTO

Lu Friends Trio

Contemporary Jazz

Bruno Cesselli - Piano

Paolo Viezzi - Basso

Maurizio Pagnutti - Batteria

LUNEDÌ 17 AGOSTO

White Tusk Quartet

Pulp Jazz

Filippo Orefice - Sax

Nevio Zaninotto - Sax

Simone Serafini - Basso

Luca Colussi – Batteria

(in caso di pioggia i concerti si svolgeranno al bar)

Per informazioni:

www.cecudine.org

INFO LINE tel. 0432/227798


mercoledì 24 giugno 2009

PORTO DEL JAZZ > CITTA' VIVA 2009

Tutti i mercoledì d’estate, a partire dal 24 giugno fino al 29 luglio, dalle ore 21 alle ore 23, nel centro storico di Portogruaro, musica, spettacoli e negozi aperti.
Il Porto del jazz, cura la programmazione dell'angolo JAZZ di Via Roma, con le seguenti proposte musicali:

mercoledì 24/06 > Noise Pitchers
Daniele Labelli, piano - Mauro Darpin, sax - Paolo Mazzoleni, contrabbasso - Carlo Badanai, batteria

mercoledì 01/07 > 4 4 Solo
Serena e Martina Fontanel,voci - Paolo Giacopello, basso - Roberto Milanese, batteria

mercoledì 08/07 > Porto del Jazz Live
Jam Session#9, open-live concert con gli associati e i simpatizzanti


mercoledì 15/07 Chiarion Quartet
Riccardo Chiarion, chitarra - Michele Polga, sassofono - Stefano Senni, contrabbasso - Luca Colussi, batteria

mercoledì 22/07 Stratchable organ trio
Armando Battiston, Piano, Organo & sinth - Luigi Pellissetti, chitarra - Andrea Zuliani, batteria

mercoledì 29/07 Rudy Fantin e Lorena Favot
Rudy Fantin, piano - Lorena Favot, voce

venerdì 19 giugno 2009

Strofe Dipinte di Jazz

venerdì 19 giugno dalle 18.30
sabato 20 giugno dalle 18.30
/ Laghi / Viale Trieste / Romans d'Isonzo (Go)

VENERDI´ 19 GIUGNO
h.18.30 Apertura mostra
h.19.30 Presentazione del libro "La quinta felicità" di Eugenio Azzola
h.20.30 Funambolo Syndicate - Live Jazz
h.22.15 Proiezione Video
h.23.00 Godzilla in riabilitazione - Lettura G. Morgan / Musica E. Saba
h.23.30 Orko Trio - Live JazzCore


SABATO 20 GIUGNO
h.18.30 Apertura Mostra
h.20.30 Performance di danza contemporanea Associazione Avenal
h.21.00 Adriana Vasques Trio - Live Bossanova e dintorni
h.22.15 La nave dei folli - DayDreaming Project
h.23.15 R.Esistence in dub - Live Dub

dalle ore 21.00 di Venerdì lettura di tarocchi, su prenotazione al n° 339.1928447, Linda

e dalle ore 18.30 di Venerdì e di Sabato apertura stand, esposizioni, cucina, spritz bar ...


Pochi sanno dell’esistenza dei Laghi di Romans, vecchie cave di ghiaia che dopo essere state abbandonate dalle attività lavorative sono state rioccupate dalle risorgive dell’Isonzo. In questa cornice, il 19 e 20 Giugno avrà luogo Strofe Dipinte di Jazz. Una rassegna che ha la caratteristica di mescolare diverse discipline artistiche quali: musica, pittura, danza, teatro, letteratura, videoarte, fotografia ed installazioni.

In questa quarta edizione, gli spazi dedicati alla Parola, scritta e recitata, saranno occupati dalla presentazione del libro di Eugenio Azzola “La quinta felicità”, dalla lettura scenica di “Godzilla in riabilitazione” a cura di Giulio Morgan ed Enrico Saba e dalla performance teatrale “La Nave dei folli” proposta dall’Associazione culturale Daydreaming Project. Un altro evento da seguire sarà l’esibizione di danza contemporanea dell’Associazione Avenal di Cervignano del Friuli.

Per quanto riguarda le arti visive, saranno esposte oltre trenta opere tra pittura, fotografia ed installazioni, ed una selezione di produzioni video. Gli artisti provengono da: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia e Olanda.

La musica sarà rappresentata dal jazz narrativo e teatrale dei Funambolo Syndicate, dal jazzcore decisamente muscolare dell’Orko Trio, inoltre ci sarà l’esibizione dell’Adriana Vasques Trio, dove il jazz incontra la musica brasiliana, ed infine i R.Esistence in dub, band udinese che abbina il cantato in friulano a sonorità di derivazione reggae.

Giovedì 11 giugno, il prologo, con la presentazione della rassegna ed il concerto della band postrock degli Hamit presso la Trattoria Leon D’Oro di Romans D’Isonzo.

Strofe Dipinte di Jazz viene organizzato dall’Associazione Liberatorio d’Arte “Fulvio Zonch”, con il contributo del Comune di Romans d’Isonzo e della Provincia di Gorizia, con la collaborazione dell’Associazione VivaMusica di Villesse.


mercoledì 10 giugno 2009

STROFE DIPINTE DI JAZZ 2009 Musica e Arte ai Laghi di Romans d’Isonzo

Pochi sanno dell’esistenza dei Laghi di Romans, vecchie cave di ghiaia che dopo essere state abbandonate dalle attività lavorative sono state rioccupate dalle risorgive dell’Isonzo. In questa cornice, il 19 e 20 Giugno avrà luogo Strofe Dipinte di Jazz. Una rassegna che ha la caratteristica di mescolare diverse discipline artistiche quali: musica, pittura, danza, teatro, letteratura, videoarte, fotografia ed installazioni.

In questa quarta edizione, gli spazi dedicati alla Parola, scritta e recitata, saranno occupati dalla presentazione del libro di Eugenio Azzola “La quinta felicità”, dalla lettura scenica di “Godzilla in riabilitazione” a cura di Giulio Morgan ed Enrico Saba e dalla performance teatrale “La Nave dei folli” proposta dall’Associazione culturale Daydreaming Project. Un altro evento da seguire sarà l’esibizione di danza contemporanea dell’Associazione Avenal di Cervignano del Friuli.

Per quanto riguarda le arti visive, saranno esposte oltre trenta opere tra pittura, fotografia ed installazioni, ed una selezione di produzioni video. Gli artisti provengono da: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia e Olanda.

La musica sarà rappresentata dal jazz narrativo e teatrale dei Funambolo Syndicate, dal jazzcore decisamente muscolare dell’Orko Trio, inoltre ci sarà l’esibizione dell’Adriana Vasques Trio, dove il jazz incontra la musica brasiliana, ed infine i R.Esistence in dub, band udinese che abbina il cantato in friulano a sonorità di derivazione reggae.

Giovedì 11 giugno, il prologo, con la presentazione della rassegna ed il concerto della band postrock degli Hamit presso la Trattoria Leon D’Oro di Romans D’Isonzo.

Strofe Dipinte di Jazz viene organizzato dall’Associazione Liberatorio d’Arte “Fulvio Zonch”, con il contributo del Comune di Romans d’Isonzo e della Provincia di Gorizia, con la collaborazione dell’Associazione VivaMusica di Villesse.


Associazione di Promozione Sociale

LIBERATORIO D’ARTE FULVIO ZONCH

Via Cividale 39/41

34076 Romans d’Isonzo – GO –

liberatoriodarte@yahoo.it

www.myspace.com/liberatorio


INFORMAZIONI: Gianluca Cecchin +39 338 4393103

Gianluca Doria +39 340 9507235

Manuel Grosso +39 349 5241037

domenica 24 maggio 2009

JAZZ & WINE OF PEACE COLLIO I Edizione

Circolo Culturale Controtempo :: JazzNews n. 65 - Circolo ControtempoTorna “Jazz & Wine of Peace Collio” con l’ultimo appuntamento, a ingresso gratuito, domenica 24 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin. Sarà il gruppo Clobeda’s a chiudere la prima edizione del festival, organizzato dal Circolo Controtempo in collaborazione con il Comune di Cormòns, la Regione Friuli Venezia Giulia, la Cantina Produttori di Cormòns, la Camera di Commercio, la Provincia di Gorizia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Il gruppo è nato nel 1997 dall’idea di tre ragazze, diplomate al Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine: Lucia Clonfero al violino, Elisa D’Agostini alla viola e Martina Bertoni al violoncello. Successivamente al trio d’archi interamente al femminile si è unito il percussionista Ivan Ordiner, che accompagna ora tutto il repertorio
Info:
Circolo Controtempo
www.controtempo.org
tel. 347 4421717 / 348 4466770
e-mail: info@controtempo.org

giovedì 21 maggio 2009

U.T.GANDHI FEARLESS FIVE un'onda travolgente di musica con Travellers: sabato 23 maggio

U.T. GANDHI FEARLESS FIVE
UN'ONDA TRAVOLGENTE DI MUSICA CON TRAVELLERS
SABATO 23 MAGGIO ORE 21 AL TEATRO S.GIORGIO DI UDINE

U.T. Gandhi Fearless Five è un'onda travolgente di grande musica. U.T. Gandhi e il suo gruppo, formato da giovani e talentuosi musicisti, saranno i protagonisti dell'atteso concerto dedicato alle sonorità del nuovo progetto intitolato Travellers, pubblicato dall'etichetta Artesuono di Stefano Amerio, in programma sabato 23 maggio ore 21 al Teatro S.Giorgio di Udine.
Vengono così ricreate, tramite la modernità del suono Fender Rhodes - un particolare tipo di pianoforte elettrico, le sonorità che rivoluzionarono il linguaggio del jazz e diedero il via al jazz elettrico e a quello rock. Il nuovo CD Travellers contiene tredici brani: Nem Um Talvez, Directions, Nefertiti, Recollections, Take It Or Leave It, Great Expectations, Early Minor, Pinocchio, Orange Lady, Pharaoh's Dance, Doctor Honoris Causa, Bitches Brew e Little Church.

U.T. Gandhi Fearless Five è formato da giovani e talentuosi musicisti dell'area veneto friulana: Mirko Cisilino, Filippo Orefice, Paolo Corsini e Alessandro Turchet e capitanato dal batterista U.T. Gandhi e si esibisce con un repertorio di brani originali, cover di Miles Davis, Wayne Shorter, Joe Zawinul e Miroslav Vitous ed inediti della musica jazz della fine degli anni '60. Dopo la tournée estiva i cinque artisti si dedicheranno da settembre-ottobre a un nuovo progetto musicale.

U.T. Gandhi musicista autodidatta approda alla musica Jazz nel 1978 collaborando con i più validi musicisti friulani e gruppi di livello nazionale e internazionale quali: Enrico Rava, Richard Galliano, Massimo Urbani, Giancarlo Schiaffini, Gian Luigi Trovesi, Franco D'Andrea, Antonello Salis, Claudio Lodati, Tobias Delius, Tristan Honsinger, Sean Bergin, Ellen Christi, Paul Jeffrey, Maria Pia De Vito, Carla Marcotulli, Enzo Pietropaoli, Battista Lena, Bruno Tommaso, Giovanni Tommaso, J. L. Matinier, Tony Scott, Jack Walrath, Luis Sclavis, Dado Moroni, Rosario Bonaccorso, Stefano Di Battista, Paolino Dalla Porta, Daniele D'Agaro, Mario Schiano, Emanuele Cisi, Gianluca Petrella, Stefano Bollani, Mauro Negri, Stiepko Gut, Rudi Migliardi, Gabriele Mirabassi, David Boato, Paolo Birro, Mark Helias e molti altri. Ha fatto parte per otto anni del quintetto elettrico Electric Five di Enrico Rava con il quale ha suonato in Italia, Europa, Canada e Giappone. Ha partecipato inoltre alla realizzazione dell'opera Ragazzi selvaggi, musiche di Enrico Rava, con l'orchestra sinfonica di Rovigo ed ha partecipato al progetto Rava-Carmen. Da otto anni tiene inoltre dei corsi di percussione per i detenuti nelle case circondariali di Udine, Pordenone e Tolmezzo; questa esperienza ha permesso di realizzare tre cd con i detenuti e si inserisce nell'ambito del Progetto pilota in tema di disadattamento, devianza e criminalità, promosso e coordinato dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Info: CSS Teatro stabile di innovazione del FVG tel 0432 504765
biglietteria@cssudine.it | www.cssudine.it
ingresso unico: 5.00 € Apertura biglietteria al Teatro S. Giorgio dalle ore 20
speciale promozione per i possessori di ContattoCard 08/09: 5 biglietti omaggio per i primi 5 possessori di ContattoCard 08/09 che prenoteranno il loro biglietto all'indirizzo biglietteria@cssudine.it

lunedì 18 maggio 2009

Presentata la nuova edizione di Udin&Jazz 2009 - PROGRAMMA

FESTIVAL INTERNAZIONALE – 19^ edizione
19.06_18.07.2009


UDIN&&JAZZ 2009
RE_EVOLUTION - CUBA 59_09
Concerti, filmati, incontri, dibattiti e ospiti dall'isola caraibica, che ha segnato profondamente l'evoluzione del jazz dalle origini ad oggi

Dopo gli ottimi riscontri dello scorso anno, Udin&Jazz 2009 (che si svolge a Udine e provincia, dal 19 giugno al 18 luglio) conferma la sua formula, scegliendo nuovamente un tema portante che “colora” il Festival nella musica e nel significato, e concedendosi il lusso di onorare la storia del jazz con grandissimi nomi.

Impossibile non citare per primo il vero ospite d’onore del Festival: il grande Ornette Coleman, uno dei mostri sacri della musica jazz, che aprirà a Udine, in prima data europea, sabato 27 giugno al Palamostre, il suo nuovo tour con il 2 bass Quartet (Ornette Coleman: sassofono contralto, violino, tromba; Denardo Coleman: batteria; Albert MacDowell: basso elettrico; Anthony Falanga: contrabbasso).

Un evento unico - un dono - per ascoltare ancora un gigante che ha attraversato la scena musicale del Novecento e che racchiude dentro di sè la saggezza di padre del manifesto del free jazz, laddove free, libertà, è sinonimo di una condizione umana imprescindibile, oltre che cifra espressiva che gli ha permesso, con il suo strumento, di reinventare e stravolgere ogni regola stilistica in campo musicale.


Il tema portante dei molti eventi del Festival è quest’anno la celebrazione del cinquantesimo anniversario della rivoluzione cubana: uno spunto di riflessione e, assieme, un omaggio all’isola caraibica, alla sua storia complessa e dolorosa ma anche alle sue sonorità solari e al suo ritmo inconfondibile. Ma al solito Udin&Jazz vedrà anche “oltre”: accanto ai concerti, infatti, sono in programma una fitta serie di appuntamenti - workshop, incontri, proiezioni, lezioni-concerto, aperitivi con gli artisti, ma anche un mojito-party in piscina e una serata danzante di mambo al Castello - che animeranno il centro storico di Udine dal 24 al 27 giugno.
Direttamente da Cuba arrivano i Madera Limpia (il 24 giugno al Teatro San Giorgio), un duo di giovani guantanameri, Yasel Gonzal
ez Rivera e Gerald Thomas Collymore, che nel rap trovano l’unica espressione possibile per reagire allo stato di un paese “in bilico” e i Cubanismo del prodigioso trombettista Jesú Alemañi, che il 25 giugno riempiranno la centralissima Piazza Matteotti con ritmi travolgenti.

Lo sguardo si estende all’ambiente più diffusamente latino con il progetto “Afreecanos” di Omar Sosa (Omar Sosa: pianoforte, Fender Rhodes, electronics; Childo Tomas: basso elettrico, voce, m’bira; Marque Gilmore: batteria; Mola Syllavoce, m’bira, xalam, kongoman) che unisce musicisti provenienti da Africa, Cuba, Brasile e Francia per celebrare la ricca eredità della musica africana nei confronti del jazz e della musica latina (sempre il 25 giugno, al Teatro San Giorgio).

Ancora atmosfere dal Sudamerica, il 26 giugno a Piazza Matteotti, nel “Latin special project” del chitarrista Maurizio Brunod che incontra un grande batterista, Calixto Oviedo, ripercorrendo la musica cubana, dai “son” di fine Ottocento fino alla salsa e al latin jazz (con loro Virginia Quaesada, voce; Eduardo Cespedes, contrabbasso, voce e chitarra e Enrico Caruso, pianoforte). Due appuntamenti d’eccezione chiudono – anche simbolicamente – il festival: Ray Mantilla European Space Station (Ray Mantilla, percussioni; Bill Elder, batteria; Gaspare Pasini, sassofoni; Ares Tavolazzi, basso; Bruno Cesselli, piano; Alberto Negroni chitarra)
è atteso, sabato 27, dopo la performance di Coleman, al bordo della piscina attigua al Palamostre: qui il pubblico “sotto le stelle” potrà ascoltare e godere della raffinata bellezza delle musiche, omaggio a Tito Puente e Cal Tjader, e testimonianza del sound Nuyorican, nato dalle commistioni musicali della cultura della comunità portoricana. Alla musica si accompagneranno i tuffi nella rinnovata piscina e i festeggiamenti, brindando a mojito e cocktail tropicali.
Evento finale: la grande festa al Castello di Udine, con qualche settimana di attesa: il 18 luglio, Augusto Enriquez y su Mambo Band,
una big band di 15 strumentisti (9 sono soltanto i fiati) guidata da un grande padre della musica cubana e riconosciuta come la più importante orchestra di mambo al mondo, farà danzare, nella bellissima location del Castello di Udine, tutto il pubblico e gli appassionati su due grandi piste dedicate affiancate al palcoscenico.


Ma Cuba non è “solo” musica, a Udine: grazie a un ospite speciale, Gianni Minà (peraltro anche direttore artistico del progetto di Augusto Enriquez), si discuterà della storia e della musica di Cuba e sarà possibile rivedere proiettate le storiche trasmissioni Rai dedicate alla Storia del jazz condotte dallo stesso Minà e gentilmente concesse dalla Cineteca Rai. E ci saranno anche Claudio Sessa a parlare del suo libro Le Età del jazz e Marco Fumo, che in una sorta di “lezione concerto”, al pianoforte ripercorrerà l’evoluzione delle tradizioni musicali cubane “classiche”.

Il programma spazia ancora a tutto tondo, a cominciare dal progetto NION (Not In Our Name), prodotto dall’Associazione Culturale Euritmica – che cura l’organizzazione del Festival – e che vede la sua anima nel pianista Claudio Cojaniz (anche compositore e direttore dell’ensemble). ll progetto, a Udine mercoledì 24 giugno in piazza Matteotti, s’ispira alla Liberation Music Orchestra di Charlie Haden e Carla Bley e intende focalizzare l'attenzione sulla drammatica situazione dei paesi in cui i diritti umani vengono quotidianamente calpestati. Dopo il debutto a Mittelfest e numerose altre attività, NION si ricompone, assieme a Cojaniz, con un gruppo di artisti di prim’ordine: Cuong Vu alla tromba; Giancarlo Schiaffini al trombone e tuba; Francesco Bearzatti al sax tenore; Maria Vicentini al violino, Danilo Gallo al contrabbasso; Romano Todesco al contrabbasso e alla fisarmonica; Zeno De Rossi alla batteria e Luca Grizzo alle percussioni.

A scandire il ritmo, tra un brano e l’altro, alcune letture tratte dai Diari di Ernesto Che Guevara a cura dell’attore triestino Lorenzo Acquaviva. Il progetto si sposterà per un tour in Italia a fine giugno e relalizzerà un CD sulle composizioni di Claudio Cojaniz.

Ancora due appuntamenti andranno ad arricchire la sezione udinese del Festival: Kurt Rosenwinkel, chitarrista americano di prim’ordine, paragonato ai grandi innovatori dello strumento come Pat Metheny, John Scofield, John Abercrombie e Bill Frisell per la sua nuova e visionaria attitudine compositiva, è a Udine con il suo trio il 26 giugno al Teatro San Giorgio.
Il 27 giugno, nella Cort
e di Palazzo Morpurgo, tocca poi al Trans Europe, un progetto che nasce dall’incontro di tre musicisti molto diversi per provenienza, stile e formazione, che hanno trovato nell’esperienza jazzistica un fertile terreno di confronto e scambio. Accanto al trombettista Marco Tamburini sono infatti il chitarrista franco-gitano Christian Escoudé, autentico mostro sacro del gypsy jazz, e il bassista Dario Deidda.

Non manca, inoltre, il tradizionale prologo di concerti itineranti, che attraverseranno la provincia dal 19 al 23 giugno: l’evento inaugurale, che si svolgerà presso il CID - Museo Territoriale della Bassa Friulana di Torviscosa il 19 giugno, vedrà protagonisti Giancarlo Schiaffini (trombone e live electronics), Silvia Schiavoni (voce) e i video di Ilaria Schiaffini. Ho veduto volare. Trittico per Boccioni è un omaggio al futurismo (a cent’anni dal Manifesto di Marinetti), attraverso l’analisi dell’opera di Umberto Boccioni, rivisitata in musica, versi, rievocazioni e immagini.

Sabato 20 giugno, Villa Dora di San Giorgio di Nogaro ospiterà Ajo-jo-mandi & the youngers, un progetto “interregionale” che nei nomi di Enzo Favata e U.T. Gandhi vede unirsi in un gemellaggio musicale la Sardegna (con il “Musica sulle Bocche Jazz Festival”) e il Friuli Venezia Giulia (con Udin&Jazz), mentre lunedì 22 giugno a Cervignano, in piazza Indipendenza sarà la volta di Mickey Finn, il visionario progetto che vede assieme Giorgio Pacorig (tastiere), Enrico Terragnoli (chitarra), Danilo Gallo (basso) e Zeno de Rossi (batteria) per l’occasione accompagnati anche dall’eccezionale tromba di Cuong Vu. Chiude la sezione itinerante il Doline Trio, formato dal batterista s sloveno Zlatko Kaučič, dalla voce esotica di Saadet Türköz e dal contrabbasso di Giovanni Maier, ospite a Tricesimo, in Piazza Ellero, martedì 23 giugno.

In attesa del Festival, già da venerdì 5 giugno (giorno di inaugurazione) sarà possibile visitare la mostra fotografica Ritratti cubani, allestita fino al 27 giugno presso la Galleria Fotografica Tina Modotti di Udine, e curata da Luca d’Agostino e Phocus Agency: in esposizione alcune fotografie di artisti e musicisti cubani che hanno fatto la storia del jazz e non solo. Autori degli scatti, oltre allo stesso d’Agostino, i fotografi Riccardo Schwamenthal, Luciano Rossetti e Umberto Germinale.

E ancora: workshop (tra tutti il suggestivo La nube, l’onda il cristallo, curato da Eupragma, al Teatro San Giorgio il 24 giugno), laboratori (Barbara Errico curerà un corso di canto mentre Ivan Ordiner un laboratorio di percussioni), celebrazioni di progetti, appuntamenti diurni con gli “aperitivi jazz” all’Osteria La Ghiacciaia, e notturni con i live nello storico Caffè Caucigh: una full immersion senza sosta, che anche quest’anno vedrà la maggior parte degli eventi a ingresso libero.

Una festa per tutti, un’occasione di scambio, di incontro, di riflessione, sotto il segno della grande musica


ufficio comunicazione Udin&Jazz

Clara Giangaspero +39 349 2716041 - Marina Tuni +39 347 0112085
press@euritmica.it

www.euritmica.it

Udin&Jazz 2009
euritmica
- associazione culturale
via Gervasutta 29 - 33100 Udine - Italy
tel. +39 (0)432 523989 - fax +39 (0)432 526156
www.euritmica.it

direzione artistica Giancarlo Velliscig

PROGRAMMA

venerdì 5 giugno 2009
Aspettando Udin&Jazz2009:
Udine, Galleria Tina Modotti, ore 18.30
Inaugurazione della Mostra fotografica Ritratti cubani a cura di Luca d’Agostino
all’interno: proiezione di
Storia del jazz, in quattro puntate, di Gianni Minà e Giampiero Ricci

(documenti della cineteca Rai)
dal 5 al 27 giugno 2009, da lunedì a venerdì ore 17.00_21.00, sabato ore 10.00_13.00 e 17.00_21.00

venerdì 19 giugno 2009

Torviscosa - CID, Museo Territoriale della Bassa Friulana
ore 21.00:
Ho veduto volare. Trittico per Boccioni,
Spettacolo per voce, trombone, elettronica e immagini di Ilaria Schiaffini, Silvia Schiavoni e Giancarlo Schiaffini

Silvia Schiavoni, voce; Giancarlo Schiaffini, trombone ed elettronica; Ilaria Schiaffini, immagini


sabato 20 giugno 2009
San Giorgio di Nogaro, Villa Dora
ore 21.00:
concerto Ajo-Jo-Mandi & the youngers

Produzione speciale Udin&Jazz e Musica sulle Bocche Jazz Festival a cura di U.T. Gandhi e Enzo Favata

Enzo Favata, sassofoni ; U.T. Gandhi, batteria e percussioni; Alessandro Turchet, contrabbasso; Mirko Cisilino, tromba; Filippo Orefice, sassofoni; Simone Schirru, chitarra elettrica; Andrea Granitzo, pianoforte; Fabio “el guanaco” Malisani, percussioni

lunedì 22 giugno 2009
Cervignano del Friuli, Piazza Indipendenza

ore 21.00: Mickey Finn + Cuong Vu
Cuong Vu, tromba, effetti ; Giorgio Pacorig, rhodes, tastiere, effetti ; Enrico Terragnoli , chitarra e podophono ;
Danilo Gallo, basso ; Zeno de Rossi, batteria e percussioni


martedì 23 giugno 2009
Tricesimo, Piazza Ellero

ore 21.00: Doline Trio

Zlatko Kaučič, batteria e percussioni; Saadet Türköz, voce; Giovanni Maier, contrabbasso


mercoledì 24 giugno 2009
Udine, Teatro San Giorgio

ore 15.00_17.00: La nube, l’onda, il cristallo. Divenire e forma delle organizzazioni in cerca d’eccellenza. Laboratorio Eupragma in chiave di Jazz. Testimonial U.T. Gandhi, workshop a cura di Fabio Turchini

Udine, Corte Palazzo Morpurgo

ore 17.00: U.T. Gandhi Fearless Five -
Jam session finale del Laboratorio Eupragma

U.T. Gandhi, batteria, percussioni, samplers; Alessandro Turchet, contrabbasso; Mirko Cisilino, tromba e flicorno; Filippo Orefice, sassofoni; Paolo Corsini, pianoforte, Fender Rhodes e tastiere


Udine, Piazza Matteotti
ore 19.30: NION PROJECT (Not In Our Name) - una produzione Euritmica

Cuong Vu, tromba; Giancarlo Schiaffini, trombone, tuba; Francesco Bearzatti, sax tenore; Maria Vicentini, violino;
Claudio Cojaniz, pianoforte, direzione; Danilo Gallo, contrabbasso; Romano Todesco, contrabbasso, fisarmonica
Zeno De Rossi, batteria; Luca Grizzo, percussioni; Lorenzo Acquaviva, letture dai Diari di Ernesto Che Guevara


Udine, Teatro San Giorgio
ore 22.00: Madera Limpia
(latin rap da Guantanamo)

Yasel Gonzales Rivera; voce, Gerald Thomas Collymore, voce, piccole percussioni; Rafael Matos Denis & Osmani Mengana Ballart, percussioni (congas/ bongos/ cajon /marimbula / bongo del monte); Brian Roberto Hui Romero, tres e chitarra acustica; Eudys Morales Ramírez, basso elettrico, tastiera

giovedì 25 giugno 2009
Udine, Sala Ajace
ore 09.30: "La letteratura cubana del Novecento" conferenza a cura della prof. Silvana Serafin (Ordinario di Lingua e Letterature Ispano-americane - Università di Udine) e della dott. Federica Rocco (Ricercatore confermato di Lingua e Letterature Ispano-americane - Università di Udine)


Udine, Sala Ajace
ore 17.00: Claudio Sessa presenta Le età del jazz, a cura di Flavio Massarutto

Udine, Corte Palazzo Morpurgo
ore 18.00: Cuba: la storia, la musica, incontro con Gianni Minà

Udine, Piazza Matteotti
ore 19.30: !Cubanismo¡

Jesús Alemañy Castillo, tromba, direzione; Jose de Jesús Hernandez, Rolando Martinez e Carlos Pimienta, vocals; Eduardo Rodriquez, tromba; Eduardo Lavoy, bonghi, percussioni; Karel Paez, timbales

Irvin Ferreyro, pianoforte; Cecilio Valido, sax baritono e flauto; Tyrso Duarte, tastiere e vocals; Yoel Cuesta, congas; Jorge Gonzalez, basso; David Suarez, sax alto e flauto


Udine, Teatro San Giorgio
ore 22.00: Omar Sosa “Afreecanos”
Omar Sosa, pianoforte, Fender Rhodes, electronics; Childo Tomas, basso elettrico, voce, m’bira; Marque Gilmore, batteria; Mola Sylla, voce, m’bira, xalam, kongoman


venerdì 26 giugno
Udine, Angolo della Musica
ore 17.00: Dieci anni di Strepitz a cura di Vanni Floreani

Giovanni Floreani, cister e cornamusa francese; Ermes Ghirardini, batteria; Lorenzo Marcolina, fiati;

Paolo Viezzi, basso elettrico; Alessio Ghezzi, vibrafono


Udine, Corte Palazzo Morpurgo
ore 18.00: Il proto jazz cubano, con Marco Fumo (pianoforte), a cura di Flavio Massarutto

Udine, Piazza Matteotti
ore 19.30: Maurizio Brunod “Latin Special Project”
Maurizio Brunod, chitarra classica , elettrica; Calixto Oviedo, batteria , percussioni; Virginia Quesada, voce;

Eduardo Cespedes, contrabbasso, voce, chitarra; Enrico Caruso, pianoforte


Udine, Teatro San Giorgio
ore 22.00: Kurt Rosenwinkel Trio
Kurt Rosenwinkel, chitarra; Ben Street, contrabbasso; Rodney Green, batteria


sabato 27 giugno 2009
Udine, Corte Palazzo Morpurgo

ore 19.30: Trans Europe Trio
Christian Escoudé, chitarra; Marco Tamburini, tromba; Dario Deidda, basso


Udine, Palamostre
ore 22.00: Ornette Coleman “2 bass Quartet”
Ornette Coleman, sassofono contralto, violino, tromba; Denardo Coleman, batteria; Albert MacDowell, basso elettrico; Anthony Falanga, contrabbasso)


Udine, Piscina Comunale, attigua al Palamostre

ore 24.00: Notturno Jazz e Mojito Party - Ray Mantilla European Space Station

Ray Mantilla, percussioni; Bill Elder, batteria; Gaspare Pasini, sassofoni; Ares Tavolazzi, basso; Bruno Cesselli, pianoforte; Alberto Negroni, chitarra

sabato 18 luglio 2009
Udine, Piazzale del Castello
ore 21.00: Augusto Enriquez y su Mambo Band- concerto e balli caraibici su due piste dedicate
Augusto Evelio Enriquez Hernández, voce solista; Demetrio Muñiz La Valle, direttore d’orchestra; Víctor López Jorrin, pianoforte; Francisco Armando Rubio Pampin, basso; Alejandro Enriquez Tarride, paila; Edgar Martínez Ochoa de Zabalegui, tumba; Julio Guerra Acosta, bongo; Lázaro Alemán López, sax alto; Mario Emilio Lombida Olazabal, sax baritono; Alfred Thomson Grinión, sax tenore; Antonio Leal Rodriguez, trombone; Mayquel González González , Thommy Lowry García Rojas e Roberto Arrechea Vilches , trombe; Yamile Casanueva Valdés e Yansa Muñiz Rumayor, coro; Alfonso Peña Álvarez, sonido


Workshops & Eventi Collaterali

Ogni giorno dal 24 al 27 giugno - Udine - Osteria Alla Ghiacciaia

ore 12.30, Aperitivo Jazz, incontro con i protagonisti dei concerti di Udin&Jazz


dal 24 al 26 giugno
Udine, Università degli Studi, Sala Florio, Palazzo Florio

workshop Cantare, interpretare, emozionare,
a cura dell’Associazione Culturale In tantoCanto, direzione artistica Barbara Errico

24 e 25 giugno

Saletta Conferenze Caffè Caucigh

Le basi del ritmo afro-cubano, seminario di percussioni con Ivan Ordiner, Stefano Andreutti
a cura del Centro ArteMusica in collaborazione con La Percussiva


mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26
a mezzanotte: Afterhours Jazz Live al Caffè Caucigh


24/6 Afroshock le radici dei ritmi afro-cubani

Stefano Andreutti, percussioni

Andrea Tomasin, percussioni

Martina Cainero, timbales


25/6 Esibizione degli allievi del workshop Cantare, interpretare, emozionare


26/6 Esibizione degli allievi del workshop Cantare, interpretare, emozionare

Direzione artistica: Barbara Errico