Visualizzazione post con etichetta CSS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CSS. Mostra tutti i post

giovedì 21 maggio 2009

U.T.GANDHI FEARLESS FIVE un'onda travolgente di musica con Travellers: sabato 23 maggio

U.T. GANDHI FEARLESS FIVE
UN'ONDA TRAVOLGENTE DI MUSICA CON TRAVELLERS
SABATO 23 MAGGIO ORE 21 AL TEATRO S.GIORGIO DI UDINE

U.T. Gandhi Fearless Five è un'onda travolgente di grande musica. U.T. Gandhi e il suo gruppo, formato da giovani e talentuosi musicisti, saranno i protagonisti dell'atteso concerto dedicato alle sonorità del nuovo progetto intitolato Travellers, pubblicato dall'etichetta Artesuono di Stefano Amerio, in programma sabato 23 maggio ore 21 al Teatro S.Giorgio di Udine.
Vengono così ricreate, tramite la modernità del suono Fender Rhodes - un particolare tipo di pianoforte elettrico, le sonorità che rivoluzionarono il linguaggio del jazz e diedero il via al jazz elettrico e a quello rock. Il nuovo CD Travellers contiene tredici brani: Nem Um Talvez, Directions, Nefertiti, Recollections, Take It Or Leave It, Great Expectations, Early Minor, Pinocchio, Orange Lady, Pharaoh's Dance, Doctor Honoris Causa, Bitches Brew e Little Church.

U.T. Gandhi Fearless Five è formato da giovani e talentuosi musicisti dell'area veneto friulana: Mirko Cisilino, Filippo Orefice, Paolo Corsini e Alessandro Turchet e capitanato dal batterista U.T. Gandhi e si esibisce con un repertorio di brani originali, cover di Miles Davis, Wayne Shorter, Joe Zawinul e Miroslav Vitous ed inediti della musica jazz della fine degli anni '60. Dopo la tournée estiva i cinque artisti si dedicheranno da settembre-ottobre a un nuovo progetto musicale.

U.T. Gandhi musicista autodidatta approda alla musica Jazz nel 1978 collaborando con i più validi musicisti friulani e gruppi di livello nazionale e internazionale quali: Enrico Rava, Richard Galliano, Massimo Urbani, Giancarlo Schiaffini, Gian Luigi Trovesi, Franco D'Andrea, Antonello Salis, Claudio Lodati, Tobias Delius, Tristan Honsinger, Sean Bergin, Ellen Christi, Paul Jeffrey, Maria Pia De Vito, Carla Marcotulli, Enzo Pietropaoli, Battista Lena, Bruno Tommaso, Giovanni Tommaso, J. L. Matinier, Tony Scott, Jack Walrath, Luis Sclavis, Dado Moroni, Rosario Bonaccorso, Stefano Di Battista, Paolino Dalla Porta, Daniele D'Agaro, Mario Schiano, Emanuele Cisi, Gianluca Petrella, Stefano Bollani, Mauro Negri, Stiepko Gut, Rudi Migliardi, Gabriele Mirabassi, David Boato, Paolo Birro, Mark Helias e molti altri. Ha fatto parte per otto anni del quintetto elettrico Electric Five di Enrico Rava con il quale ha suonato in Italia, Europa, Canada e Giappone. Ha partecipato inoltre alla realizzazione dell'opera Ragazzi selvaggi, musiche di Enrico Rava, con l'orchestra sinfonica di Rovigo ed ha partecipato al progetto Rava-Carmen. Da otto anni tiene inoltre dei corsi di percussione per i detenuti nelle case circondariali di Udine, Pordenone e Tolmezzo; questa esperienza ha permesso di realizzare tre cd con i detenuti e si inserisce nell'ambito del Progetto pilota in tema di disadattamento, devianza e criminalità, promosso e coordinato dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Info: CSS Teatro stabile di innovazione del FVG tel 0432 504765
biglietteria@cssudine.it | www.cssudine.it
ingresso unico: 5.00 € Apertura biglietteria al Teatro S. Giorgio dalle ore 20
speciale promozione per i possessori di ContattoCard 08/09: 5 biglietti omaggio per i primi 5 possessori di ContattoCard 08/09 che prenoteranno il loro biglietto all'indirizzo biglietteria@cssudine.it

venerdì 1 maggio 2009

Il CSS a New York ospite del Goethe Institut con una performance di Armin Linke, Renato Rinaldi, Giu

CSS NELLA GRANDE MELA
venerdì 1 maggio viene presentata al Goethe Institut di New York
nell'ambito delle prestigiose "Reinventing Goethe Series" al Wyoming Building,
nel vibrante distretto artistico della Bowery
TRANSIENT, una performance audio visiva del fotografo ARMIN LINKE
e dei musicisti RENATO RINALDI E GIUSEPPE IELASI
prodotta dal CSS TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE DEL FVG


Prestigioso invito da parte del Goethe Institut di New York per il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG che venerdì 1 maggio avrà l'occasione di presentare nella Grande Mela una propria recente produzione: Transient, performance video-sonora creata dal fotografo e artista visivo Armin Linke e dai musicisti Renato Rinaldi e Giuseppe Ielasi. La performance sarà presentata nell'ambito delle "Reinventing Goethe Series", una serie di eventi d'innovazione che accompagnano la riapertura del Wyoming Building nel vibrante distretto artistico sulla Bowery, a Manhattan.

Transient è una successione di immagini usate come scenografie per un'opera lirica e di suoni orchestrati attraverso trasformazioni elettroniche, e parla di spazi che cambiano, di metamorfosi naturali e architettoniche. Nel tempo di un'installazione audiovisiva si sfoglia infatti in diretta un atlante delle trasformazioni urbanistiche e antropologiche che la tecnologia opera sul paesaggio. Armin Linke getta uno sguardo a scenari vicini e lontani in cui l'uomo ha "messo mano" più o meno rapidamente, all'ambiente, alla natura e alle architetture, inducendo in essi sensibili cambiamenti. Immagini e scatti realizzati da Armin in anni di viaggi e di lavoro intrapresi per documentare le trasformazioni dei territori contemporanei. Il suo è un archivio a crescita progressiva (consultabile on line all'indirizzo: www.arminlinke.com) che offre l'opportunità di un viaggio sorprendente fra paesaggi e architetture del XXI secolo, dai deserti del Cile ai ghiacci siberiani, dalle favelas brasiliane ai territori occupati palestinesi, dallo sviluppo esponenziale di metropoli come Tokyo, San Paolo, Delhi, Hong Kong, alla nuova Berlino, alle mastodontiche centrali idroelettriche del Pakistan, le centrali nucleari dismesse nell'ex Urss, gli alberghi di Las Vegas e le rovine di Ercolano integrate con il traffico e i nuovi condomini.

Armin Linke, artista nato a Milano nel 1966, vive fra Milano e Berlino. Il suo ambito di lavoro spazia dalla fotografia al video alla performance ed è stato ospitato in gallerie d'arte e musei in tutto il mondo. Tra le mostre principali ricordiamo: Armin Linke, Klosterfelde, Berlin (2007); Flash Cube Leeum-Samsung Museum of art Seul (2007); Trans.it National Museum of contemporary art Bukarest (2006); Architecture Invisible, Centre Culturel Suisse, Paris (2005); Galleria Vistamare, Pescara(2005); 9° Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia (2004); 50a Esposizione Internazionale d'Arte, Biennale di Venezia (2003); Accademia Americana, Roma (2003); Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma (2003); 25° Bienal de São Paulo (2002); Bienal de Valencia (2001). Linke è stato quest'anno autore con le sue immagini dell'ultima campagna di
Teatro Contatto, la stagione di nuovo teatro del CSS a Udine.

Renato Rinaldi è nato a Codroipo nel 1966. Ha lavorato come attore per il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e a Milano con il Teatro dell'Elfo. Lascia poi il palcoscenico per occuparsi di suono, composizione e musica elettronica, sia per il teatro (come compositore per Andrea Taddei, Elio De Capitani, Rita Maffei, e collaborando con Giovanna Marini, Banda Osiris, per Teatri alla radio della Rai) che per progetti musicali.
In campo strettamente musicale si interessa alla libera improvvisazione e alla composizione elettroacustica, con particolare attenzione al rapporto suono/ambiente.
Da alcuni anni collabora con l'artista Armin Linke ad un progetto di documentazione audiovisiva sulla antropizzazione dell'ambiente alpino. Installazioni visive e sonore di tale progetto sono state esposte in diversi musei europei ed alla Biennale di Venezia.

Giuseppe Ielasi
è nato nel 1974 e dal 1990 vive a Milano. Ha iniziato a suonare la chitarra nel 1988 e da allora ha lavorato molto nel campo dell'improvvisazione musicale esibendosi dal vivo assieme a Taku Sugimoto, Jerome Noetinger, Mark Wastell, Martin Siewert, Nmperign, Brandon Labelle, Nikos Veliotis, Gert-Jan Prins, Phill Niblock, Oren Ambarchi, Thomas Ankersmit. In questi anni il suo principale interesse è la creazione di progetti site-specific e di performance, sempre usando la chitarra come sorgente principale ma integrandola con l'uso di microfoni e sistemi multi-channel, per realizzare complesse connessioni per la diffusione del suono in relazione allo spazio

mercoledì 1 aprile 2009

HULA DOLL e FRANK Z - TEATRO CONTATTO 08-09

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
3 aprile 2009, ore 21
Udine, Teatro Palamostre


HULA DOLL
da un'idea di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi
con Stefano Cenci, Iacopo Fulgi, Enzo Palazzoni
una produzione Tony Clifton Circus


Tony Clifton Circus, il "circo dell'anomalia" nato dall'incontro fra Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi, chiude la nostra intensa stagione con Hula Doll, uno spettacolo di comicità estrema o meglio di estremismo comico, in bilico tra il nonsense e la performance provocatoria.
Due clowns acidi, un musicista e un mucchio di oggetti si abbandonano alle loro fantasie ludiche non meno che al loro istinto nero. Un disordinato mosaico di libertà e frustrazione, risate viscerali e pugni allo stomaco, poesia tramutata in sangue e stupidità estremizzata fino a divenire pensiero.
Lo spettacolo si snoda attraverso provocazioni verbali e azioni apparentemente assurde con lo scopo di creare una situazione progressivamente sempre più disarmante e iper reale, tra roghi di Barbie, giganti peluche e pesci rossi costretti a convivere con un pesce nero...

4 aprile 2009, ore 22
Udine, Teatro S.Giorgio


cortocircuiti - performance, dj set & bar
FRANK Z
assolo di danza
ispirato alla personalità, alla musica e al genio di
Frank Zappa
coreografia e performance Lotte Rudhart


Al termine della performance, Ju.Loo vj / dj set nello spazio lounge

Anche se dietro alla Z del titolo c'è il nome di uno dei più eccezionali musicisti del rock di tutti i tempi, il grande Frank Zappa, questo assolo della giovane danzatrice berlinese Lotte Rudhart è un omaggio per nulla reverenziale, invece molto fresco e informale, quasi "a tu per tu" sull'onda di un'emozione fortissima. Lotte Rudhart si abbandona alla gioia e all'ispirazione che ha ricevuto dalla musica di Zappa, canta le sue canzoni, recita teneramente in un fragile italiano, per esplorare poi lo spazio con esplosioni danzate che mixano balletto, danza contemporanea e hip hop, nate ascoltando la musica nelle cuffiette dell'ipod e in cui si rivela il suo talento di danzatrice formatasi alla Folkwang Tanzstudio, la grande scuola di Pina Bausch.

Biglietteria: Udine, Teatro Palamostre - piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925 - fax +39 0432 504448
biglietteria@cssudine.it
www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato ore 16.30 - 19.30 - Prevendita sul circuito Vivaticket
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Udine, via Crispi 65 tel. +39 0432 504765 elisadallarche@cssudine.it

Biglietto HULA DOLL: intero 15.00 € / ridotto 12.00 € / studenti 9.00 €
ContattoCard 7 oppure 8 spettacoli a scelta:
intero 8x12.00 € = 96.00 € / ridotto 8x10.00 € = 80.00 € / studenti 8x7.00 € = 56.00 €
ContattoCard è un pacchetto libero di 7 o 8 biglietti (2 tipologie) prepagati da utilizzare quando vuoi e con chi vuoi

Ingresso FRANK Z: biglietto unico 7.00 €
Il biglietto dà diritto alla visione della performance, all'ingresso allo spazio lounge per i dj set e a una prima consumazione.

30 biglietti omaggio per HULA DOLL e 30 biglietti omaggio per FRANK Z per gli studenti dell'Università degli Studi di Udine
DIRITTO ALLO SVAGO / Erdisu di Udine

domenica 22 marzo 2009

(a+b)3 e TRANSIENT e LA TEORIA DELLE STRINGHE - TEATRO CONTATTO 08-09

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
27 marzo 2009, ore 21
Udine, Teatro S.Giorgio


(a+b)3
progetto e regia Claudia Sorace
drammaturgia/suono Riccardo Fazi
realizzazione scena Massimo Troncanetti
con Riccardo Fazi e Claudia Sorace
una produzione Muta Imago, in collaborazione con Enzimi


"Plinio il Vecchio racconta che la pittura nacque quando una ragazza ricalcò il contorno dell'ombra del suo giovane innamorato sulla parete della sua stanza". E puntualmente la cattura di questa illusione ritorna in questo delicato spettacolo di Muta Imago, dove un uomo e una donna - "a" e "b" - si scoprono, si congiungono, si separano, nel perimetro disegnato da un cubo che è recinto di tempo, spazio e invenzione sul tema dell'amore e dell'assenza. Storia semplice sui cui riti si abbatte colpevole una guerra senza tempo fatta solo di rimbombi e proiezioni di un repertorio di cinema bellico fittizio, (a+b)3 vi sorprenderà con un teatro che è una successione di incanti, visioni ed emozioni, capace anche di varcare nuove frontiere con la riscoperta di tecniche classiche e artigianali come il teatro delle ombre, la citazione del cinema delle origini e dei cinerama."

a seguire
27 marzo 2009, ore 22.30
Udine, Teatro S.Giorgio


TRANSIENT
un progetto di Armin Linke, Renato Rinaldi,
Giuseppe Ielasi
video Armin Linke, con la collaborazione
di Claudio Sinatti
suono Renato Rinaldi e Giuseppe Ielasi
una produzione
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
con il sostegno di InnovAction


Nel tempo di un'installazione audiovisiva si sfoglia in diretta un atlante delle trasformazioni urbanistiche e antropologiche che la tecnologia opera sul paesaggio. Armin Linke, fotografo e artista visivo che di questo tema ha fatto la materia di una sua esplorazione in tutto il mondo, e due compositori elettroacustici realizzano assieme una narrazione per immagini di architetture, paesaggi e infrastrutture, in cui realtà e finzione si articolano in più combinazioni nel tentativo di rappresentare le mutazioni del paesaggio contemporaneo. Immagini usate come scenografie per un'opera lirica e suoni orchestrati attraverso trasformazioni elettroniche sono le componenti di una visione in cui la lentezza è un dispositivo per rafforzare lo sguardo e la sua cruda nitidezza, riducendo al minimo ogni compiacimento estetico e virtuosismo tecnico.

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
28 marzo 2009, ore 21.30 e ore 22
Udine, Teatro S.Giorgio


cortocircuiti - performance, dj set & bar
LA TEORIA DELLE STRINGHE
performer Barbara Stimoli
progetto artistico Fabrizio Zamero, La Badini collettivo perforante
costruzioni Rinaldo Zamero, Nella Calligaris
suono Rieppi&Zangrando
studio dentistico associato in Udine
postproduzione suono Erica Barbiani - Videomante onlus
disegno luci Alberto Bevilacqua
una produzione Corpi Sensibili - Udine,
Museo Carlo Zauli - Faenza


Al termine della performance, Rdyo djs Ljubljana nello spazio lounge.

Nel 1995 il fisico Edward Witten definì con cinque teoremi la Teoria delle stringhe, una scoperta che potrebbe portare alla definizione della Grande Teoria del Tutto capace di unificare le quattro forze fondamentali presenti in natura e di sanare le incongruenze presenti fra la relatività generale e la meccanica quantistica. Il collettivo artistico udinese La Badini si ispira a questa tesi scientifica e ne fa una performance dove il pubblico e una danzatrice mettono in atto le cinque varianti della teoria e soprattutto fanno vibrare le stringhe, i fili sottilissimi e cortissimi che darebbero origine a tutte le particelle elementari che costituiscono l'Universo, allo stesso modo in cui una corda di violino più o meno tesa può generare un numero praticamente infinito di toni musicali.

"Certamente il mondo fisico è descritto da strutture e teorie matematiche eleganti e di grande bellezza, che hanno una loro logica interna precisa ed esigente: non sappiamo perchè, ma è così. E col passare del tempo le teorie diventano sempre più stringenti e ricche."


Piergiorgio Odifreddi


Biglietteria: Udine, Teatro Palamostre - piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925 - fax +39 0432 504448
biglietteria@cssudine.it
www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato ore 16.30 - 19.30 - Prevendita sul circuito Vivaticket
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Udine, via Crispi 65 tel. +39 0432 504765 elisadallarche@cssudine.it

Biglietto (a+b)3 con TRANSIENT: intero 15.00 € / ridotto 12.00 € / studenti 9.00 €
ContattoCard 7 oppure 8 spettacoli a scelta:
intero 8x12.00 € = 96.00 € / ridotto 8x10.00 € = 80.00 € / studenti 8x7.00 € = 56.00 €
ContattoCard è un pacchetto libero di 7 o 8 biglietti (2 tipologie) prepagati da utilizzare quando vuoi e con chi vuoi

Ingresso LA TEORIA DELLE STRINGHE: biglietto unico 7.00 €
Il biglietto dà diritto alla visione della performance, all'ingresso allo spazio lounge per i dj set e a una prima consumazione.

30 biglietti omaggio per (a+b)3 con TRANSIENT e 30 biglietti omaggio per LA TEORIA DELLE STRINGHE per gli studenti dell'Università degli Studi di Udine
DIRITTO ALLO SVAGO / Erdisu di Udine

domenica 8 marzo 2009

CANTO PER FALLUJA e LA TERZA CONVERSAZIONE - TEATRO CONTATTO 08-09

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
13 marzo ore 21 - Udine
Teatro S.Giorgio
spettacolo in collaborazione fra la stagione di Teatro Contatto e Akrópolis 9

CANTO PER FALLUJA
di Francesco Niccolini
con Roberta Biagiarelli, Paolo Fagiolo e Adriana Vasques
scene e costumi di Luigina Tusini
regia Rita Maffei
una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Associazione "Un Ponte per..."

13 marzo ore 17.30 - Udine, Teatro S.Giorgio
Simona Torretta di "Un Ponte per", Rita Maffei e la compagnia incontreranno il pubblico
Conduce Gianpaolo Carbonetto.
Interviene Alberto Negri, inviato del Sole 24 Ore.
ingresso libero


Sulla base di studi, ricerche e incontri con i profughi, Francesco Niccolini - autore di teatro civile e memoria storica - racconta la vicenda della città di Falluja attraverso il disgraziato incontro tra un marine statunitense e una donna irachena, personaggi di una tragedia contemporanea in cui riecheggiano il mito e la poesia.
La vicenda è ambientata in una casa di Falluja, a 50 km a ovest di Baghdad, nell'arco di una notte nel novembre 2004. Durante l'assedio delle forze della coalizione occidentale, un soldato USA vittima di un'imboscata e unico superstite del suo reparto ripara in una casa nella città semideserta e tiene una donna irachena sotto la minaccia delle armi. Costretti dalla situazione, i due riescono a poco a poco a scambiarsi ragioni, ricordi e posizioni su una guerra devastante, sul passato recente dell'Irak come sulla realtà sociale dell'America in recessione che marcia sul mito della guerra al terrorismo, su Saddam come sull'uso genocida delle bombe al fosforo. Il testo è stato scritto su invito di Simona Torretta - la volontaria italiana rapita in Irak nel 2004 e che un anno fa ha personalmente accompagnato l'autore fra i sopravvissuti - e in collaborazione con la sua associazione umanitaria "Un Ponte per...". In scena un trio di attori per tre personaggi - la donna, il soldato e un angelo - diretti con sguardo sensibile e preciso da Rita Maffei in un nuovo impegno di teatro civile.

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
14 marzo ore 22 e ore 22.30 - Udine
Teatro S.Giorgio

cortocircuiti - performance, dj set & bar
LA TERZA CONVERSAZIONE
una performance di Francesca Grilli
con Nicola Della Maggiora
una produzione Francesca Grilli - Fies Factory One

Al termine della performance, Sergio Ricciardone dj set nello spazio lounge

Cinque proposte di Teatro Contatto compongono la nuova sezione intitolata Cortocircuiti, performance, dj set & bar, tutta incentrata sull'espressione artistica dell'installazione e della performance, un fenomeno che sempre di più caratterizza nuovi prodotti teatrali e che vede interagire in molteplici forme le arti visive contemporanee e le arti sceniche. Il Teatro S. Giorgio sarà l'epicentro delle serate dei Cortocircuiti, quattro sabati di marzo e aprile animati da performance di breve formato (max 30 minuti) a cui seguiranno dj set in una sala trasformata in spazio lounge&bar.

La terza conversazione è una performance creata da Francesca Grilli per un progetto in più fasi numerate e intitolate "Conversazioni". Basandosi sull'osservazione del mondo dei sordi, l'artista - che in questi anni vive ad Amsterdam dove lavora fra arte, fotografia, video e ora anche performance - si appropria di un linguaggio silenzioso e di un metodo per investigare la realtà rivelandone l'ordinario e il fantastico. In questa terza conversazione un cantante sordo è chiamato a interpretare un rumore.

La forza e la dolcezza del linguaggio poetico di Francesca Grilli sta nella padronanza della tecnica, l'accuratezza di realizzazione ma soprattutto nel potere del gesto, nel regalare un'emozione, come in un abbraccio. Le sue sono piccole performance che sembrano sgorgare dalla normalità del quotidiano, ma sempre portatrici di rivelazioni. Le vite degli altri raccontate in un soffio.

Biglietteria: Udine, Teatro Palamostre - piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925 - fax +39 0432 504448
biglietteria@cssudine.it
www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato ore 16.30 - 19.30 - Prevendita sul circuito Vivaticket
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Udine, via Crispi 65 tel. +39 0432 504765 elisadallarche@cssudine.it

Biglietto Canto per Falluja: intero 15.00 € / ridotto 12.00 € / studenti 9.00 €
ContattoCard 7 oppure 8 spettacoli a scelta:
intero 8x12.00 € = 96.00 € / ridotto 8x10.00 € = 80.00 € / studenti 8x7.00 € = 56.00 €
ContattoCard è un pacchetto libero di 7 o 8 biglietti (2 tipologie) prepagati da utilizzare quando vuoi e con chi vuoi

Ingresso cortocircuiti: biglietto unico 7.00 €
Il biglietto dà diritto alla visione della performance, all'ingresso allo spazio lounge per i dj set e a una prima consumazione.

30 biglietti omaggio per CANTO PER FALLUJA e 30 biglietti omaggio per LA TERZA CONVERSAZIONE per gli studenti dell'Università degli Studi di Udine
DIRITTO ALLO SVAGO / Erdisu di Udine

lunedì 2 marzo 2009

SONJA - TEATRO CONTATTO 08-09 il 3 - 4 marzo al Teatro Zanon - Udine

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
3 - 4 marzo ore 21 - Udine, Teatro Zanon
SONJA
da un racconto di Tatjana Tolstaja
con Gundars Abolins e Jevgenijs Isajevs
regia Alvis Hermanis
scene Kristine Jurjane
suono Andris Jarans
luci Krisjanis Strazdits
una produzione The New Riga Theatre
spettacolo in lingua russa con sopratitoli in italiano
in collaborazione con Calendidonna 09 - Comune di Udine


Il 3 marzo 2009, al termine dello spettacolo, il regista Alvis Hermanis e la scrittrice Tatjana Tolstaja incontreranno il pubblico.

Per la prima volta a Udine, Contatto ospita una delle recenti e pluripremiate messe in scena di Alvis Hermanis, regista lettone, attore e direttore del Nuovo Teatro di Riga, oggi uno dei talenti dell'innovazione in Europa.

Sonja ci introduce furtivamente assieme a due ladri nella casa della protagonista di un racconto della scrittrice russa Tatjana Tolstaja. Con la minuziosità e la passione per la ricostruzione d'interni e per l'accumulazione a cui ci ha abituato l'estetica post-moderna, Hermanis ci racconta la storia di una donna semplice vittima di un crudele scherzo dei vicini, ma con un geniale espediente di immedesimazione metateatrale a sorpresa che ribalta ruoli, finzione e realtà.

Sembrerà davvero di essere a casa di Sonja, fra i suoi fornelli, le pentole e le sue stoviglie, nella sua vasca da bagno o su una vecchia poltrona, accanto alla sua libreria. Sonja è un'istantanea in miniatura su una donna sola.
Un giorno questa donna riceve una lettera, seria e appassionata, e il suo cuore si infiamma. La vita di Sonja da quel giorno cambia per sempre.


Biglietteria: Udine, Teatro Palamostre - piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925 - fax +39 0432 504448
biglietteria@cssudine.it
www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato ore 16.30 - 19.30 - Prevendita sul circuito Vivaticket
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Udine, via Crispi 65 tel. +39 0432 504765 elisadallarche@cssudine.it

Biglietti: intero 20.00 € / ridotto 18.00 € / studenti 16.00 €
ContattoCard 7 oppure 8 spettacoli a scelta:
intero 8x12.00 € = 96.00 € / ridotto 8x10.00 € = 80.00 € / studenti 8x7.00 € = 56.00 €
ContattoCard è un pacchetto libero di 7 o 8 biglietti (2 tipologie) prepagati da utilizzare quando vuoi e con chi vuoi

30 biglietti omaggio per gli studenti dell'Università degli Studi di Udine
DIRITTO ALLO SVAGO / Erdisu di Udine


CSS - Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia via Crispi 65 33100 Udine
tel +39 0432 504765 - fax +39 0432 504448
info@cssudine.it - www.cssudine.it

giovedì 19 febbraio 2009

COPENAGHEN - 23/24 febbraio - TEATRO CONTATTO 08-09

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
23 - 24 febbraio ore 21 - Udine, Teatro Palamostre
COPENAGHEN
commedia in due atti di Michael Frayn
traduzione di Filippo Ottoni, Maria Teresa Petruzzi
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice
regia Mauro Avogadro
scene Giacomo Andrico / costumi Gabriele Mayer
luci Giancarlo Salvatori / musiche Andrea Liberovici
una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione


Il 23 febbraio 2009 alle ore 17.30 al Teatro Palamostre di Udine, Giuliana Lojodice legge il racconto Sonja di Tatjana Tolstaja. Ingresso libero
Il 24 febbraio 2009 alle ore 17.30 al Teatro Palamostre di Udine, Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice incontrano il pubblico. Conduce Roberto Canziani. Ingresso libero

A "grande richiesta" torna a Udine e in tournée italiana, Copenaghen, fortunatissimo intreccio di scienza e politica, Storia e finzione di Michael Frayn oggi rappresentato in tutta Europa e prodotto dieci anni fa nel nostro Paese proprio dal CSS.
Copenaghen
, come l'ha definito il regista Mauro Avogadro, è "un processo privato a porte chiuse": i due protagonisti maschili, i fisici Niels Bohr e Werner Heisenberg, sono due delle più brillanti menti scientifiche del XX secolo. E la questione nodale della pièce è trovare finalmente un senso all'incontro che nel settembre 1941 li vide faccia a faccia nella capitale danese, mentre attorno a loro infuria la Seconda guerra mondiale e le loro ricerche sulla bomba atomica procedono segretamente parallele, per due committenti nemici. L'ebreo danese Bohr lavora per le forze alleate, mentre il suo ex allievo tedesco Heisenberg è al servizio di Hitler. Ma ancora oggi, quando gli spiriti di Bohr, di Heisenberg e di Margrethe, la moglie di Bohr, tornano a rivivere i momenti cruciali di quella notte fatale, molti degli interrogativi di allora sembrano restare irrisolti, "indeterminati" come l'omonimo principio fisico che lo stesso Heisenberg enunciò per primo.


Biglietteria: Udine, Teatro Palamostre - piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925 - fax +39 0432 504448
biglietteria@cssudine.it
www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato e
lunedì 16 e 23 febbraio ore 16.30 - 19.30 - Prevendita sul circuito Vivaticket
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Udine, via Crispi 65 tel. +39 0432 504765 elisadallarche@cssudine.it

Biglietti: intero 20.00 € / ridotto 18.00 € / studenti 16.00 €
ContattoCard 7 oppure 8 spettacoli a scelta:
intero 8x12.00 € = 96.00 € / ridotto 8x10.00 € = 80.00 € / studenti 8x7.00 € = 56.00 €
ContattoCard è un pacchetto libero di 7 o 8 biglietti (2 tipologie) prepagati da utilizzare quando vuoi e con chi vuoi

30 biglietti omaggio per gli studenti dell'Università degli Studi di Udine
DIRITTO ALLO SVAGO / Erdisu di Udine


CSS - Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia via Crispi 65 33100 Udine
tel +39 0432 504765 - fax +39 0432 504448
info@cssudine.it - www.cssudine.it

lunedì 16 febbraio 2009

I GIGANTI DELLA MONTAGNA - TEATRO CONTATTO 08-09

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
16 - 17 febbraio ore 21 - Udine, Teatro Palamostre
Progetto Pirandello per ScenAperta
TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
16 - 17 febbraio ore 21 - Udine, Teatro Palamostre
Progetto Pirandello per ScenAperta

I GIGANTI DELLA MONTAGNA
mito incompiuto di Luigi Pirandello
con un finale di Franco Scaldati
regia di Federico Tiezzi
con Andrea Carabelli, Silvio Castiglioni, Roberto Corradino, Marion D'Amburgo,
Iaia Forte, Clara Galante, Aleksandar Karlic, Sandro Lombardi, Ciro Masella, Alessandro Schiavo, Massimo Verdastro, Debora Zuin

scene Pier Paolo Bisleri
costumi Giovanna Buzzi
luci Gianni Pollini
una produzione Teatro di Roma, Compagnia Sandro Lombardi,
Teatro Metastasio - Stabile della Toscana


Il 17 febbraio alle ore 17 al Teatro Palamostre Sandro Lombardi e la compagnia parteciperanno
all' incontro Progetto Pirandello per ScenAperta. Conduce Mario Brandolin

I giganti della montagna è una dichiarazione d'amore. Il suo oggetto di culto è il mondo dell'arte, della poesia, del teatro. L'azione di questo Mito dell'Arte si svolge in un "Tempo e Luogo indeterminati: al limite fra la favola e la realtà". Il Mago Cotrone ha il compito di svolgere una singolare azione filantropica, quella di fornire l'alimento dei sogni a sei "scalognati" ospiti della misteriosa villa detta "La Scalogna", posta "agli orli della vita". Cotrone offre ai suoi ospiti "una continua sborniatura celeste", inventa per loro la realtà. Tutto cambia però dal giorno in cui alla villa, un giorno, arrivano anche i resti della compagnia della Contessa, pellegrini d'arte allo sbando e teatranti "affamati e randagi" alla ricerca di un teatro dove rappresentare il loro ultimo dramma...

Federico Tiezzi ricorre a questo testo del grande drammaturgo siciliano per raccontare ancora una volta il presente e il tema molto attuale dell'identità dell'arte, del suo mistero, ma anche della sua verità. Con gli attori magistrali della sua compagnia, in stretta collaborazione con Sandro Lombardi, in scena nel ruolo magico di Cotrone, e assieme, nei ruoli principali, a Iaia Forte (Ilse), Marion D'Amburgo (La Sgricia), Massimo Verdastro (Cromo), Silvio Castiglione (Il Conte) e Debora Zuin (Diamante), Tiezzi illumina un Pirandello con i colori e le visioni del Fellini di Otto e mezzo e di Giulietta degli spiriti, con suggestioni letterarie del Pasolini di Petrolio e degli Scritti corsari, e con un finale di Franco Scaldati, che in omaggio al suo conterraneo, si inventa un possibile e sorprendente epilogo per questo capolavoro.

Biglietteria: Udine, Teatro Palamostre - piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925 - fax +39 0432 504448
biglietteria@cssudine.it
www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato ore 16.30 - 19.30 - Prevendita sul circuito Vivaticket
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Udine, via Crispi 65 tel. +39 0432 504765 elisadallarche@cssudine.it

Biglietti: intero 20.00 € / ridotto 18.00 € / studenti 16.00 €
ContattoCard 7 oppure 8 spettacoli a scelta:
intero 8x12.00 € = 96.00 € / ridotto 8x10.00 € = 80.00 € / studenti 8x7.00 € = 56.00 €
ContattoCard è un pacchetto libero di 7 o 8 biglietti (2 tipologie) prepagati da utilizzare quando vuoi e con chi vuoi

30 biglietti omaggio per gli studenti dell'Università degli Studi di Udine
DIRITTO ALLO SVAGO / Erdisu di Udine

Teatro Contatto è su Facebook. Unisciti al gruppo


CSS - Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia via Crispi 65 33100 Udine
tel +39 0432 504765 - fax +39 0432 504448
info@cssudine.it - www.cssudine.it

lunedì 2 febbraio 2009

'U CICLOPU l'alba dei Satiri - TEATRO CONTATTO 08-09

TEATRO CONTATTO 08/09 disordine
XXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
7 - 8 febbraio ore 21 - Udine, Teatro S.Giorgio
spettacolo in collaborazione fra la stagione di Teatro Contatto e Akrópolis 9
Progetto Pirandello per ScenAperta

'U CICLOPU l'alba dei Satiri
di Euripide
traduzione in siciliano Luigi Pirandello
regia Vincenzo Pirrotta
scene e costumi Giuseppina Maurizi
luci Franco Buzzanca
con Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno, Alessandro Conte, Andrea Gambadoro,
Luca Mauceri, Marcello Montalto, Giovanni Parrinello
Salvatore Ragusa, Alessandro Romano, Mario Spolidoro, Salvatore Tringali
una produzione Teatro Stabile Catania, in collaborazione con l'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa


il 7 febbraio, al termine dello spettacolo, Vincenzo Pirrotta e la compagnia incontreranno il pubblico
il 7 febbraio, alle 11.30 al Liceo Classico “J. Stellini” Vincenzo Pirrotta incontrerà gli studenti


’U Ciclopu è una bellissima riscrittura in lingua siciliana di Luigi Pirandello tratta dal dramma satiresco di Euripide Il ciclope. Un’opera nata per dare un contributo originale al repertorio teatrale in dialetto e per “giocare” con le diverse parlate della terra dell’autore siciliano. E la lingua del testo cambia allora a seconda che a parlare sia Ulisse – che alterna l’italiano al siciliano per dimostrare il suo cosmopolitismo – Polifemo, che è un semplice contadino e parla per frasi semplici ed elementari, oppure lo schiavo Selenio, che si esprime come un bassofondo di città.
A sua volta, oggi, Vincenzo Pirrotta, “uomo nuovo del teatro italiano”, ne reinterpreta la sicilianità classica in una sicilianità a tinte forti, esagerata, disgraziata e urlata, e soprattutto disperatamente moderna.

Fra sirene che incantano i naviganti, un Polifemo pazzo e malinconico, danze e “tamburiate”, si dà corso al rito tragicomico del pasto umano del gigante. E mentre Ulisse racconta aneddoti della sua lunga Odissea e svela il piano per accecare quell’unico grande occhio feroce “che tutto vede e tutto distrugge”, Pirrotta mette in primo piano un coro comico che cattura e diverte con una fisicità prorompente ed esplicita, e rivela così il suo originale talento registico, capace di dialogare apertamente con la tradizione, innovandola.

Biglietteria: Udine, Teatro Palamostre - piazzale Paolo Diacono 21
tel +39 0432 506925 - fax +39 0432 504448
biglietteria@cssudine.it
www.cssudine.it
Orario: dal martedì al sabato ore 16.30 - 19.30 - Prevendita sul circuito Vivaticket
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Udine, via Crispi 65 tel. +39... elisadallarche@cssudine.it

Biglietti: intero 15.00 € / ridotto 12.00 € / studenti 9.00 €
ContattoCard 7 oppure 8 spettacoli a scelta:
intero 8x12.00 € = 96.00 € / ridotto 8x10.00 € = 80.00 € / studenti 8x7.00 € = 56.00 €
ContattoCard è un pacchetto libero di 7 o 8 biglietti (2 tipologie) prepagati da utilizzare quando vuoi e con chi vuoi

30 biglietti omaggio per gli studenti dell’Università degli Studi di Udine
DIRITTO ALLO SVAGO / Erdisu di Udine

CSS - Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia via Crispi 65 33100 Udine
tel +39 0432 504765 - fax +39 0432 504448
info@cssudine.it - www.cssudine.it