Visualizzazione post con etichetta circolo operaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta circolo operaio. Mostra tutti i post

venerdì 12 marzo 2010

FINE SETTIMANA FLAMENCO 26, 27 e 28 marzo 2010 a Frisanco


Chiunque abbia avuto occasione di assistere ad uno spettacolo di Flamenco in uno dei tipici locali spagnoli “tablaos”, ne mantiene vivo per sempre il ricordo.
L'ambiente intimo e raccolto crea un'atmosfera suggestiva in cui il pubblico diventa parte dello spettacolo stesso.
Attraverso il “braceo” (movimento delle mani e delle braccia) e lo “zapateado”(sequenze ritmiche eseguite con i piedi), il “bailaor” o la “bailaora” danno vita al loro baile rigorosamente individuale, interagendo con i musicisti, emozionandosi ed emozionando.
Avremo inoltre il piacere di essere accompagnati e di ascoltare tre grandissimi musicisti, tre tra i professionisti più accreditati del panorama flamenco italiano.

Baile: Claudia Pozzan, Elisa Bendoni, Martina Cappella, Rosy Scandella,
Pamela Chiaranda, Silvia Melotti (allieva Chiara Guerra - VR)
con la partecipazione di Francesco Portoghesi e Curro El Bota
Direzione artistica e baile: Claudia Cappella
Cante e palmas Corrado Ponchiroli
Chitarra Antonio Porro
Flauto, palmas e cajon Giuliano Prada

Ingresso euro 10.
Si consiglia di acquistare
il biglietto in anticipo!
I posti sono limitati.
x Info Claudia Cappella
340/8377593
caiuzza@yahoo.it

FINE SETTIMANA FLAMENCO 26, 27 e 28 marzo 2010
Il gruppo “Luz y Sombra” dell'associazione Teatro-Maniago, in collaborazione con il comune di Frisanco e il Circolo operaio di Frisanco, organizza un fine settimana all'insegna del Flamenco!
Si parte vederdì sera con una lezione di baile tenuta da Corrado Ponchiroli. Corrado si forma come attore studiando sui metodi “Stanislavsky” e “Grotowski” al Teatro nucleo di Ferrara. Ha lavorato come attore professionista presso il centro di produzione di teatro per l'infanzia "Teatro delle Briciole" di Parma, vincendo il premio “Biglietto d’oro” con lo spettacolo “L’accalappiatopi” e il premio “Stregagatto” con lo spettacolo “ Lo Stralisco”. Come danzatore di diverse compagnie di flamenco si esibisce in numerosi festivals di danza, programmi televisivi della Rai e teatri italiani quali il Teatro Nazionale di Milano, Vignale Danza, Teatro Parioli di Roma, Todi Festival, Teatro Arena del Sole di Bologna, Teatro Greco di Taormina. In qualità di chitarrista e “cantaor” si forma collaborando per diversi anni con il rinomato chitarrista Juan Carmona, la “bailaora” Juana Calà e il “cantaor” Josè Salguero. Da Alcuni anni tiene corsi di propedeutica e laboratori di ricerca teatrale per il conseguimento di una drammatizzazione del flamenco.
Sabato sera presso la Sala del Circolo Operaio, recentemente ristrutturata, ci sarà la seconda edizione del Tablao Luz y Sombra, spettacolo di baile Flamenco con accompagnamento di musica dal vivo.
Chiunque abbia avuto occasione di assistere ad uno spettacolo in uno dei tipici locali spagnoli “tablaos”, ne mantiene vivo per sempre il ricordo. L'ambiente intimo e raccolto crea un'atmosfera suggestiva in cui il pubblico diventa parte dello spettacolo stesso.
Attraverso il “braceo” (movimento delle mani e delle braccia) e lo “zapateado” (sequenze ritmiche eseguite con i piedi), il “bailaor” o la “bailaora” danno vita al loro baile, interagendo con i musicisti, emozionandosi ed emozionando. Perfetta la sala del Circolo Operaio di Frisanco per ricreare questa magica atmosfera. Balleranno CLAUDIA POZZAN, ELISA BENDONI, MARTINA CAPPELLA, ROSY SCANDELLA, PAMELA CHIARANDA e SILVIA MELOTTI (Allieva CHIARA GUERRA – VR) con la partecipazione di FRANCESCO PORTOGHESI e CURRO "EL BOTA"
Baile e direzione artistica CLAUDIA CAPPELLA. Accompagneranno al cante y palmas CORRADO PONCHIROLI, alla chitarra ANTONIO PORRO e flauto, palmas y cajon GIULIANO PRADA.
Domenica mattina approfitteremo della presenza del Maestro Antonio Porro per un'interessante lezione di Flamencologia che si terrà presso la Sala Liberamente-Eventi a Maniago. Si tratta di un laboratorio teorico-pratico per conoscere il “baile” e la sua composizione attraverso l'analisi delle “letras” (strofe), dei diversi stili musicali, delle strutture che ne fanno parte (melodiche e ritmiche), nonché dei codici di comunicazione che da sempre contraddistinguono il flamenco nelle sue componenti: baile, cante, guitarra, percussione e “palmas” e che consentono l'improvvisazione.
Esercizi ed esempi dal vivo con chitarra. Incontro della durata di 3 ore dalle 10:00 alle 13:00.
Consigliato a “bailaores”, chitarristi e “cantaores” e a tutti gli interessati ad approfondire la conoscenza della musica flamenca.

giovedì 4 marzo 2010

Inaugurazione del Cantiere Brocante e presentazione del Festival Internazionale di Circo Contemporaneo della Valcolvera, Brocante 2010

venerdì 5 marzo 2010 18.00

Ospiti della serata i due giocolieri
Giulio Lanzafame (Scuola Nazionale del Circo di Montreal)

Alessandro Maida (Scuola Superiore del Circo di Bruxelles)

che si esibiranno alle ore 18.30 e alle ore 20.30

presso la sala del Circolo Operaio di Frisanco - PN

mercoledì 23 dicembre 2009

26 Dicembre nella sala del Circolo Operaio a Frisanco - serata Latino americana

tazebao26LATINO
Nel salone Circolo Operaio,
Dj latino tutta la serata
e grandi balli, anche con lo Show do brazil
del gruppo Luanda, esibizione di CAPOEIRA
e una Band spaccatamburi
per riproporre musiche dalla tradizione indios.
Ce n'è per ore!

Per qualche minuto di distrazione fra i balli
suoneremo della buona musica all' angolo bar del circolo
dove i nostri roker in residenza qui al PropitQmò
risaneranno sicuramente le vostre energie
con brani d'atmosfera, improvvisazioni
ed espressione sonora.

INGRESSO LIBERO nella sala del Circolo Operaio
Tessera obbligatoria, invece, per l'occasione gratuita per accedere al Bar del Circolo Operaio gestito dall'associazione PropitQmò

Circolo Operaio di Frisanco Via Roma 14 (PN)
come arrivare


giovedì 19 novembre 2009

Festival del Circo Contemporaneo in Valcolvera - FOTO

Ringraziamo di cuore Daniela Salton per averci mandato le foto del suo imporatante servizio fotografico sulla terza edizione del Festival del Circo Contemporaneo in Valcolvera svoltosi lo scorso fine Luglio 2009 come spettacolo itinerante tra i meravigliosi borghi nel comune di Frisanco. E' così che vogliamo ringraziare tutti gli artisti che vi han partecipato con splendido impegno e simpatia sooto la direzione di Roberto Magro.
Con la speranza che un così eccezzionale evento si possa ripetere anche nel 2010, con la vostra energia, allegria e vitalità che trasmettete, Vi salutiamo con grande riconoscenza, associazione culturale PropitQmò... mandi fantats, a riviodisi!




lunedì 19 ottobre 2009

Presentazione del libro-romanzo La Leggenda del Borgo - Circolo Operaio di Frisanco


Invito-Frisanco_foto


COMUNE DI FRISANCO


Presentazione del libro-romanzo


La Leggenda del Borgo


Sabato 24 ottobre ore 16.00


Presso il Circolo Operaio di Frisanco


Incontro con l’autrice del libro:

Aysegul Turker Zanette


Presentazione del libro di

Stefania Savocco - docente di lettere classiche.


Letture dal vivo eseguite da

Vera Cescutti - attrice teatrale


Proiezione del filmato sui borghi di Poffabro e Valdestali

Regia di Guglielmo Zanette



Durata complessiva dell’evento: 90 minuti.

Scheda tecnica libro:


Titolo del libro: La Leggenda del Borgo


Nome autrice: Aysegul Turker Zanette


Editore: Naonis Edizioni - Pordenone

Anno: 2009.

Prima edizione: gennaio 2009

Seconda edizione: marzo 2009

Formato del libro: 13 x 18 cm

Numero di pagine: 103

Prezzo: 11,00 euro

ISBN: 978-88-904073-5-2



L’illustrazione a colori, che compare nella copertina del libro, è di Alessandra Cimatoribus.


La foto della scrittrice è stata realizzata da Maurizio Brusadin-Fotoimmagine Pordenone.


Sinossi:

Il ritorno di Giulia al borgo della sua infanzia è l’occasione per incontrare Ayako, una misteriosa donna che ha lasciato il Giappone per ricominciare una nuova vita alle pendici delle montagne friulane. L’incontro fra due donne, lontane nel tempo ma vicine nei ricordi, ci porterà in un mondo fiabesco dove tutto sembra vero e nulla è impossibile

Ambientazione della storia:

Il romanzo è ambientato a Valdestali, un minuscolo borgo alle pendici delle montagne friulane, dove vivono artisti e scultori. La zona della Val Colvera è rinomata per i suoi magnifici borghi, fra cui Poffabro, eletto “Borgo più Bello d’Italia” nel 2002. Vedi breve filmato su www.youtube.com/watch?v=JFu2V_WhkHI


Biografia dell’autrice:

Aysegul Turker Zanette è una scrittrice turca, nata a Francoforte. Dopo la laurea in Economia e Commercio alla Università di Istanbul ha lavorato come interprete di italiano, turco e giapponese. Ha esordito nel 1996, conducendo un famoso programma radiofonico di Istanbul, intitolato: ‘Il treno dei sogni’. Attualmente vive in Italia, a Pordenone. “La Leggenda del Borgo” è il suo primo romanzo. Il suo sito: www.aysegulturker.com

Estratto dal primo capitolo del libro:

A Valdestali non ci si può perdere. Ogni strada termina in un borgo e di notte le stelle sono così vicine che si può andare avanti come facevano una volta i marinai. Avevo imparato i nomi di quelle stelle quando mio papà iniziò a farmele vedere, lassù, in mansarda. La prima volta avevo cinque anni. Era una chiarissima notte di luglio e lui, regolando alla mia altezza il telescopio, mi aveva aperto davanti agli occhi un mondo magico. Soprattutto la luna, mi attirava come una calamita. Chissà se questa notte ci sarà la luna…


Indirizzo della Casa editrice:

Naonis Edizioni Piazza xx settembre 13 - 33170 Pordenone

Tel 0434 27804 Fax 0434 243187 e-mail: info@naonisedizioni.com


Contatti: Guglielmo Zanette - E-mail: guzanette@tiscali.it


Evento realizzato in collaborazione da:

Comune di Frisanco

Circolo Operaio di Frisanco

Biblioteca Civica di Maniago

Associazione culturale NAONIS di Pordenone

venerdì 28 agosto 2009

Mostra fotografica di Aldo Faoro "E' UNA DIVERSA PROSPETTIVA"

E' UNA DIVERSA PROSPETTIVA

Immagini raccolte nel nostro territorio, che ritraggono sassi e pietre ripresi in contesti diversi per forma e utilizzo: da quelle lavorate e usate nei selciati delle piazze alle distese pietrose dei torrenti e dei ghiaioni di montagna ed altro ancora.
L'elemento che caratterizza il portfolio è l'inconsueto punto di ripresa che rasenta il terreno, a simulare la visione di chi vede il mondo dal basso:
il punto di vista del topo.
Gli spazi si dilatano, gli elementi periferici dell'immagine, pur rimanendo importanti per mantenere contatto con il conteso, sono sfocati e perdono valore a scapito di ciò che normalmente non si nota.
Gli elementi vicini, così vicini da richiedere quasi uno sforzo per essere visti, diventano il baricentro della composizione e nel loro ripetersi diventano un pattern che ci accompagna al fondo dell'immagine, a riconoscere il luogo.
Le immagini sono inusuali ma è solo questione di punto di vista,
è una diversa prospettiva

Aldo Faoro

Dal 29 agosto 2009 presso il Circolo Operaio a Frisanco in via Roma 16
(ingresso riservato ai soci dell'Associazione Culturale PropitQmò)

Aldo Faoro
Nato in Svizzera nel 1956 da genitori italiani, risiede a Montereale Valcellina, in provincia di Pordenone.
Da molti anni lavora in una azienda che opera nell’ambito della fotografia.
Affascinato dalle immagini di Koichiro Kurita, lavora quasi esclusivamente in bianco e nero che sviluppa e stampa da sé.
Nel 2002 frequenta uno stage di stampa fine-art tenuto presso il CRAF di Spilimbergo dal fotografo Roberto Salbitani.
Attualmente partecipa alle attività del circolo fotografico “L’Immagine” di Maniago.

venerdì 21 agosto 2009

SERATA DI DANZA CONTEMPORANEA CON LA COMPAGNIA "LES SLOVAKS"(BRUXELLES)

Dopo il successo di Brocante , il festival di circo contemporaneo della Valcolvera , in cui ottanta artisti hanno abitato la vallata per piu' giorni, ecco che Frisanco ritorna al centro dell'attenzione dei piu' esperti nel campo dell'arte in movimento.
E' infatti ospite a Frisanco la compagnia di danza contemporanea "Les Slovaks" per una residenza artistica al Circolo Operaio.
Per due settimane i ballerini (tutti provenienti dalla Slovacchia) accompagnati dal Violinista e compositore Simon Thierre, vivranno nelle vallata ed utilizzerano la sala del Circolo Operaio come "sala prove" per il loro nuovo spettacolo: "Following Night".
Considerata dai piu' come una delle comagnie piu' rappresentative della danza conteporanea a livello internazionale, gli Slovaks provengono delle piu' importanti esperienze coreografiche in questo campo (Ultima Vez, Rosas, Acram Khan, Sidi Larbi. Zoo ect).
Giunti oramai al loro secondo spettacolo dopo Parigi, Bratislava, Lubjana e Bruxelles hanno scelto Frisanco ed il circolo Operaio come luoghi ideali per la creazione e la ricerca grazie alla qualita' della vita ed alle possibilita' che offre la sala del Circolo.
Mercoledi' 26 agosto, alle ore 21 presenteranno il frutto della loro lavoro, in vista dello spettacolo la cui prima mondiale sara' a Bruxelles a fine Novembre.
Per prenotare:3331675647

lunedì 17 agosto 2009

Fabian Riz + Trio in concerto il 21 agosto 2009

21 Agosto 2009 - ore 22:00

Fabian Riz + Trio
in concerto

Fabian Riz è un bluesman vagabondo, capace di straordinarie intensità e poesia nelle sue canzoni, sofferte e vere. Accompagnato in questa occasione da un trio d'eccezzione, gira per le valli, nei circoli e oltre per cantare la sua poesia.
al Circolo Operaio di Frisanco
via Roma 16

Ingresso libero riservato ai soci

lunedì 27 luglio 2009

BROCANTE - Festival Internazionale della Valcolvera di Circo Contemporaneo - PROGRAMMA

BROCANTE

Festival Internazionale della Valcolvera di Circo Contemporaneo

Frisanco Casasola Poffabro

29 – 31 luglio 2009

Direzione artistica Roberto Magro


mercoledì 29 luglio

10.00 – 11.30 Circolo Operaio Frisanco

Lezioni di danza immaginativa

Con François Juliot

14.30 – 16.00 Circolo Operaio Frisanco

Circo in teoria: conferenza con

il prof. Pietro Rosa

“Manifesto per un’Arte in Movimento”

(*) 17.00 Casasola

Circo Busca Carpa “Tre quarti”

mano a mano, giocoleria, verticalismo

(*) 17.45 Casasola

Trapalord “Lui, lei e l’altra”

palo cinese, trapezio, acrobatica

(*) 18.30 Casasola

Tropa Plop Plap “Mini-mo”

21.15 Poffabro

Serata circense con artisti internazionali


giovedì 30 luglio

10.00 – 11.30 Circolo Operaio Frisanco

Lezioni di danza immaginativa

Con François Juliot

15.00 – 16.30 Circolo Operaio Frisanco

Circo in teoria: conferenza con

il drammaturgo Flavio D’Andrea

“Alla ricerca di una circo grafia”

(*) 17.15 Borgo Menis

Pastereotypes “Sebach”

filo teso, corda molle, giocoleria

(*) 17.15 Borgo Menis

All’ombra “Universi”

Giocoleria, clown, palo cinese

(*) 21.15 Casasola

Circo dell’uovo “Urban Nomad”

fune aerea, giocoleria, marionette

23.00 Casasola

“Senza Semi” Pic-nic tra musica

ed improvvisazioni (spuntino al sacco)


venerdì 31 luglio

10.00 – 11.30 Circolo Operaio Frisanco

Lezioni di danza immaginativa

Con François Juliot

15.00 – 16.30 Circolo Operaio Frisanco

Circo in teoria: conferenza con

il sociologo Michele Federico

“Il paradosso delle regole”

17.15 Borgo Pian delle Merie

In-fusi “Tutto in tre”

mano a mano, giocoleria, danza

21.15 Tra le vie di Frisanco

Spettacolo di circo itinerante

23.00 Campeggio Valcolvera

Festa del Circo e concerto dell’ensemble di

strumenti effimeri “In Cupa Trance”


(*) Giovani compagnie in gara al concorso: “Circo nel borgo”


Info Festival: 333 1675647

www.ritalbrocante.net
brocantefrisanco@gmail.com
Info campeggio "Valcolvera" Frisanco: 338 2838815


Illustrazione di Sara Colautti


Vedi la galleria fotografica dell edizione 2008 del Festival

venerdì 26 giugno 2009

27 giugno - OZONA SNUFF in OZO THERAPY

Allora, Marco dei benemeriti Propitqmò mi chiede due righe sugli Ozona Snuff. Vado.
Le "esibizioni" d'esordio degli O.S. risalgono alle prime edizioni di Sammardenchiarock... mmmh è vero ma suonavamo già da un pò, Comunque sono parecchi anni fa e l'idea che vien fuori è che siamo dei marpioni del rockblues invece miga è vero perchè siamo ancora parecchio imbranati musicalmente anche se non tutti ma quasi... lasciamo perdere che non va bene come inizio. Detto questo si, lo facciamo il rock, a modo nostro e pezzi nostri e pure cover rivisitate e magari non siamo così patetici quando occorre nella situazione giusta e speriamo sia a Frisanco. Jeff dice "rock elegante" e a me fa ridere, mi basta guardarci. Andiamo oltre. Negli anni '90 (o giù di lì) ci inventiamo di diventare in 12 (dodici) elementi. Percussioni sull'asse Dakar-Marocco-Americalatina (?) e sezioni fiati e tre chitarre e testi in inglese perchè Jeff almeno è inglese vero anche se abita a Gemona da una vita e se ne intende di vino e non canta cazzate anzi i suoi testi sono fra le cose migliori, assurdi ma pregni di significati morali. A quel tempo che sfaticate! Prove interminabili sotto il vigile sguardo del musicista più accreditato Lele, arrangiamenti con intro - solo percussioni, inizio, A+B+A+assolo+ A+...+ finale e contro finale e sembra finito e invece ricomicia evvai. Un delirio che però ci guadagna qualche partecipazione a Folkest e diverse turneee fuori regione - fino a Jesolo! - anche al mitico Beach Bum Festival, tre pezzi tre sul palco grande e poi via che doveva suonare Morgan con Bluvertigo. Sono gli anni d'oro e gli Ozona per il vasto pubblico attento al nuovo rock - etnico contaminato mediterraneo sud est tempi dispari eccetera - sono una piccola rivelazione e ancora ne parlano in due/tre tipo Arbe Garbe ed è una bella soddisfazione lasciatemelo dire. In tempi più recenti - dopo che l'asse portante musical-canoro Jeff e Lele realizzano il loro sogni adolescienziali in altri gruppi con i pezzi dei Genesis, King Krimson, Jetrho, ecc. - gli O.S si ricompongono nella formazione originale (vedi seguito) con l'unico scopo di divertirsi, scolare qualche buona bottiglia alle prove e fare terapia appunto divertendosi. Per cui il PROGETTO "Ozo Therapy" non è altro che questo, la speranza di allontanare - suonando - la merda che c'è in giro e gli acciacchi e stare bene.

Cocco Gil - giugno 2009

Formazione: (nome- diagnosi - strumento)



Daniele (Lele) Maschio - otite cronica con fischio permanente - chitarra elettrica

Jeff Sher - recente intervento di raschiamento alle corde vocali - voce

Claudio Carpanelli - reduce da incidente d'auto con frattura del bacino e del polso sinistro - basso elettrico

Sandro Vicario - disturbi cardivascolari conclamati, assoluto divieto di affaticamento - chitarra elettrica

Giulio Calderini - crisi di identità, euforie e depressioni alternate tipiche dell'andropausa - batteria

giovedì 25 giugno 2009

Venerdì 26 giugno al Circolo Operaio di Frisanco: Sta'N'trio

26giugno

http://cultcornerinfopromo.blogspot.com/2008/01/stantrio.html
Sta'N'trio è un progetto musicale ideato da due musicisti, Maurizio Alberini e Angelo Zambuto che propongono musica propria ma anche standards da vari generi musicali quali Soul, Blues, Jazz, Funky accompagnati , a seconda del genere musicale, da più musicisti che condividono il progetto.

LA FORMAZIONE ATTUALE PREVEDE
Maurizio Alberini - basso
Massimo Nicoletti - tastiere

Tony Longheu - chitarre & samples

Angelo Zambuto - batteria

& special guests...

FUNKY-FUSION-STANDARS-BLUES