Visualizzazione post con etichetta CORSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CORSI. Mostra tutti i post

mercoledì 27 maggio 2009

"IL CINEMA DEL REALE": CORSO SUL DOCUMENTARIO A CURA DI BENEDETTO PARISI

IL CINEMA DEL REALE

CORSO SUL DOCUMENTARIO A CURA DI BENEDETTO PARISI

Visionario - mercoledì 27 maggio,

mercoledì 3 giugno e mercoledì 10 giugno


Mercoledì 27 maggio comincia al Visionario un viaggio ne “IL CINEMA DEL REALE”: un nuovo corso di approfondimento sul genere documentario tenuto da Benedetto Parisi. Un ciclo di tre incontri aperto a tutti - appassionati e neofiti, insegnanti e studenti - per orientarsi in un mondo cinematografico e giornalistico in continua espansione. Proposto contestualmente all’attività formativa organizzata dal Centro Espressioni Cinematografiche e dalla Mediateca “Mario Quargnolo”, il corso avrà luogo al Visionario per tre mercoledì successivi (27 maggio, 3 e 10 giugno) dalle ore 17.00 alle 19.00.

Nelle sale cinematografiche italiane e negli scaffali delle videoteche sta salendo il numero di documentari a disposizione degli spettatori. Un genere che anche in Italia finalmente comincia a rendersi più visibile, diventa necessario quindi cercare di orientarsi fra una produzione ricca e diversificata, complessa e strutturata. Con l’aiuto di un documentarista “doc” come Benedetto Parisi si cercherà di fare un excursus attraverso i vari generi del documentario di creazione, cercando di metterne in luce i diversi linguaggi, aspetti e peculiarità.

Ricordiamo che il Centro Espressioni Cinematografiche è un ente riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca per le attività di formazione del personale della scuola (art. 66 del vigente C.C.N.L. e artt. 2 e 3 della Direttiva n. 90/2003): “Il cinema del reale” è dunque da intendersi valido come corso di aggiornamento per insegnanti ed educatori.

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per seguire il corso sul documentario è necessario prenotarsi (posti massimi 60). Il costo complessivo per accedere ai tre pomeriggi è pari a euro 15,00. L’iscrizione (completa di dati anagrafici e codice fiscale) può essere effettuate mercoledì 27 maggio direttamente in loco, oppure via mail luca@cecudine.org o via fax allo 0432/229815. La quota di partecipazione verrà ritirata durante il primo incontro al Visionario. Per informazioni chiamare il numero 0432/299545.

Benedetto Parisi dedica la sua attività di regista in prevalenza a temi di carattere sociale e culturale. Ha partecipato a numerosi festival, tra cui: Sacher Festival, Roma; Torino Film Festival; Festival Arcipelago Roma; Festival Alpe Adria, Trieste; Festival Internazionale del Cinema Etnografico, Nuoro, Jewsheye Festival Tel Aviv, premio libero Bizzarri, Visioni Italiane, Bologna, Festa del documentario, "Hai visto mai", Siena Alcuni suoi film sono distribuiti da Documé, Circuito del documentario etico e sociale. Da molti anni tiene laboratori e corsi sul linguaggio e la tecnica cinematografica presso scuole, enti pubblici e istituzioni culturali, collaborando in maniera continuativa con il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine.

IL CINEMA DEL REALE

CORSO SUL DOCUMENTARIO A CURA DI BENEDETTO PARISI
VISIONARIO
mercoledì 27 maggio, mercoledì 3 giugno e mercoledì 10 giugno

dalle ore 17.00 alle ore 19.00

costo dell’intero corso : € 15.00

Ufficio stampa CEC/Centro Espressioni Cinematografiche/Federica Manaigo/Via Villalta 24 – 33100 Udine – tel. 0432/299545 fax 0432/229815 - ufficiostampa@cecudine.org - www.cecudine.org

martedì 26 maggio 2009

Progettare la cultura. Nuovi percorsi formativi all'Istituto Luigi Sturzo

STRUMENTI PER LA CULTURA - CORSI DI ALTA FORMAZIONE

L'Istituto Luigi Sturzo segnala due iniziative di formazione di interesse per chi opera nel settore culturale.

Dal 9 al 12 giugno si terrà una nuova edizione del corso "Programmazione, Finanziamenti e Progettazione Culturale" .

Obiettivo del corso è formare professionisti in grado di identificare ed utilizzare gli strumenti finanziari a disposizione per l'ideazione e la progettazione di iniziative creative e innovative volte alla gestione, valorizzazione e promozione dei patrimoni e delle risorse culturali.
Durante il percorso formativo verrà illustrato il quadro delle politiche nazionali e comunitarie, dalle quali derivano i vari programmi di finanziamento per la cultura con particolare attenzione al programma quadro Cultura e alle attività delle fondazioni bancarie.
Verranno trasferite competenze necessarie all'identificazione e all'analisi dei bandi, alla progettazione di dettaglio e alla definizione degli aspetti economico finanziari di una proposta progettuale.
Le iscrizioni si chiuderanno l' 8 giugno. Il numero massimo di corsisti ammissibili è 24.


Dal 22 al 25 giugno si svolgerà il corso "Progettare un distretto culturale: dallo studio di fattibilità agli strumenti di gestione" .

Obiettivo del corso è formare specialisti in grado di proporre interventi per lo sviluppo economico e sociale di un territorio basato sulla valorizzazione delle risorse identitarie e sull'attivazione di sinergie innovative tra gli attori locali, fornendo loro gli strumenti necessari per la progettazione e la gestione di un distretto culturale.
A partire da una analisi dei modelli e delle teorie legate al distretto culturale, attraverso la presentazioni di casi studio ed esercitazioni, si trasferiranno abilità pratiche per strutturare uno studio di fattibilità di un distretto culturale e competenze di project management. Particolare attenzione sarà riservata alle modalità più attuali e innovative di valorizzazione dei patrimoni tangibili e intangibili di un territorio, al fine di accrescerne accessibilità e fruizione.
Le iscrizioni si chiuderanno il 19 giugno. Il numero massimo di corsisti ammissibili è 24.

Destinatari delle azioni formative sono funzionari e dirigenti degli Enti Locali, consulenti, responsabili e operatori di associazioni, musei, teatri, case editrici, festival, istituti culturali, e neo laureati che avranno modo di acquisire competenze tecnico operative altamente professionalizzanti e direttamente spendibili sul mercato del lavoro.
Al termine dei corsi sarà rilasciato un attestato di frequenza.
La quota di partecipazione a un singolo corso è di € 400,00 ed è previsto uno sconto del 15% in caso di iscrizioni multiple da parte della stessa struttura.
Per chi dovesse decidere di partecipare ad entrambe le iniziative il costo per l'iscrizione sarà di € 650,00.



Programmi e modalità di iscrizione sono scaricabili dal sito www.sturzo.it
Per ulteriori informazioni: dott.ssa De Angelis
tel. 06.6840421
corsi@sturzo.it

Corso Europeo per Curatori di Arte Contemporanea gratuito

La Provincia di Milano, la Fondazione Antonio Ratti di Como, la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand e il supporto di EUNIC - European Union National Institutes for Culture – Milano, promuovono la terza edizione del Corso Europeo per Curatori di Arte Contemporanea (CECAC), che si terrà a Milano dall’1 al 10 ottobre 2009.
Il corso, a cura di Roberto Pinto e Gabi Scardi, offre la possibilità a 20 giovani curatori, selezionati attraverso un bando di concorso e provenienti dai Paesi dell’Unione europea, di lavorare a fianco di un Visiting Professor di fama internazionale - che per questa terza edizione sarà il tedesco Ulrich Loock, vice direttore del Museu Serralves di Porto.
Nell’anno europeo della creatività e dell’innovazione, il corso rappresenta un’occasione per attivare una rete di relazioni tra giovani operatori dei Paesi europei. L’insegnamento, della durata di dieci giorni, ha un’articolazione seminariale e si caratterizza di anno in anno secondo il programma proposto dal Visiting Professor. Durante il corso ci si concentrerà sulle modalità di realizzazione di una grande mostra collettiva, affrontando il caso specifico di una mostra internazionale sugli anni Ottanta. I partecipanti saranno chiamati a discutere e progettare la mostra in tutti i suoi aspetti: temi, obiettivi, aderenza storica, scelta degli artisti/opere/interventi, metodologie museologiche, installazione, pubblicazione, etc. Attraverso il confronto tra i diversi e forse contrastanti modelli realizzativi proposti dai partecipanti, si affronteranno le questioni fondamentali riguardanti le funzioni e la mission di un museo di arte contemporanea e di una mostra storica. Per approfondire ulteriormente questi aspetti, il corso prevede una ricognizione dei diversi modelli di realizzazione di mostre dagli anni Sessanta in avanti. Ai partecipanti sarà richiesto di effettuare una ricerca preliminare al corso.
Possono fare domanda di iscrizione i cittadini dell’Unione europea che abbiano compiuto la maggiore età, senza obblighi di certificati di studio. Necessaria la conoscenza della lingua inglese.
La commissione del corso selezionerà i partecipanti tra le domande pervenute.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 10 luglio 2009. Frequenza e alloggio durante il corso sono gratuiti.

Consulta il sito

Informazioni:
Fondazione Antonio Ratti
Lungo Lario Trento 9 Como
Tel: 031 233111
info@fondazioneratti.org

Provincia di Milano
CECAC (Corso Europeo per Curatori di Arte Contemporanea)
Ufficio Arti Visive
Settore Beni Culturali Arti Visive e Musei - Provincia di Milano
Viale Vittorio Veneto 2 Milano
Tel: 02 77406341
p.merisio@provincia.milano.it

domenica 22 marzo 2009

Corso gratuito in “Mediatore per festival ed eventi”

L’associazione culturale “MeravigliArte - L’Arte in ogni senso -” in collaborazione con il comitato “Effimeri, svegliati, stravaganti - Metamorfosi dei paesaggi culturali” organizza il corso di formazione gratuito in “Mediatore per festival ed eventi” che si terrà dall’8 maggio al 26 giugno presso la Fondazione Cerratelli e presso la Villa e il Parco di Corliano a San Giuliano Terme (Pi).
Il Mediatore, in generale, è colui che facilita la comprensione di un soggetto mettendo a disposizione le proprie conoscenze e diversi strumenti. Questa figura è indispensabile all’interno di eventi e festival, in cui si incontrano ed intrecciano varie forme d’arte, per mettere in relazione i diversi contenuti del festival con il pubblico.
Il corso formerà mediatori capaci di comunicare con il pubblico e agevolare la comprensione dei linguaggi diversi presenti nei festival.
I partecipanti (12 soggetti tra i 18 e i 35 anni, occupati e disoccupati, in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore), attraverseranno un percorso interdisciplinare che comprende lavori di gruppo, testimonianze di artisti e moduli che riguardano la progettazione, le metodologie didattiche e la formazione teatrale.
Il percorso formativo è composto da un primo modulo che garantisce un adeguato impianto teorico, ed un secondo modulo che invece farà leva su un forte approccio pratico con esercitazioni e fasi laboratoriali.
Le lezioni del primo modulo avranno inizio l’8 maggio e si svolgeranno ogni venerdì, sabato e domenica del mese.
Le lezioni del secondo modulo avranno inizio il 5 Giugno e si svolgeranno ogni venerdì, sabato e domenica del mese (è prevista una settimana intensiva, dal lunedì 22 al venerdì 26, durante l’allestimento del festival). Durante il corso è prevista una settimana di project work e un periodo di osservatorio critico all’interno di Effimeri, Svegliati e Stravaganti - metamorfosi dei paesaggi culturali.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 15 aprile 2009.

Consulta il sito

Informazione:
Dott.sa Elisa Caruso
Cell: 335 6455008
formazione.effimeri@gmail.com

mercoledì 21 gennaio 2009

Wellness Counseling Mental Relaxation Training

Wellness Counseling è un percorso che facilita il rilassamento psicofisico, la scoperta di risorse interne per migliorare il proprio benessere, lo sviluppo personale. Il corso integra le tecniche di rilassamento derivanti dalla PNL, Visualizzazione e Training Autogeno al fine di aiutare a rilassarsi e a recuperare energie.
Grazie a questo corso potrai:
  • Raggiungere la capacità di provare distensione, calma e benessere
  • Raggiungere un più profondo e rapido recupero di energie
  • Alleviare lo stress e le tensioni emotive
  • Scoprire le risorse interiori
Il corso si rivolge a tutti coloro che sentono il bisogno di alleviare il proprio stato di stress, a coloro che per motivi diversi sostengono un ritmo di vita celere, a chi pratica un'attività sportiva sia agonistica che amatoriale e, più semplicemente, a chi vuole migliorare la qualità della propria vita.
Dove si svolge: Portogruaro presso l'Associazione Porto dei Benandanti
Inizio corso: 25 febbraio 2009
Durata: 3 mesi (1 incontro alla settimana) dalle 18,30 alle 19,45
Numero dei partecipanti: 6
Informazioni: Cell.333.8812904
E-mail nlp.gestalt@gmail.com

Pierluigi Pitaccolo
Gestalt Counselor
Agevolatore nella relazione di aiuto