Visualizzazione post con etichetta TAFTER. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TAFTER. Mostra tutti i post

lunedì 6 luglio 2009

Borse di studio in Critica Cinematografica, Sceneggiatura, Regia, Recitazione e Documentario

E’ online il bando per le nuove Borse di Studio di Sentieri Selvaggi: in palio 13 borse ripartite tra i corsi di Critica Cinematografica, Sceneggiatura, Regia, Recitazione e Documentario.
Le borse di studio sono così ripartite:
* tre per il corso di critica cinematografica
* tre per il corso di sceneggiatura
* una per il corso di regia
* una per il corso di documentario
* cinque per il corso di recitazione.
Tema di quest’anno è il cambiamento.
Per partecipare basta compilare online l’apposita domanda. Gli elaborati, declinati nei modi che i candidati riterranno più consoni, dovranno pervenire entro e non oltre il 18 Settembre 2009 all’indirizzo info@sentieriselvaggi.it.

Consulta il sito

Informazioni:
Scuola di cinema Sentieri Selvaggi
Via Urbana 47/a Roma
Tel: 06 45490845
info@sentieriselvaggi.it

venerdì 26 giugno 2009

“L’immaginario come mestiere”. Conferenza-dibattito Bagni di Pisa, Terme di San Giuliano - 30 giugno 2009


Conferenza - dibattito

“L’immaginario come mestiere"
Prospettive di politica culturale ed effetti duraturi degli eventi temporanei.
Autorità pubbliche, docenti universitari e operatori culturali a confronto.


Bagni di Pisa, Terme di San Giuliano
martedì 30 giugno 2009
Ore 18:00


Programma

Prima parte
Tafter dialoga con gli organizzatori dell’evento e presenta il non festival “Effimeri, Svegliati e Stravaganti”, raccontandone la genesi, le fasi di attuazione e le prospettive future.

Seconda parte
La metamorfosi dei paesaggi culturali, ossia come è cambiato l’approccio alla cultura nell’ultimo decennio.

INTERVENGONO
- Ida Niccolini, Assessora alla cultura, Comune di San Giuliano Terme
- Silvia Panichi, Assessore Cultura; Iniziative e Istituzioni Culturali; Beni culturali e Sistema Museale Comune di Pisa
- Sandra Lischi, Docente di video e arti elettroniche all’Università di Pisa
- Michele Trimarchi, Docente di Analisi Economica del Diritto, Università di Catanzaro

MODERA
Stefano Monti, Direttore editoriale di Tafter.it

Per informazioni:

Redazione Tafter.it
Tel. 06 5759501
info@tafter.it

oppure

non.festival@gmail.com
http://effimeri.ning.com

lunedì 22 giugno 2009

Concorso Internazionale di Fotografia “National Geographic”

L’Espresso organizza la quarta edizione del National Geographic Concorso Internazionale di Fotografia – edizione 2009.
Il Concorso prevede due categorie di concorrenti:
- Senior (maggiorenni) a loro riservate tre categorie: PERSONE, NATURA, LUOGHI
- Junior (età compresa tra i 15 anni compiuti e i 18 non ancora compiuti alla data del 1° giugno 2009): TEMA LIBERO (senza ritrarre volti riconoscibili)
Ciascun concorrente può partecipare con un massimo di 6 (sei) fotografie, distribuite a suo piacere nelle tre categorie (Persone, Natura, Luoghi) per la categoria Senior, oppure con un massimo di 6 (sei) fotografie a tema libero (senza ritrarre volti riconoscibili, pena l’esclusione dal Concorso) per la categoria Junior.
L’invio di più immagini rispetto a quelle previste verrà sanzionato con l’esclusione dal Concorso.
Si accettano solo stampe a colori o in bianco e nero. Sono ammesse sia immagini scattate su pellicola (negativa o diapositiva), sia realizzate con apparecchi digitali. Non verranno accettate fotografie incorniciate o montate su telaio di alcun tipo (vetro, passe-partout, cartoncino, ecc.). Non sono ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni, solarizzazioni, filtri digitali o ritocchi digitali, salvo lievi correzioni di colore, contrasto o esposizione.
Le fotografie non devono essere state premiate in altri concorsi inclusi quelli indetti da National Geographic e devono essere state scattate da non più di due anni dal 1° giugno 2009.
Le fotografie in cui compaiono persone riconoscibili devono essere corredate da liberatoria firmata.
Le fotografie realizzate dai partecipanti al Concorso devono essere inviate in busta chiusa e regolarmente affrancata a “National Geographic Italia, Concorso Fotografico, Via Cristoforo Colombo n. 163 – 00147 Roma” entro il 31 agosto 2009 incluso.
Entro il giorno 30 settembre 2009 si riunirà una giuria appositamente predisposta e composta da:
- Guglielmo Pepe: Presidente della giuria;
- Marco Delogu: Giurato, in qualità di Fotografo;
- Germana Di Camillo: Giurato, in qualità di Direttrice didattica dell’Accademia di Fotografia John Kaverdash;
- Roberto Mineo: Giurato, in qualità di fondatore e Direttore dell’Accademia di Fotografia John Kaverdash;
- Grazia Neri: Giurato, in qualità di fondatrice dell’Agenzia Fotografica Grazia Neri, Milano;
- Andrea Pistolesi: Giurato, in qualità di Fotografo;
- Francesco Zizola: Giurato, in qualità di Fotografo;
- Funzionario delegato dal competente organo di controllo in qualità di garante e tutore della fede pubblica della locale CCIAA di Roma
La giuria valuterà le immagini sulla base della creatività e della qualità fotografica.
Con riferimento ai partecipanti Senior il vincitore per ciascuna delle tre categorie (Persone, Natura, Luoghi) verrà premiato con una lettera nominativa attestante il diritto di partecipazione a un corso di fotografia da effettuarsi presso la John Kaverdash School di Milano con inizio entro il mese di ottobre 2010 per un valore di euro 2.000 IVA esclusa.
Con riferimento ai partecipanti Junior il vincitore verrà premiato con un apparecchio fotografico del valore di euro 500 IVA esclusa.

Consulta il sito

Informazioni:
Lorenzo d’Auria
Tel: 06 49822708
Fax: 06 49823155
l.dauria@espressoedit.it

martedì 9 giugno 2009

Master gratuito in “Marketing e web marketing turistico territoriale” a Savona

E’stato attivato presso la Facoltà di Economia per l’anno accademico 2008/2009 il Master Universitario di I livello in “Marketing e web marketing turistico territoriale”.
Il Corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’iniziativa regionale FSE P.O. Regione Liguria Ob. Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 e la partecipazione è gratuita.
Il Master ha l’obiettivo di formare una figura professionale di livello elevato poco presente anche tra i “professionals” del marketing turistico che si caratterizza per le sue conoscenze e competenze nel proporre e valutare e implementare operativamente progetti di integrazione ed interazione tra prodotti turistici specifici secondo una prospettiva di destination management, nonché nell’usare, in tale prospettiva, gli strumenti di web marketing oggi disponibili e di relazionarsi in modo efficace con le numerose professionalità specialistiche (di carattere tecnico-economico, economico-finanziario, comunicazione, ecc.) che supportano il marketing management.
Il periodo di stage all’interno di rilevanti aziende del settore, infine, consentirà agli studenti di trasferire sul piano operativo i contenuti concettuali acquisiti in aula e rappresenterà un proficuo momento di raccordo tra gli studi teoricotecnici e le reali routine produttive delle imprese operanti nel settore turistico.
Il Master si svolgerà da luglio 2009 a febbraio 2010.
Il corso si articola in 1500 ore di formazione così suddivise:
- 400 ore in aula (lezioni frontali, attività formative in piccoli gruppi),
- 200 ore di stage presso enti locali territoriali, tour operator e grandi aziende del settore,
- 900 ore tra attività pratiche, project work e ore di studio individuale
Al corso sono attribuiti 60 CFU.
Al corso sono ammessi un numero massimo di 15 allievi (il numero minimo per l’attivazione è pari a 8 allievi).
I titoli di studio richiesti sono:
- lauree in qualsiasi disciplina conseguite secondo il previgente ordinamento
- lauree triennali e lauree specialistiche in qualsiasi disciplina conseguite secondo il vigente ordinamento.
Occorre in ogni caso essere in possesso di diploma di scuola media superiore.
Altri requisiti:
- Stato di non occupazione
- Conoscenza di base della lingua inglese e buona conoscenza informatica
La domanda di ammissione al Corso da redigere secondo il Modello A (scaricabile dai siti www.studenti.unige.it/postlaurea/master/ e www.campus-savona.it/master.htm), redatta in carta libera e indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova, deve pervenire al Dipartimento gestione e formazione studenti ed attività internazionali - Servizio alta formazione – sett. VIII – Via Bensa, 1 – 16124 Genova, a decorrere dalla data di emissione del presente bando di concorso ed entro il termine perentorio del 16 giugno 2009, (orario sportello, dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00 e martedì e mercoledì anche ore 14.30 - 16.00).
Le prove di ammissione avranno luogo nei giorni 1 e 2 luglio 2009 presso SPES s.c.p.a Campus Universitario di Savona, via Magliotto, 2 – 17100 Savona.

Consulta il sito
Scarica il bando completo

Informazioni:
S.P.E.S. SCPA
Società di Promozione degli Enti Savonesi per l’Università
Via Magliotto 2
Campus Universitario Savona
Tel: 019 21945481
Fax: 019 21945480
formazione@spesspa.191.it
spes@spesspa.191.it

martedì 26 maggio 2009

Corso Europeo per Curatori di Arte Contemporanea gratuito

La Provincia di Milano, la Fondazione Antonio Ratti di Como, la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand e il supporto di EUNIC - European Union National Institutes for Culture – Milano, promuovono la terza edizione del Corso Europeo per Curatori di Arte Contemporanea (CECAC), che si terrà a Milano dall’1 al 10 ottobre 2009.
Il corso, a cura di Roberto Pinto e Gabi Scardi, offre la possibilità a 20 giovani curatori, selezionati attraverso un bando di concorso e provenienti dai Paesi dell’Unione europea, di lavorare a fianco di un Visiting Professor di fama internazionale - che per questa terza edizione sarà il tedesco Ulrich Loock, vice direttore del Museu Serralves di Porto.
Nell’anno europeo della creatività e dell’innovazione, il corso rappresenta un’occasione per attivare una rete di relazioni tra giovani operatori dei Paesi europei. L’insegnamento, della durata di dieci giorni, ha un’articolazione seminariale e si caratterizza di anno in anno secondo il programma proposto dal Visiting Professor. Durante il corso ci si concentrerà sulle modalità di realizzazione di una grande mostra collettiva, affrontando il caso specifico di una mostra internazionale sugli anni Ottanta. I partecipanti saranno chiamati a discutere e progettare la mostra in tutti i suoi aspetti: temi, obiettivi, aderenza storica, scelta degli artisti/opere/interventi, metodologie museologiche, installazione, pubblicazione, etc. Attraverso il confronto tra i diversi e forse contrastanti modelli realizzativi proposti dai partecipanti, si affronteranno le questioni fondamentali riguardanti le funzioni e la mission di un museo di arte contemporanea e di una mostra storica. Per approfondire ulteriormente questi aspetti, il corso prevede una ricognizione dei diversi modelli di realizzazione di mostre dagli anni Sessanta in avanti. Ai partecipanti sarà richiesto di effettuare una ricerca preliminare al corso.
Possono fare domanda di iscrizione i cittadini dell’Unione europea che abbiano compiuto la maggiore età, senza obblighi di certificati di studio. Necessaria la conoscenza della lingua inglese.
La commissione del corso selezionerà i partecipanti tra le domande pervenute.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 10 luglio 2009. Frequenza e alloggio durante il corso sono gratuiti.

Consulta il sito

Informazioni:
Fondazione Antonio Ratti
Lungo Lario Trento 9 Como
Tel: 031 233111
info@fondazioneratti.org

Provincia di Milano
CECAC (Corso Europeo per Curatori di Arte Contemporanea)
Ufficio Arti Visive
Settore Beni Culturali Arti Visive e Musei - Provincia di Milano
Viale Vittorio Veneto 2 Milano
Tel: 02 77406341
p.merisio@provincia.milano.it

lunedì 4 maggio 2009

“Genius 2″: borse di studio per tirocini formativi in Europa

È uscito il secondo bando Genius 2, che mette a disposizione 37 borse per svolgere tirocini formativi in Spagna, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Francia, Bulgaria e Belgio della durata di 13 settimane.
Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 19 e i 32 anni, con un titolo di studio e/o precedenti esperienze di lavoro o volontariato attinenti ai settori previsti per i tirocini e che non siano studenti universitari, né iscritti a un master.
Numerosi sono gli ambiti nei quali è possibile effettuare il tirocinio per coprire le attitudini e le diverse esigenze dei ragazzi; variano a seconda del Paese di destinazione e sono: cultura, sociale, cooperazione internazionale, no-profit/sistema cooperativo, ICT (nuove tecnologie informatiche e comunicative), arti creative e innovative, graphic design, economia (import-export, amministrazione, marketing), ingegneria, comunicazione, traduzione e interpretariato, ambiente, turismo, architettura.
La partecipazione al progetto è gratuita e il tirocinio non è retribuito.
Le partenze sono previste per settembre 2009.
Il progetto “Genius 2”, finanziato nell’ambito del programma comunitario Leonardo da Vinci, è stato presentato, in qualità di Ente capofila, dall’Assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Rimini, in partnership con la Provincia di Forlì-Cesena includendo quest’anno anche le Province di Ravenna, Ferrara, Parma, Piacenza e Pesaro.
Numerosi sono i partner locali che hanno aderito al progetto:
UPI Emilia-Romagna, ANCI Emilia-Romagna, Comune di Riccione, Comune di Rimini, Comune di Cattolica, Comune di San Giovanni in Marignano, Comune di Bellaria-Igea Marina, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Misano Adriatico, Comunità Montana Valle del Marecchia, Unione Comuni della Valconca, Camera di commercio di Rimini, Alma Mater Studiorum -Università di Bologna - Polo Scientifico Didattico di Rimini, Cna – Associazione Provinciale di Rimini, Confartigianato di Rimini, Confcommercio provincia di Rimini, Confcooperative – Unione provinciale di Rimini, Confindustria Rimini, Legacoop della provincia di Rimini, A.I.A. Associazione italiana albergatori, Volontarimini, Ordine degli architetti di Rimini, Ordine degli avvocati di Rimini, Itinera, Osfin formazione, Ial Emilia Romagna, Banca Malatestiana.
Il bando ha scadenza 22 maggio 2009.

Consulta il sito

Informazioni:
Referente Progetto:
dott.ssa Elena Malfatti
Tel: 0541 363983
progettoleonardo@provincia.rimini.it

lunedì 27 aprile 2009

Borse di Studio a NY del Ministero Affari Esteri per artisti italiani emergenti

Scade il 30 aprile 2009 il termine per candidarsi ad una delle borse del Premio New York, bandito dal Ministero degli Affari Esteri, dall’Istituto Italiano di Cultura in New York e dall’Italian Academy for Advanced Studies presso la Columbia University di New York.
Le borse sono riservate ad artisti italiani emergenti, che potranno trascorrere 4 oppure 8 mesi a New York al fine di sviluppare le proprie capacità creative.
Alla fine del soggiorno gli artisti organizzeranno una mostra delle loro opere presso la Galleria ISCP (International Studio and Curatorial Program) o in altro spazio pubblico di New York.
Benefici:
1. assegno mensile di 2.500 USD (pari a circa € 1.887) - l’alloggio verrà offerto dalla Fondazione FIAC per tutta la durata del soggiorno;
2. biglietto aereo A/R per New York dall’Italia;
3. copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti;
4. il disbrigo, da parte dell’Italian Academy, delle pratiche relative alla concessione del visto per la durata della borsa.
Agli artisti selezionati sarà inoltre messo a disposizione un ufficio e un atelier di lavoro.
I candidati dovranno essere cittadini italiani, essere nati successivamente al 31 dicembre 1969, essere artisti operanti nel settore specifico delle arti visive nell’accezione più estesa del termine, avere al loro attivo almeno una mostra personale e avere un’adeguata conoscenza della lingua inglese.

Consulta il sito

Informazioni:
premionewyork@gmail.com

martedì 21 aprile 2009

22-05-09 - Movin’Up 2009: concorso per la mobilità nel mondo di giovani artisti italiani

Movin’Up è un bando di concorso rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all’estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati a concorsi, residenze, seminari, workshop, stage o iniziative analoghe o che abbiano in progetto produzioni artistiche da realizzare presso centri e istituzioni straniere. I settori artistici sono: arti visive, architettura, design, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura.
Movin’Up si propone di promuovere il lavoro degli artisti italiani in ambito internazionale attraverso reali occasioni di visibilità e di rappresentazione della loro attività, supportare la produzione dei progetti più interessanti dal punto di vista dell’innovazione e della
multidisciplinarietà, dando un impulso alla circuitazione della ricerca artistica nazionale nel mondo nonché favorire la partecipazione di giovani creativi a qualificati programmi di formazione, workshop, stage organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita artistica e professionale.
L’iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale erogato in due sessioni, permette agli artisti di richiedere un sostegno a parziale copertura delle spese di viaggio e/o di soggiorno e/o di produzione nella città straniera ospitante.
Il concorso è aperto a tutti gli artisti che operano con obiettivi professionali, rispondenti ai seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 35 anni (nati tra il 1° gennaio 1974 e il 1° gennaio 1991) – nel caso di gruppi è da tenersi in considerazione la media delle età dei componenti candidati
- nazionalità italiana o residenza in Italia da almeno 1 anno alla data di presentazione della domanda
Ogni artista o gruppo potrà accedere alle selezioni con un solo progetto per ciascuna sessione.
Il concorso Movin’Up si articola in diverse sessioni.
Prima sessione 2009 – scadenza venerdì 22 maggio 2009 ore 12.00: verranno prese in considerazione le domande per le attività all’estero con inizio compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2009.
I selezionati riceveranno le indicazioni dettagliate relative al contributo che sarà erogato quale rimborso delle spese sostenute per la realizzazione del progetto (es. biglietti di viaggio, vitto, alloggio, acquisto materiali di consumo, ecc.), dietro presentazione dei documenti giustificativi dei costi e della relazione esaustiva sull’esperienza all’estero.

Consulta il sito

Informazioni:
Segreteria Nazionale GAI
Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti italiani
Via San Francesco da Paola 3 Torino
n. verde: 800 807082
Tel: 011 4430020/45
Fax: 0114430021
info@giovaniartisti.it

martedì 31 marzo 2009

Concorso fotografico “Imago Europae” sulla creatività urbana

In occasione dell’Anno Europeo 2009 della Creatività e Innovazione, il coordinamento toscano dei centri EuropeDirect (Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena) bandiscono la seconda edizione del concorso “Imago Europae”, un concorso fotografico quest’anno dedicato al tema della ‘Creatività Urbana’.
L’obiettivo primario del concorso è far conoscere l’Europa attraverso le sue Città andando alla scoperta di espressioni creative ed innovative e coinvolgendo direttamente il grande pubblico attraverso la disciplina della fotografia. Il concorso mira a mettere in evidenza l’identità locale in confronto e in relazione a quella europea, rendendo visibile il tema della creatività e dell’innovazione nello sviluppo delle identità locali facendo emergere tradizione e originalità.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Possono partecipare al concorso tutti coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e siano residenti in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, o dei paesi del bacino del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia e Turchia) o dei Balcani o in Croazia, Norvegia, Svizzera.
È prevista l’assegnazione di due premi:
Premio della Giuria tecnica: 700 euro.
Premio della Giuria Popolare: 350 euro.
La scadenza per l’invio del materiale è prevista per il 1°giugno 2009.

Consulta il sito

Informazioni:
Europe Direct di Firenze
Palazzo Vecchio Piazza della Signoria 1 Firenze
Tel: 055 2616797/98
Fax: 055 2616906
imagoeuropae@comune.fi.it

martedì 24 marzo 2009

Concorso di idee per progettazione del logo Informagiovani

Il Coordinamento Nazionale Informagiovani ha lanciato un concorso d’idee per l’ideazione del logo che verrà assegnato quale brand distintivo di tutte le strutture Informagiovani presenti sul territorio nazionale. Lo scopo è quello di favorire la creatività giovanile applicata alle necessità di promozione del servizio pubblico, coinvolgere i giovani in azioni di protagonismo e diffondere tra loro la conoscenza dei Servizi offerti dagli Informagiovani, in particolare la loro funzione di informazione istituzionale.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è riservata ai giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni residenti sul territorio italiano. Ogni partecipante potrà presentare una sola proposta.
Ciascun progetto, completo dei dati anagrafici dovrà essere inserito in una busta e indirizzato a: Coodinamento Nazionale Informagiovani – Contra’ Barche, 55 – 36100 Vicenza. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il giorno 24 aprile 2009 compreso. Al vincitore del concorso sarà corrisposto un premio pari a 5 mila euro lordi.

Consulta il sito

Informazioni:
Informagiovani di Cuneo
Via Roma 2
Tel: 0171 444504/421
info@informagiovani.anci.it

domenica 22 marzo 2009

Corso gratuito in “Mediatore per festival ed eventi”

L’associazione culturale “MeravigliArte - L’Arte in ogni senso -” in collaborazione con il comitato “Effimeri, svegliati, stravaganti - Metamorfosi dei paesaggi culturali” organizza il corso di formazione gratuito in “Mediatore per festival ed eventi” che si terrà dall’8 maggio al 26 giugno presso la Fondazione Cerratelli e presso la Villa e il Parco di Corliano a San Giuliano Terme (Pi).
Il Mediatore, in generale, è colui che facilita la comprensione di un soggetto mettendo a disposizione le proprie conoscenze e diversi strumenti. Questa figura è indispensabile all’interno di eventi e festival, in cui si incontrano ed intrecciano varie forme d’arte, per mettere in relazione i diversi contenuti del festival con il pubblico.
Il corso formerà mediatori capaci di comunicare con il pubblico e agevolare la comprensione dei linguaggi diversi presenti nei festival.
I partecipanti (12 soggetti tra i 18 e i 35 anni, occupati e disoccupati, in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore), attraverseranno un percorso interdisciplinare che comprende lavori di gruppo, testimonianze di artisti e moduli che riguardano la progettazione, le metodologie didattiche e la formazione teatrale.
Il percorso formativo è composto da un primo modulo che garantisce un adeguato impianto teorico, ed un secondo modulo che invece farà leva su un forte approccio pratico con esercitazioni e fasi laboratoriali.
Le lezioni del primo modulo avranno inizio l’8 maggio e si svolgeranno ogni venerdì, sabato e domenica del mese.
Le lezioni del secondo modulo avranno inizio il 5 Giugno e si svolgeranno ogni venerdì, sabato e domenica del mese (è prevista una settimana intensiva, dal lunedì 22 al venerdì 26, durante l’allestimento del festival). Durante il corso è prevista una settimana di project work e un periodo di osservatorio critico all’interno di Effimeri, Svegliati e Stravaganti - metamorfosi dei paesaggi culturali.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 15 aprile 2009.

Consulta il sito

Informazione:
Dott.sa Elisa Caruso
Cell: 335 6455008
formazione.effimeri@gmail.com