domenica 30 novembre 2008

Speciale Fabrizio De André Fabrizio 2009

Comunicato di Fabio Fazio dalla trasmissione "Che Tempo Che Fa" Rai 3 del 30/11/2008

L’11 gennaio, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De André, faremo una cosa inusuale: andremo in onda come si dice in prime time, cioè dalle 9 in poi, e tenteremo di mettere insieme tutti quei pezzi d’Italia che quella sera saranno in qualche modo legati fra di loro attraverso Fabrizio De André. Ogni volta nell’anniversario di Fabrizio tantissime cose 'accadono', si radunano puntualmente molti giovani con la chitarra e cantano le canzoni di Fabrizio per tutta la notte in piazza del Duomo a Milano così come in mille altre piazze d’Italia… e poi non si contano più i luoghi dedicati: le strade, le piazze, le scuole intitolate a Fabrizio De André.
Quella sera vorremmo raccogliere le immagini dei ritrovi spontanei per ricordare Fabrizio, ma fin da oggi vi chiediamo di segnalarci gli appuntamenti che potranno essere pubblicati sul sito (per chi lo vorrà), e di mandarci qualsiasi immagine o notizia possa essere utile per costruire l’evento.

Assieme a RadioRai vorremmo poi coinvolgere, liberamente, tutte le radio italiane e trasmettere l’11 gennaio tutti insieme, alla stessa ora precisa, la stessa canzone: in quei minuti fermarci ad ascoltare la voce straordinaria di Fabrizio, raro esempio, nel nostro Paese, di appartenenza a tutti. Una canzone che sceglierà Dori Ghezzi, e che comunicheremo qualche giorno prima. Chiediamo, pertanto, alle radio interessate all’iniziativa di contattarci.

Diamo quindi al nostro pubblico appuntamento all’11 gennaio, con la fierezza, se posso usare questo termine, di essere concittadini di Fabrizio De André. Non mi viene altro da dire: faremo del nostro meglio.

Fabio Fazio

Home Page Winter Festival, le star della musica di tendenza a Cividale del Friuli (6-7 dicembre) - Ellen Allien on stage!

Il 6 e 7 dicembre a Cividale, l’evento ethically correct promuove anche la guida sicura
HOME PAGE WINTER FESTIVAL, due giorni con le star della musica elettronica e tanta cultura
Ellen Allien e oltre 30 dj set, artisti di strada e cinema, mostre d’arte e letteratura.
Shopping nights, bus e treno gratis
I grandi nomi della musica elettronica e di tendenza si incontrano a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, per una “due giorni” in cui musica fa rima con cultura, tra arte contemporanea e cinema, letteratura e artisti di strada. Il 6 e il 7 dicembre l’Home Page Festival, reduce da un enorme successo estivo al parco del Cormôr di Udine, approda nella bella
località longobarda per animarla con una maratona di oltre trenta dj set nei bar e negozi della città; quest’ultimi resteranno aperti fino alle 23 per frizzanti shopping nights. Tutto il centro,inoltre, sarà popolato da gruppi di artisti di strada: ballerini, giocolieri e cantanti.
La musica elettronica, con incursioni nei generi più innovativi, sarà la vera protagonista dell’Home Page Winter Festival, evento dal nome internettiano che evoca le community on line da cui scaturiscono nuovi stimoli e creatività per questo genere musicale tutto in evoluzione. Sul palco del palazzetto dello sport, main stage del festival, sabato 6 dicembre si esibiranno Ellen Allien (Berlino), Shark (Ljubljana), Max D. Blas (Padova), accompagnati da Stein & Turnbull live ed Arbeiter Live (Udine), mentre domenica 7 saranno di scena Shit Disco (Glasgow - UK), Simian Mobile Disco (London - UK) e Victeam.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione culturale/sportiva Street Dreamer e svolta con il patrocinio del Comune di Cividale, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Confcommercio di Udine, proporrà nel teatro Ristori una serie di appuntamenti didatticoculturali, come la proiezione giornaliera di “Gomorra” (in collaborazione con il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine) e la presentazione multimediale, tra videoclip e booktrailer, del romanzo di Federico Romano "Lettere da Antartica".
L’evento si concentra anche su tematiche ethically correct, con una campagna di sensibilizzazione alla guida sicura che propone un tris d’assi: il treno gratuito da Udine a Cividale (e viceversa), il bus gratuito cittadino, le conferenze e le prove di guida sicura; in particolare, verrà organizzata una serie di assemblee nei licei della provincia sul tema della sicurezza stradale, il tutto in collaborazione con la SAF e il consigliere regionale Roberto Novelli. Inoltre, per i ragazzi più giovani saranno organizzati corsi di guida sicura su bici all’interno del palazzetto dello sport, coordinati da Luca Tommasini, vincitore del Campionato Alpe Adria Classe 600.

Biglietto per due giorni (disponibile fino al 1 dicembre): 30 Euro; ingresso singolo (senza prevendita): 18 Euro.

L’evento è realizzato grazie alla Banca di Cividale, al Centro Commerciale Città Fiera e agli sponsor tecnici: Heineken, Red Bull, Yoga, Goccia di Carnia, Saf e Ableton.
Per info: +39 329 4965606 Manu Ceschia - stampa@homepagefestival.com
Come arrivare?
"Palazzetto polifunzionale e dello sport" di Cividale del Friuli, raggiungibile:
• IN AUTOMOBILE dall'autostrada A4Venezia-Trieste (uscita udine Sud), di seguito la statale 54 (Udine-Cividale);
• IN TRENO attraverso la linea diretta Udine - Cividale;
• IN AEREO l'aereoporto più vicino è quello di Trieste - Ronchi dei Legionari
Programma:
sabato 6 dicembre
19.00 apertura cancelli e inizio notte bianca in città
20.00 mostra d'arte contemporanea di artisti locali accompagnata da musica d'atmosfera
21.30 proiezione nel teatro Ristori di Cividale del film "GOMORRA" in collaborazione con il "C.E.C.", organizzatore del "FAR EAST FILM FESTIVAL"
22.00 Federico Romano presenta il suo romanzo "Lettere da Antartica", attraverso un booktrailer e il videoclip "Ti amerò per sempre".
22.30 STEIN & TURNBULL LIVE performance from NATIBONGO FESTIVAL
23.30 ARBEITER live
00.30 Djset di MAX D. BLAS (Altavoz)
1.30 SHARK
2.30 ELLEN ALLIEN
4.00 chiusura

domenica 7 dicembre
19.00 apertura cancelli e inizio notte bianca in città
20.00 mostra d'arte contemporanea di artisti locali accompagnata da musica d'atmosfera
21.30 proiezione nel teatro Ristori di Cividale del film "GOMORRA" in collaborazione con il "C.E.C.", organizzatore del "FAR EAST FILM FESTIVAL"
22.00 Federico Romano presenta il suo romanzo "Lettere da Antartica", attraverso un booktrailer e il videoclip "Ti amerò per sempre".
23.00 live da definire
24.00 VICTEAM (bugget out resident dj)
1.00 SHIT DISCO
2.30 SIMIAN MOBILE DISCO
4.00 chiusura
MEDIA PARTNERS:
MYSPACE
FVGLANOTTE.IT
MESSAGGERO VENETO
PROVIDERmag
PN+ WEB EVENTS
WAAA.IT
PARTY NIGHT
Si esibiranno in oltre 30 locali del centro città: AGA - NOCE - ALEKSIJ - FEDERICO GRAZZINI - FARE SOLDI - RAILSTER - KAPPAH - IL SINDACO - SIMON ADAMS - LUCA EFFE - SMART MATES - FUNKABIT - PICS DJ - MC GIULIAN AND ALBERT DJ - B|HARD - HOLLYWOOD - MICHELE POLETTO - ELEKTRO ROBOTS - MICHELE PARISI - ANDREA PARIGI - JONATHAN FROM PARIS & FRANKIE M - SIMONE ROSSO - PDX - BLANK BITE - ALVY MARQUEZ - CARNICATS DJSET - JULIO MONTANA - RIC DJ - FAKE - TOBIEPROJECT - STEFANO MANGO - COLOR DJ - ZANI - NACCARI.

Ellen Allien
BPitch Control Rec. - Berlin (D)
Nome d'arte di Ellen Fraatz, di nazionalità tedesca, è una cantante, musicista, produttrice e fondatrice dell'etichetta discografica BPitch Control. È residente a Berlino, Germania, ma è spesso impegnata in viaggi all'estero. Compone brani sia in inglese che in tedesco. L'artista afferma che è la stessa Berlino riunificata, a cui dedicò il suo primo album Stadtkind (bambini della città), a darle l'ispirazione per la sua musica. È difficile attribuire uno stile preciso alle sue canzoni, poiché si rifanno a una miscela di musica Techno ed Elettronica, che si orienta verso la Disco Music, ma che addensa allo stesso tempo degli elementi sperimentali che la contraddistinguono. www.ellenallien.de

Victeam
Un prodotto ad alto contenuto digitale, vittima della guerra tra consolle che dagli anni ‘80 in poi ha diviso il Commodore 64, Vic20, Atari, e derivati. Negli anni i due Victeam si sono esibiti a fianco dei migliori djs sulla piazza: Justice, Tiga, Erol Alkan, Blackstrobe, Simian, Timo Maas e molti altri. www.myspace.com/weareallvicteam

Shit Disco
DimMak Rec. London UK
Gli Shitdisco sono un gruppo New Rave di Glasgow. Nati nel 2003, sono considerati, insieme ai Klaxons, i pionieri del nuovo genere che unisce sonorità disco, punk-rock e musica elettronica. I primi due singoli, Disco Blood e I Know Kung-Fu sono stati rilasciati nel dicembre 2005 e, dato il loro successo, hanno spinto la band a sottoscrivere un contratto con l’etichetta indipendente Fierce Panda Records. Il 16 aprile 2007 è uscito l’album del debutto sulla scena internazionale, Kingdom Of Fear che, nella prima settimana, ha raggiunto il quarto posto nella classifica inglese degli album indie più venduti. www.myspace.com/shitdisco

Simian Mobile Disco London - UK
Sono in due e si chiamano entrambi James. Ford e Shaw i loro cognomi. Sono disc-jockey e remixer piuttosto accreditati in Patria (Regno Unito) e sufficientemente furbi da essersi autoinclusi nel filone più trendy della musica britannica (Nu-Rave). Anche se il nome, Simian Mobile Disco, vi può dire poco,sono essere dietro ad uno dei remix più riusciti dei Justice, così come era James Ford, cointestatario del duo insieme a James Shaw, ad aver prodotto i Klaxons e gli Arctic Monkeys. Il loro ultimo disco Attack Decay Sustain Release ha sbaragliato le classifiche indie e dance, grazie anche ad un paio di singoli, primo fra tutti Hustler. Sono usciti su Wichita Records con un nuovo ep che si intitola Clock. sicuramente due personaggi importanti sia nella musica dance che rock degli ultimi anni. Erano loro ad www.myspace.com/simianmobiledisco

Stein & Turnbull
Energica combinazione formata da Ansgar-Manuel Stein (didgeridoo) e un talentuoso Joss Turnbull (percussionista). Le ritmiche danzerecce groove si fondono con immaginari del South-American Carnival, frammenti di rituali africani e scorci di cerimonie australiane. www.myspace.com/jossturnbull

Arbeiter
Mozzarella Records - Udine
Nascono in provincia di Udine nel 2003 dall’unione di tre appassionati di musica elettronica: Dave e Uanza che stavano sperimentando già da qualche anno nuove sonorità con campionatore e sintetizzatore sotto il nome di BrainDrain e Jama. www.myspace.com/arbeitermusic

Mad D.Blas
Padova
Minimal / Techno www.myspace.com/maxdblas


Shark
Ljubljana SLO
Minimal/ Techno www.myspace.com/sharkdj

GospeLive Festival 2008: The New Millennium gospel singers + Spirit of New Orleans Gospel Choir + Talk of Da Town

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Pordenone, l'Ass. Cult. Pordenone Giovani, il Comune di Pasiano di Pordenone , il Comune di Cordenons e MusicEventiMachine Organization
presentano:

GospeLive Festival 2008

Info: 335.7046007

www.gospelivefestival.com°°°°°info@gospelivefestival.com

Mercoledì 10 dicembre alle ore 21.00 - [Ingresso €12,00]
PORDENONE - Auditorium Concordia
The New Millennium gospel singers
The New Millennium Gospel Singers è una formazione nata nel 2000 dal genio del reverendo Keith Moncrief, già creatore e Leader di gruppi gospel di fama mondiale, che ha raccolto i migliori talenti della musica gospel internazionale.
Lo spettacolo è stato concepito come un vero e proprio viaggio nella storia della musica nera, una grande carrellata di brani in cui si fonde la vecchia tradizione gospel con le sonorità e le tendenze musicali del nuovo millennio.
Un blend di musica coinvolgente ed emozionante arriverà diretto al cuore del pubblico che si troverà a battere le mani, i piedi e a gridare Alleluia coinvolto in un dialogo interattivo sin dai primi brani.
I New Millennium hanno al loro attivo centinaia di concerti in tutto il mondo, in Italia si sono esibiti su palcoscenici prestigiosi come il Donizzetti di Bergamo, la Basilica di San Marco a Milano, l’Olimpico di Roma.
Il carisma scenico dei New Millennium, la loro capacità "unica" di accattivarsi le simpatie del pubblico, la loro "freschezza" unita ad un grande senso di spiritualità, hanno contribuito a fare di questo gruppo il vero indiscusso portavoce della nuova corrente gospel americana.

Giovedì 18 dicembre alle ore 21.00 - [Ingresso €12,00]
CORDENONS - Centro culturale Aldo Moro
Spirit of New Orleans Gospel Choir
Spirit of New Orleans Gospel Choir è un’originale e spettacolare formazione composta da alcuni fra i migliori musicisti provenienti dai gruppi gospel delle chiese battiste di New Orleans e della Louisiana.
La corale, che affonda le radici nella più genuina e intensa tradizione della musica religiosa dei neri d’america, grazie ad un intensa capacità vocale ed interpretativa riesce a generare un clima di gioiosa e fraterna unione con tutto il pubblico presente in sala. La dimensione live è infatti la loro espressione più congeniale, sulla quale hanno costruito la loro fama nel mondo, esibendosi ai più prestigiosi appuntamenti negli USA: dal New Orleans Jazz & Heritage Festival al Monterey Jazz Festival, dall’American Virgin Island Fest al South California Gospel Event... Sono titolari del "Grand Staff Award", riconoscimento concesso solamente ai migliori gruppi gospel da parte della fondazione "Gospel Music Workshop of America". Possono inoltre vantare collaborazioni con numerosi artisti internazionali di musica pop e soul, dal rocker Bryan Adams alla soul queen Marva Wright.

Il loro è un concerto di grande impatto e notevole caratura artistica; l’esuberanza, il calore e la tradizione musicale della Louisiana esploderà nel loro fantastico show. Un’occasione da non perdere.

Alfred Caston: basso, voce
Albert Mickel: voce
Dwayne Mickel L: tastiere
Ramona Adams: voce
Jan Randolph: voce
Melvin Russel JR.: batteria
Jay-Marcus Hodge: voce
Tiffoni Williams: voce
Nathan Weathersby: voce
Tehrie Brinley: voce
Amy Robinson: voce

Giovedì 21 dicembre alle ore 21.00 - [Ingresso gratuito]
ROVEREDO IN PIANO Duomo di San Bartolomeo Apostolo
Talk of Da Town
Quintetto soul a cappella formato nel 1982 da Paul Carrington cantante e leader dei Talk Of Da Town. Il gruppo ha iniziato la propria attività musicale a San Francisco dove ancora oggi sono considerati il gruppo Soul/Gospel simbolo della città.
Nel giro di pochi anni conquistano una vasta platea di appassionati, vincono numerosi premi e partecipano ai più importanti festival cantando a fianco a fianco ad artisti di grande levatura internazionale come: Ray Charles, Take 6, Five Blind Boys Of Alabama, Stevie Wonder e molti altri ancora.
Infatti è la loro maestria nell'arrangiare i brani in cinque voci che li rende così particolari e forse unici. Nelle loro interpretazioni si rintraccia il tipico motown sound.

Ovunque si sia esibito questo strepitoso ensemble, vi sono state ovazioni ed apprezzamenti, impressionando critica e pubblico che rimane incantato da tanta bravura ed originalità. Impedibili.

Paul Carrington: voce
Carl Douglas: voce
Stan Lockwood: voce
Rayfield Ragier: voce
Doug Stepheny: voce

6 Dicembre: Musica anni ‘60-70-80 e Solidarietà a favore dell’ AGMEN-FVG all’Auditorium Zanon di Udine

Sabato 6 Dicembre, con inizio alle ore 21.00, si terrà presso l’Auditorium Zanon di Udine la quarta edizione del Concerto “....MA NON VEDETE NEL CIELO...” un’iniziativa a scopo benefico, organizzata da “Musicisti Tre Venezie” a favore dell’ AGMEN FVG, l’Associazione Regionale delle famiglie con bambini malati di cancro o leucemia.

L’Associazione, che riunisce in regione circa 660 famiglie socie di diritto e diverse migliaia di soci ordinari e simpatizzanti, si prende cura anche dei molti bambini malati provenienti da altre parti d’Italia o dall’estero, che vengono a curarsi nel centro tumori infantili dell’ Ospedale Burlo Garofolo di Trieste (Centro di Riferimento Regionale di Emato-Oncologia pediatrica) o in altre strutture corrispondenti in Regione.

Il concerto pro-AGMEN vedrà sul palco dello Zanon due Gruppi “storici” regionali:

>>> “USL Band” che, con la splendida voce della loro Silvia, presenteranno una selezione di brani pop/rock scelti tra il miglior repertorio degli anni 70-80.

>>> “G Seven” con varie “covers” d’autore (...Eagles... Queen...Clapton) e con un tributo speciale ai mitici CCR Creedence Clearwater Revival.

Ospite d’onore Michele Pucci e la sua chitarra (più una sorpresa per la sezione “giovani”). Condurrà la serata Rocco Burtone.

L’ingresso al concerto sarà gratuito

Venticinque giovani artisti e dieci giovani grafici per Bevilacqua La Masa

92ma COLLETIVA GIOVANI ARTISTI

inaugurazione sabato 13 dicembre 2008 | ore 12.00 | galleria di piazza san marco | venezia


Venticinque giovani artisti e dieci giovani grafici per la 92ma Collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa. Tanti sono i selezionati tra i 280 giovani - 40 in più rispetto alla passata edizione - che quest'anno hanno partecipato al concorso, che festeggia il centenario dalla prima esposizione di Ca' Pesaro del 1908, portando le proprie opere e documentazione alla Fondazione.

Nei giorni dedicati alla consegna si sono alternati nella stanza del camino del complesso dei Santi Cosma e Damiano, trasformato per l'occasione in un vivace e colorato deposito d'arte, centinaia di ragazzi. In 72 ore sono state archiviate 397 opere, 32 in più rispetto all'edizione della 91ma Collettiva.

Le tecniche usate sono state tra le più varie: pittura, installazione, fotografia, scultura, video e proposte di performance consegnate dai giovani artisti.
Cinquantasette le immagini grafiche per la comunicazione: a presentarle giovani creativi che hanno cercato di ideare il progetto per dare vita alla comunicazione della mostra. I dieci selezionati della Grafica avranno la possibilità di partecipare alla mostra Collettiva nella sezione dedicata, esponendo vicino al vincitore, i rispettivi manifesti nella galleria di piazza San Marco.

Le opere sono state esaminate sabato 15 e domenica 16 novembre dalla giuria selezionatrice. I giovani artisti "promossi" ora avranno la possibilità di esporre i rispettivi lavori all'interno della galleria di piazza San Marco a partire dal 13 dicembre prossimo. L'inaugurazione è prevista per le ore 12.

Quest'anno la Fondazione Bevilacqua La Masa giunge alla sua 92ma Collettiva festeggiando i 100 anni di mostre che dal 1908 ad oggi si sono susseguite nel tempo. L'attività espositiva dell'Istituzione è iniziata proprio un secolo fa grazie al primo segretario Nino Barbantini che realizzò la prima Collettiva Giovani all'interno degli spazi di Ca' Pesaro, sede allora della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Un'esposizione che per lascito testamentario ha sempre voluto dar voce a tutti i giovani emergenti nel Triveneto. E non solo: sono sempre più numerosi i giovani di altre regioni o di altri paesi iscritti alle università veneziane che partecipano alle attività della BLM; l'archivio creato nel 2003 ad oggi conta oltre 1000 nominativi.
Gli artisti selezionati provengono da paesi diversi (Macedonia, Argentina, Slovenia, Brasile, Stati Uniti, Colombia), studiano a Venezia nelle università cittadine e all'Accademia di Belle Arti o si sono trasferiti in laguna dopo un periodo di studio o lavoro.
In comune però hanno la passione per arte e l'età: i selezionati sono tutti giovani compresi fra i 18 e i 34 anni (come richiesto dal bando istituzionale della Collettiva Giovani) dimostrando col loro lavoro una prima maturità di intenti ed un intuito artistico che merita di essere incentivato e sostenuto.

Quest'anno la mostra dei Borsisti della 91ma Collettiva Giovani si svolgerà nello stesso spazio. Roberta Bruzzechesse, Martina Dinato, Daniele Franzi e il Gruppo Rca, i giovani artisti che nella passata edizione avevano vinto le borse di studio messe a disposizione dalla Blm, esporranno i propri lavori all'interno della galleria di piazza San Marco. A loro infatti verrà dedicata una sala all'interno della quale potranno fra vedere al pubblico i risultati di un anno di lavoro.

La mostra è realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione di Venezia e con il supporto di: Regione Veneto, Moleskine spa e la Cassa di Risparmio di Venezia che hanno offerto rispettivamente 2 contributi speciali e 1 premio acquisto. La commissione, presieduta da Angela Vettese, che ha giudicato i 280 partecipanti era composta da Diana Baldon, curatrice Thyssen-Bornemisza, Vienna , Alvise Bittente, artista, Luigi Viola, docente di pittura Accademia di Venezia, Antonella Berruti, Pinksummer Gallery, Genova, Silvia Ferri, Fondazione March, Padova e Lidia Panzeri, Giornale dell'Arte.

Gli artisti selezionati che daranno vita all'esposizione del 13 dicembre sono 25 :
Opere: Marco Citron, "Boring landscape 27", "Boring landscape 16", fotografia; Mario Tomè, "Artista da scasso", collage ; Giorgio Andreotta Calò, "Senza titolo", fotografia; Charles Heranval, "Trompe l'oeil", installazione; Riccardo Giacconi, "Publicitè de la surface", manifesti-installazione; Claudia Rossini, "Crociera a Venezia", fotografia; Roberto De Pol, "Senza Titolo", installazione; Dario Lazzaretto, "Pop zoo", performance; Andrea Kvas, "Wearing your brown eyes", installazione; Stefano Bullo, "Giorgio", acrilico e olio su tela; Ivana Bukovac, "About a spindle 003", olio su tela; Marco Bulfoni, "Esplorazioni" fotografia; Lia Cecchin, "Two drops of water", net art; Mario Ciaramitaro, "Limite", installazione graffite gomma nastro adesivo; Tommaso Gorla, "Senza titolo", prese opere piccole, acrilico su carta; Maija Markovic, "No comment", fotografia; Georg Malfertheiner, "Paesaggio 3", acrilico su tela di cotone; Niccolò Morgan Gandolfi, Portale, fotografia; Edoardo Tronchin, "Mosquitos", installazione sonora.
Video: Antonio Cataldo ,"L'amtiè", Mario Ciaramitaro , "Meccanical Eye", Riccardo Giacconi , "They gave us the Land", Alessandra Messali, "Rotta Vera", Adriano Nasutti Wood, "21.12.1977 / 19.10.2007", Nicola Nunziata, "Skizzo", Giulio Squillacciotti,"Far, from where we came"; Laure Zarif Keyrouz, "Neve".

Premio grafica
Vincitore premio della grafica: Matteo De Mayda
Selezionati per la grafica: Cimmieri Giulia e Valentina Mosele ; Edoardo Tronchin; Samatha Mozzo; Giulia Marzin e Riccardo Giacconi; Nicolò Lopriero; Marina Stecca; Caterina Rossato; Lucia Pasqualin ; Sara Zampieri.
Elenco Premiati
Quattro Borse di Studio Fondazione Bevilacqua la Masa
Primo Premio da 2000 euro
. Giulio Squillacciotti
Tre premi da 1200 ciascuno
. Mario Ciaramitaro
. Alessandra Messalli
. Andrea Kvas
Premio grafica da 800 euro
. Matteo De Mayda
Contributi speciali del Moleskine
n. 1 contributi del valore di 1200 euro a:
. Claudia Rossini
Premio Acquisto Cassa di Risparmio di Venezia
n. 1 premio acquisto del valore di 1500 euro a:
. Ivana Bukovac
Borsa di studio Regione Veneto
n. 1 premio speciale del valore di 1000 euro a:
. Giorgio Andreotta Calò

92ma Collettiva Giovani e Borsisti della 91ma
Dal 14 dicembre 2008 al 16 gennaio 2009
Orario: 10.30 - 17.30, dal mercoledì alla domenica e chiuso nei giorni: 25/12/2008 e 01/01/2009;
Ingresso Gratuito
Ufficio Stampa: Fondazione Bevilacqua la Masa, press@bevilacqualamasa.it
Info 041/5207797