martedì 12 maggio 2009

martedì 12, giovedì 13 e venerdì14 maggio al knulp

Martedì 12 maggio – ore 16.30
L’IPASVI di Trieste
In occasione della
Giornata internazionale dell’infermiere
presenta il film
Sister Kenny
di Dudley Nichols (Usa ’46, b/n, 116 minuti)
edizione originale sottotitolata in italiano

Elizabeth Kenny, una giovane infermiera che opera in Australia, scopre una cura efficace contro la poliomelite, ma non riesce per oltre trent'anni a ottenere dall'ambiente accademico l'adeguato riconoscimento per i suoi studi e le sue scoperte.

Tratto dall'autobiografia “And They Shall Walk”, scritta dall'infermiera australiana Elizabeth Kenny che fu tra le prime a occuparsi della cura della poliomielite.
Seguirà rinfresco.
Sound: Bachibaflax


Giovedi 14 maggio - ore 21.00
l'Associazione di Volontariato MONDO 2000 e Solidarietà Trieste ONLUS ,
in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
e con l'Associazione Culturale PRIMI PIANI,
con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
presentano due brevi documentari:

CIAK! - INTEGRAZIONE!

sull'immigrazione di seconda generazione e

GIOVANI VOLONTARI IN AZIONE
sul volontariato tra i giovani.

Nel corso della serata verranno presentati e proiettati due brevi documentari, frutto della ricerca di giovani volontari dell'Associazione Mondo 2000 e di alcuni studenti del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico. Le ragazze e i ragazzi coinvolti hanno imparato le tecniche del video making (dall'idea alla sua realizzazione pratica, passando per riprese, interviste, registrazione audio e montaggio) e poi le hanno messe in pratica.

I DUE DOCUMENTARI

"CIAK! - INTEGRAZIONE!" è un video composto da molti incontri.
Con i "nuovi italiani", giovani figli di persone immigrate in Italia, divisi fra le loro molteplici identità; con i "vecchi italiani" che hanno opinioni eterogenee e contrastanti sul presente/futuro di un Paese che cambia; e con tanti immigrati con storie e provenienze molto diverse.


"GIOVANI VOLONTARI IN AZIONE" parla del volontariato tra i giovani, di quello che significa per loro, delle domande che suscita, di quello che rappresenta e potrebbe rappresentare, e anche dei problemi e della sfida che rappresenta l'impegno volontario nella società italiana di oggi con particolare attenzione all'aspetto etico del tema trattato.

Cast tecnico:
Mentor, produttore esecutivo e montaggio: Massimo Mucchiut
Project Manager: Simone Sgarbossa
Ringraziamenti speciali: Simone Biasiol, Aurora Mischi, Mariarosa Quadrelli, Ognjen Dedagic

I ragazzi (Ciak... Integrazione!):
Rebecca Khalandovsky - USA
Sabelo Bongani Ndlovu - Rep. Sudafricana
Zoe Leung - Hong Kong
Anita Zengeza - Zimbabwe
Maddalena Perretti - Italia
Waritorn Chariyawattanarut - Tailandia

I ragazzi (Giovani Volontari in Azione):
David Luna-Velasco - Messico
Urska Kuscer Mali - Slovenia
Alma M. Mozetic - Slovenia
Sophie Hawley-Weld - Canada
Tomas Carolsfeld - Canada

Venerdì 15 maggio – ore 20.45
circolo del Jazz THELONIOUS & KNULP

presentano

live-jazz al Knulp

Mario FRAGIACOMO - tromba, flicorno, live electronics
Costanzo TORTORELLI
– contrabbasso

Mario Fragiacomo inizia privatamente lo studio della musica all'età di nove anni frequentando la scuola della banda del ricreatorio comunale "Guido Brunner" di Trieste. Subito dopo si iscrive alla Scuola di tromba del Conservatorio di musica "G. Tartini" di Trieste e studia con il maestro Dino Sandri. A Milano perfeziona i suoi studi con il maestro Giorgio Gaslini presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano e alla "Nuova Milano Musica" con Sergio Fanni. Partecipa a diversi seminari di studio, tra i quali riveste significativa importanza, quello condotto da Evan Parker e Andrea Centazzo a San Marcello Pistoiese e quello condotto da Gabriele Cassone presso il Conservatorio di Novara. Si è messo in luce, fin dagli anni '70, prima a Trieste con il gruppo del pianista Silvio Donati e con il "Trieste Jazz Ensemble" e poi a Milano, dove tutt'ora vive e lavora, identificandosi come una delle voci più impegnate sul versante del sincretismo tra jazz, musica accademica e tradizioni popolari dell'est Europa anche grazie alla collaborazione con prestigiosi musicisti e scrittori quali Markus Stockhausen, Moni Ovadia, Fulvio Tomizza, Daniele Abbado, Enrico Baj, Bruno Chersicla. Ma soprattutto con la creazione a Milano di due valorosi gruppi come il "Jazz Quatter Quartet" e il "Mitteleuropa Ensemble" si è mosso nell'ambito della rielaborazione in chiave jazzistica sia del mondo della musica klezmer, sia di quello più ampio della Mitteleuropa intesa come luogo culturale posto al crocevia tra Oriente e Occidente, con particolare riferimento al mondo balcanico, ritagliandosi uno spazio originale nell'odierno panorama musicale italiano poiché presenta un tipo di repertorio di frontiera che, a livello nazionale, è decisamente poco battuto, come testimoniano album quali "Trieste, Ieri un secolo fa" del 1988, "Latitudine Est" del 1994, e il più recente "Balkan Project" oltre ad un'intensa attività concertistica. Le sue articolate proposte musicali lo hanno identificato come un musicista duttile, che ha nel jazz soltanto un punto di riferimento e non l'unico fulcro della sua formazione tant'è che agisce anche nel campo della multimedialià, in particolare nell'incontro tra musica e letteratura, tra improvvisazione e poesia, e tra i diversi progetti realizzati, una speciale menzione spetta a "Versi in Jazz", premiato con la Targa Mazars-Edizione 2002 dell'Università "Bocconi" di Milano. All'estero, in particolare hanno scritto di lui: Jazzthetik (Germania), Cadence (USA), All About Jazz (USA), Jazz 360 (Svizzera), Jazz Around (Belgio), Cuadernos de Jazz (Spagna), All Music Guide (USA). Come saggista ha pubblicato su diverse riviste specializzate di musica.

KNULP
via madonna del mare 7/a
34124 trieste
tel/fax 040300021
aperto dalle 10 alle 24

il Bando relativo al nuovo SoulLab - l'Anime in vore

Soul Lab – l’Anime in vore 2009
2° laboratorio di giovani cantautori e dintorni
Sai suonare uno strumento musicale?
Canti (magari solo in bagno)?
Scrivi poesie?
Scrivi canzoni?
Insomma, ti proponiamo di far parte di Soul Lab – l’Anime in vore: un progetto che prevede la costruzione di uno spettacolo con te e altri ragazzi.
Desideriamo formare un gruppo di lavoro in cui ognuno possa esprimere le proprie capacità, per cui se ti piace cantare… canterai, se ami scrivere poesie… potrai aiutarci a scrivere i testi delle canzoni, se sai suonare uno strumento… potrai far parte della Band che andiamo a formare. Infine, se hai già scritto canzoni, allora ce le proporrai e le inseriremo nel repertorio comune.
Se vuoi esserci anche tu, richiedi il bando al seguente indirizzo: musicistitrevenezie@alice.it
compilalo e inoltralo [AssociazioneMusicistiTreVenezie Via Aquileia, n. 88 - 33100 UDINE]
clicca sul bando per ingrandirlo e stamparlo

Soul Lab – l’Anime in vore 2009
laboratorio di giovani cantautori e dintorni

Allo scopo di stimolare la crescita artistica dei giovani, di individuare e confrontare le nuove tendenze stilistiche della canzone e della musica popolare e di valorizzare e promuovere sul territorio i talenti della canzone d’autore contemporanea.

Al laboratorio possono partecipare i giovani appassionati di canzone d’autore, di musica, di poesia e di canto, che abbiano compiuto 14 anni e non superato i 29 entro il prossimo mese di Settembre 2009. Per i minorenni è richiesto il benestare dell’esercente la patria potestà. I candidati devono essere residenti nei 29 comuni del comprensorio territoriale del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli (Basiliano, Bertiolo, Camino al Tagliamento, Castions di Strada, Codroipo, Flaibano, Lestizza, Mereto di Tomba, Mortegliano, Rivignano, Sedegliano, Talmassons, Teor, Varmo) e del Servizio Associato Cultura della Comunità Collinare (Buja, Cassacco, Colloredo di M.A., Coseano, Dignano, Fagagna, Forgaria nel Fr., Majano, Moruzzo, Osoppo, Ragogna, Rive d’Arcano, San Daniele del Fr., San Vito di Fagagna e Treppo Grande). Solo in caso di mancato raggiungimento del numero, verranno prese in considerazione domande provenienti da altre zone della Regione Friuli Venezia Giulia.

La quota di partecipazione al laboratorio è stabilita in €.10,00.

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta utilizzando lo schema sopra allegato,
disponibile anche presso le segreterie organizzative del P.I.C. del Medio Friuli, del S.A.C. della
Comunità Collinare e dell'Associazione MusicistiTreVenezie agli indirizzi sottoriportati, corredata da eventuale curriculum vitae e materiali musicali e testuali già realizzati. La domanda dovrà essere recapitata direttamente all’Associazione MusicistiTreVenezie via mail all’indirizzo musicistitrevenezie@alice.it, ovvero via posta o a mano entro e non oltre il 30 Giugno 2009.

Dopo una prima verifica iniziale delle domande, le selezioni fra tutte le candidature pervenute saranno effettuate nel Comune di Codroipo e nel Comune di Majano nel mese di Settembre 2009 a cura di professionisti qualificati, che a loro insindacabile giudizio formeranno il/i gruppo/i di lavoro di non oltre 14 partecipanti totali (7 provenienti dai Comuni del P.I.C. e 7 dai Comuni del S.A.C.). Sede e orario delle selezioni verranno debitamente indicati. Agli ammessi al laboratorio sarà fornita tempestiva comunicazione.

Il laboratorio, curato da artisti e professionisti qualificati e finalizzato all’allestimento di uno spettacolo/concerto finale, destinato ad esibizioni in Regione e, se economicamente fattibile, alla produzione di un CD musicale, si terrà nel Comune di Flaibano (UD) nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2009, per due giorni a settimana e in orari e modalità da definire con i partecipanti. Con la richiesta di partecipazione ciascun frequentante concede il proprio preventivo benestare all'eventuale pubblicazione audio-visiva del lavoro realizzato. L'Organizzazione si riserva la facoltà di sospendere o modificare l’iniziativa in presenza di adeguate motivazioni.

Ogni comunicazione ai partecipanti sarà fornita utilizzando i mezzi indicati nella domanda.
Ogni comunicazione all'Associazione organizzatrice dovrà essere indirizzata all’indirizzo di posta
elettronica: musicistitrevenezie@alice.it ovvero alla sede dell’Associazione (o anche via telefono).
Informazioni saranno reperibili presso:
- AssociazioneMusicistiTreVenezie: musicistitrevenezie@alice.it, tel. 347.2523478, Via Aquileia, n. 88 - Udine
- Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli: pic@comune.codroipo.ud.it, tel. 0432.824681, Via Italia, n. 1 - Codroipo
- Servizio Associato Cultura della Comunità Collinare: segreteria@collinare.regione.fvg.it, tel. 0432.889507, Piazza Castello, n. 7 - Colloredo di Monte Albano.

lunedì 11 maggio 2009

lun 11 maggio 2009 - PupKnKlub / il compleanno di Satie

lun 11 maggio 2009
ore 21.30 - Ingresso € 5,00
Bonawentura / PUPK’nJAZZ / il compleanno di SATIE

ADRIANA VASQUES - 1 2 3 4
Composizioni di Adriana Vasques
Fotografie di Erich Reinhart
Adriana Vasques - voce, pianoforte
Sara Piran - chitarra
Roberto Franceschini - basso
Goran Moskowski - percussioni

In punta di piedi attraversare lo specchio con espressioni mute-voli, in equilibrio, calpestando passo passo linee d'aria e fili appesi a sogni come palloncini. Una differenza appena percepibile segna il rintocco della pulsazione e lo distingue dall'incedere ritmico serrato dello scontro classico fra bene e male, fra simmetrico e asimmetrico, fra 2 e 3, mondi distanti ed uguali sempre, nella stessa danza. La scrittura/fotografia non fa che stendere e spiegare a due dimensioni la tessitura di un discorso a sé, liberandolo dal buio del pensiero tenuto nascosto. Dire ciò che è, scopo del gioco. Al movimento e al colore il compito di comunicarlo.

Concerto di Bruno Romani & Giorgio Pacorig a Frisanco 30 Maggio

Concerto di Bruno Romani(sax, flauto) & GiorgioPacorig (piano fender, sinth.) presso il Teatro del Circolo Operaio a Frisanco (PN) il 30 Maggio 2009.

La collaborazione tra questi due musicisti inizia negli anni 90 suonando in varie formazioni dal duo all'orchestra. Entrambi padroneggiano il linguaggio del jazz moderno ma nel loro suono si avvertono anche altre influenze, come la musica classica del 900, il funk e anche il pop che entrambi hanno praticato (Pacorig con Elisa e Romani con Alice, fra gli altri).
La loro intesa è ormai telepatica e le loro esibizioni risultano sempre intense ed emozionanti.
Il repertorio comprende brani dei grandi maestri del jazz (Coltrane, Monk, Ellington) oltre a composizioni originali dei due musicisti.
Caratteristica del duo è poi anche un uso sempre calibrato dell'elettronica che a tratti trasporta la loro cifra stilistica ai confini dell' "ambient music".
Il duo solitamente esegue 2 set di circa 50 minuti ognuno con una pausa un quarto d'ora.

Nella pausa sarà proiettato il servizio fotografico "Isten Polis" del fotografo Eugenio Novajra, realizzato ad Istanbul durante il suo ultimo viaggio in Turchia e Kurdistan.

Durante il concerto visual performance dell'HYBRIDA
clicca sulla locandina per ingrandire
Associazione Culturale
PropitQmò
Via Roma 16
33080 Frisanco (PN)
visualizza mappa
www.propitqmo.info

MySpace

ETNOBLOG ESTIVO all'Ausonia : Programma Completo - Un'estate in piena

Your Newsletter
ETNOBLOG, Associazione Interculturale
Via Madonna del Mare, 3 34124 – Trieste
Your NewsletterBooking & Press Office – Tel. e Fax +39 040 310349
Art Director : Fulvio Impellizzeri - +39 328 2192020 – booking.etnoblog@gmail.com
Grafiche a cura di : marco@fantastificio.it


OGNI GIOVEDì : TICKET TO JAMAICA (reggae – ska – dancehall – world music)
OGNI VENERDì : NO-XCUSES (electro – funkbeat – alternative)
OGNI SABATO : FESTE A TEMA (whatever – jotassassina – helpiscoming – balkan)
ALTRI HAPPENINGS : Altavoz - Concerti RockPupkin KabarettLa Clausura Estudiante - HelpAperitivi Domenicali

Your NewsletterPROGRAMMA MAGGIO 2009 – ESTATE 2009 Apertura Porte : h.22 (salvo dove diversamente indicato)

Gio. 21.05 : Inagurazione : VILLA ADA SOUND Your Newsletter– Reggae / Dancehall (Roma) MYSPACE
Resident : Burnin’Fyah + Ticket to Jamaica ingresso libero
Ven. 22.05 : NO-XCUSES – Opening Act : MAXDIBLAS + ELECTROSACHER + DjAGA + COLOR (electro – ingresso libero)
Sab. 23.05 : JOTASASSINA – WE ARE BACK : Japanese the Crazy Horse + Qube Dancers + Mr.Fly (ingresso libero fino alle 23 , poi € 10 con consumazione)
Gio. 28.05 : LP INTERNATIONAL Your Newsletter– Reggae / Dancehall (Berlino, New York City)MYSPACE
Resident : Burnin’ Fyah + Re.System
Ingresso libero fino alle h.23, poi ingresso con consumazione € 8

Ven. 29.05 : GLITCH + COLOR (electro – dalle 23 € 10 con consumazione)
Sab. 30.05 : SERATA A CURA DI HELP (www.helpiscoming.com)