domenica 10 maggio 2009

Ferruccio Saro senatore del Pdl al Rototom Sunsplash 2009, per partecipare al dibattito sul biotestamento dell'11 luglio.

Comunicato stampa

“Un altro mondo è possibile”: questa la parola d’ordine che attraverserà la sedicesima edizione del ROTOTOM SUNSPLASH, che avrà luogo dal 2 all’11 2009 luglio nel parco del Rivellino a Osoppo in provincia di Udine. Un tema che verrà sviluppato sia attraverso una serie di dibattiti, organizzati all’interno e all’esterno della festa, sia dalle esibizioni di artisti e gruppi chiamati ad impegnarsi in prima persona per “ invitare la gente a non chiudere gli occhi ma ad essere solidali e generosi gli uni con gli altri”.

Una scelta coraggiosa da parte degli organizzatori che ha come obiettivo principale la “necessità di offrire gli strumenti d’orientamento necessari per affrontare il mondo di oggi, in particolare nell’anno della crisi”.

Durante i dieci giorni del festival esporranno le loro idee e le loro proposte, alle migliaia di giovani che giungeranno da tutto il mondo, alcuni tra i migliori intellettuali d’Europa per fare capire, pur in un momento di gioia e di festa, che “non è possibile chiudere gli occhi di fronte allo scempio di questo mondo che appartiene a tutti ma soprattutto alle generazioni future”.

Saranno ospiti del parco del Rivellino il senatore del PDL Ferruccio Saro, il filosofo francese Serge Latouche, docente universitario a Parigi e autore di numerosi libri sulla decrescita, i giornalisti Piero Sansonetti, Furio Colombo, Tommaso Cerno e Beppe Cremagnani. Giuliano Giuliani, che ritornerà dopo tre anni al Rototom Sunsplash per ricordare ancora una volta i fatti di Genova del 2001. Un’altra presenza amica: quella di Franco Corleone, segretario del Forum Droghe e garante dei detenuti di Firenze. Interverranno la psicologa e terapeuta Grazie Zuffa, l’antropologo dell’Università del Kent Axel Klein, Piero Sardo, fondatore di Slow Food. Discuteranno tra loro personaggi di notevole levatura morale come Moni Ovadia, Don Ciotti. Studiosi come Laura Balbo, docente all’università di Padova e Ash Amin, docente alla Durham University e ricercatore sui cambiamenti socio economici e politici. E Beppino Englaro, deciso a raccontare al pubblico del Rototom Sunsplash reggae festival la sua lotta, lunga diciassette anni, per far riconoscere a sua figlia Eluana il diritto a non essere “priva di morte e orfana di vita”.

Disponibili fino al 10 giugno ancora degli abbonamenti a prezzo ridotto sul sito www.rototom.com mentre fino al 31 maggio sarà possibile acquistarli nelle prevendite ufficiali.

HYBRIDA. RADIO SHOW su RADIO ONDE FURLANE



















Lunedì 11 maggio 2009 ore 21

90.0 FM


RADIO SHOW

streaming: www.friul.it


lunedì al knulp + nuovo numero ddmagazine

Lunedì 11 maggio – ore 20.30

presentano
rassegna cinematografica
LA STRADA
sei film "on the road"
Bus in viaggio
di Spike Lee (USA - 1996)

È la cronaca di un viaggio di 72 ore in autobus da Los Angeles a Washington dove il 16 ottobre 1995 si svolse la “Million Man March” che, per iniziativa del reverendo Louis Farrakhan, discusso capo della nazione dell'Islam, portò un milione di cittadini afroamericani (maschi) a sfilare per le vie della capitale federale. A bordo viaggiano quindici personaggi, tutti neri e maschi, tra i quali un padre che, per disposizione giudiziaria, tiene ammanettato il figlio adolescente sorpreso a rubare. Non succede nulla di drammatico durante il viaggio, finché, vicino alla meta, il vecchio Jeremiah ha un attacco cardiaco e muore all'ospedale. Per stargli vicino, i compagni rinunciano alla manifestazione. Didattico, edificante, ma anche dialettico, divertente e commovente, energico e lucido, sostenuto da un ritmo veloce che sa prendersi i suoi momenti di pausa e di riflessione. 10° film di S. Lee ha come epicentro il problema dell'identità afroamericana attraverso la differenza e la complessità contro l'autocommiserazione e il vittimismo.

ingresso con tessera F.I.C.C. in vendita a 10 euro valida per tutte le proiezioni sino al 31 dicembre 2009
il Circolo del Cinema Metropolis aderisce alla F.I.C.C. – Federazione Italiana Circoli Cinematografici


DDNEWSLETTER

www.ddmagazine.it
E' online il nuovo numero di DAYDREAMING MAGAZINE

This is Life
http://www.ddmagazine.it/2009/numeri.2009/05may/05may.html

Diventa corale la necessità sempre più impellente di esistere per raccontare e raccontarsi
E' in questo groviglio vitale, che linguaggi di artisti differenti si intrecciano.

Al suo interno:

Nur Moo (Second Life)
Il corpo proteiforme dell'artista diventa texture, sulla quale incidere brani di poesia tinteggiati di pura luce.

Yves Lecoq (Francia)
.chi è Mad Bunny?

Rodolphe Simeon (Francia)
Un monito che suona sinistro come una profezia: e si mette in scena la "danse macabre" degli avatar, forse per auspicarne un'esistenza ancor più vera.

Jim Rowe (Canada)
La narrazione che sconfina in territori dimenticati. lo sguardo leggero di vita vissuta a donare corpo e concretezza alle nuove correnti pittoriche d'oltreoceano. "adesso" è già un album dei ricordi.

KNULP
via madonna del mare 7/a
34124 trieste
tel/fax 040300021
aperto dalle 10 alle 24

Workshop vox con il chitarrista Luca Colombo

MARTEDI' 12 MAGGIO ORE 20.00
AL BOSCHELLO MUSIC STORE A MIRANO (VE)
SI SVOLGERA' LA WORKSHOP DEGLI AMPLIFICATORI
ED EFFETTI VOX CON IL CHITARRISTA
LUCA COLOMBO
"INGRESSO GRATUITO MA CONSIGLIAMO LA PRENOTAZIONE"
PER INFO:
tel. 041 570.24.56

X ROOMS - SOLO SHOW dal 13 maggio al 23 maggio

D.I.Y. Interni e AbitareIN
presentano:



X ROOMS
| INTERNO3 | A BEAUTIFUL DAY


SOLO SHOW

dal 13 maggio al 23 maggio
inaugurazione: mercoledì 13 maggio ore 18.30


presso:


Design Centre

via Monte Popera 6 - (30027) San Donà di Piave - Venezia
orario: mer-gio-ven | 16-18 e sabato su appuntamento
info: mobile 335.78.6 0.834

e con il patrocinio di

Città di San Donà di Piave


Scomporre dispositivi elettronici esponendoli in tutte le loro componenti, sondare

analiticamente il suono e l’immagine digitali nelle loro incrinature, distonie e loop reiterati, sono per Interno3 modi di decostruire anche un sistema narrativo fatto di microstorie quotidiane, legate alla percezione e all’esperienza di un contesto ambientale.

A Beautiful Day è una meta-narrazione audiovisiva e scultorea che parzializza la visione, scandaglia le sensazioni e scardina la logica degli eventi.
In un continuo interagire tra high-tech e low-fi, la poetica di Interno3 è da sempre legata all’utilizzo della tecnologia come elemento imprescindibile nella pratica artistica contemporanea. Un’estetica tipicamente glitch che integra, in ogni errore di natura tecnologica, un peculiare linguaggio artistico inserito, senza mezzi termini, nello sfaccettato scenario della contemporaneità.

Attivi sin dalla metà degli anni Novanta, Interno3 (Laura Riolfatto e Manuel Frara) vivono e lavorano a Venezia. La loro produzione si configura come una complessa rielaborazione dell’elemento tecnologico, audio e video, che fin dai loro primissimi lavori ha assunto direzioni interessanti: l’attenzione a ciò che di imprevisto può innestarsi all’interno di un sistema perfettamente funzionale caratterizza la loro ricerca e, anche in occasione dei loro progetti più recenti, nel 2007 per DiVA (Digital and Video Art Fair – NYC), alla Galleria Contemporaneo di Venezia-Mestre nel 2008 e successivamente presso la prestigiosa University of Abertay Dundee in Scozia all’inizio del 2009, rimane un aspetto cardine del loro approccio al reale.

A Beautiful Day è difatti un articolato progetto, costruito in continuo progress, dove gli elementi installativi audio-video, commutabili ed interscambiabili, tracciano un percorso soggettivo, introspettivo ed incredibilmente intenso fatto di ritorni ed interruzioni, di sfasature nel tempo e nello spazio di una (bella) giornata qualunque.


Interno3 (Laura Riolfatto,1973 e Manuel Frara, 1972) vivono e lavorano a Venezia.
link: www.c771.org - www.interno3.org