Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

mercoledì 3 giugno 2009

Progetto fotografico -No Culture- all'interno dell'iniziativa - Burn my shadow -

SABATO 6 GIUGNO 2009

all'interno dell'iniziativa
- Burn my shadow -

Gabriele Candusso esporrà il proprio progetto fotografico dal titolo
-No Culture-.

NO CULTURE è un termine che vuole esprimere la mancanza di CULTURA (NON CULTURA) sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

NO CULTURE è un modo di contribuire all'informazione e alla sensibilizzazione sul problema che stiamo vivendo, senza per questo colpevolizzare i cittadini in quanto lavoratori e datori di lavoro, ovvero le figure cardine del SISTEMA-LAVORO.
Nonostante la legislazione italiana prevedesse già fin dagli anni Cinquanta delle norme sulla sicurezza, poi supportate dalla 626 del 1994, dopo ulteriori 15 anni di proposte e discussioni si è giunti al traguardo di un Testo Unico.
La nuova legislazione appena entrata in vigore (15 maggio 2008), il Testo Unico sulla Sicurezza e la Salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, racchiude in sè tutta la normativa pre-esistente con novità sostanziali, anche dal punto di vista sanzionatorio, con l'intento di abbattere il numero impressionante di "morti bianche", da sempre nota dolente di un SISTEMA-LAVORO in continua evoluzione in termini di velocità e quantità.

gabriele candusso noculture08@gmail.com

Per una breve anteprima clicca:
http://www.flickr.com/photos/noculture/

"Burn My Shadow" serata di musica e arte dedicata al diritto alla sicurezza sul luogo di lavoro

"Burn my shadow" è il titolo della serata organizzata dall'associazione culturale ArtCorner di Staranzano in collaborazione con l'Associazione Gruppo Area di Ricerca presso i Laboratori Creativi Dobialab e avente come tema la sensibilizzazione al diritto alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sabato 6 giugno a partire dalle ore 22.00 si esibiranno, in un intenso live act, la band pop udinese Videodreams accompagnata da tre djset elettronici proposti dai dj Alex_hank, Anita e Spanner.

Sarà inoltre riproposta l'interessante mostra fotografica "No Culture" di Gabriele Candusso già presentata presso i Comuni di Staranzano e San Canzian d'Isonzo.

L'intento di questo progetto fotografico è quello di far emergere la carenza di cultura verso la sicurezza nei luoghi di lavoro utilizzando l'arte fotografica. "No Culture" è un modo di contribuire all'informazione e alla conoscenza sul diritto alla sicurezza, senza per questo colpevolizzare i cittadini in quanto lavoratori e datori di lavoro, ovvero in quanto figure cardine del sistema - lavoro.

Il ricavato della serata sarà devoluto all'Associazione "Esposti Amianto - Amianto Mai Più" di Monfalcone.

domenica 1 febbraio 2009

GIU' LE MANI DALL'OFFICINA INNSE: firma anche tu la petizione!

su: www.petitiononline.com/INNSE/petition.html

GIU' LE MANI DALL'OFFICINA, L'OFFICINA NON SI TOCCA.
Questo è il nono mese di lotta che come operai e impiegati della INNSE stiamo affrontando, il nostro obiettivo è la difesa del posto di lavoro, la continuità produttiva, il rifiuto della chiusura della fabbrica.
Stiamo facendo in modo che il padrone Genta non si impossessi del macchinario, abbiamo dovuto resistere con un presidio continuo davanti alle portinerie al suo tentativo di entrare e di svuotare l’officina e di vendere i macchinari al miglior offerente.
Questa battaglia non riguarda solo noi, ma tutti quelli che credono che questa forma di resistenza operaia possa essere un possibile punto di partenza per lottare contro i licenziamenti, in una crisi che ne produce migliaia al giorno.
Una battaglia che riguarda tutti quelli credono che la città di Milano non possa finire in mano a speculatori di ogni tipo, immobiliaristi sull’orlo del fallimento, speculatori finanziari bancarottieri di ogni ordine e grado che chiudono le fabbriche senza nessuna opposizione sociale.
Non solo vi chiediamo di firmare questo appello di solidarietà, ma anche di partecipare attivamente ai presidi per impedire a Genta di smantellare una fabbrica che fa parte della storia industriale di Milano.

Raccogliamo per questo le firme di chiunque voglia aderire all’appello.

Milano, 27 gennaio 2009
La R.S.U, gli operai e gli impiegati della INNSE

domenica 25 gennaio 2009

Lavora per i rifugiati

LAVORA PER I RIFUGIATI

UNHCR, l’Agenzia dell'ONU per i Rifugiati cerca nell'ambito del programma Face to Face per le proprie campagne di raccolta fondi nella citta' di Roma, la figura di dialogatore per ampliare i gruppi gia' operanti sul territorio.
I dialogatori hanno l’incarico di avvicinare le persone per informarle sulle attività dell’UNHCR e invitarle a sostenere con una donazione regolare i programmi in favore dei rifugiati. Lavoreranno in luoghi pubblici, in team coordinati da un Team leader.


Requisiti
- Età compresa fra i 20 ed i 35 anni
- Spiccate doti comunicative e relazionali
- Saper lavorare in Team e per obiettivi
- Interesse per il settore no-profit e preferibilmente per la raccolta fondi
- Preferibile esperienza nella promozione e/o nel dialogo diretto
- Dinamicità, flessibilità e disponibilità a lavorare (anche nei weekend), in location differenti (strade, piazze, centri commerciali, eventi speciali, etc.)
- Preferibile formazione universitaria (Laureati o Studenti)

L’attività prevede un impegno part-time (5 ore al giorno per 5 giorni a settimana, con turni dal lunedì alla domenica) inizialmente di 4 settimane con possibilità di proroga contrattuale e crescita. Il compenso è costituito da una parte fissa e una variabile in base agli obiettivi raggiunti. È prevista un’adeguata formazione (con rimborso spese) sia in aula sia sul campo, per tutti coloro che risulteranno idonei alla fase di selezione iniziale.
Per candidarsi inviare il proprio Curriculum Vitae indicando il riferimento "Face to Face Cliccalavoro ” via e-mail a: jobs.edcontact@elsagdatamat.com oppure via fax allo 06/5015979.


[fonte: sito www.CliccaLavoro.it ]