Visualizzazione post con etichetta biblioteca di Ruda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteca di Ruda. Mostra tutti i post

lunedì 18 maggio 2009

"A tutta... Cultura" giovedì 21 maggio in sala consiliare a Ruda

L'ultimo appuntamento della stagione invernale 2008/2009 di "A tutta... Cultura" prevede per giovedì 21 maggio p.v. alle ore 20.30 in sala consiliare a Ruda la presentazione del libro “La valigia di Teresa. Memorie di una serva friulana” di Adriana MICEU. Interverranno l’autrice ed il segretario del centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale “L. Gasparini” Dario MATTIUSSI. Questo libro è la storia di tante generazioni. E’ la storia della generazione che vive la fine dell’impero austriaco così antico da sembrare eterno, e di quella che cresce durante il fascismo e respira ugualmente una cultura di rifiuto del regime, che fa riferimento a parroci che pregano per il ritorno di Carlo d’Asburgo ma che già si professa comunista. E’ la storia della generazione condannata a cercarsi il pane in un’altra terra e di quella che vede il passaggio epocale dalla civiltà contadina a quella industriale; di quella che per la prima volta decide da sola di fare una guerra e prende le armi contro nazisti e fascisti perché “era giusto farlo”e di quella che si guarda indietro e non riconosce più il mondo che pure ha contribuito a cambiare. Teresa BOSCHIN è stata tutto questo. Di mestiere ha fatto la serva, come migliaia di donne friulane ma non si è mai sentita serva... Vivere gran parte della propria esistenza con una valigia in mano, in case non sue, a contatto con ambienti sociali così diversi dal proprio, l’ha portata a guardare con distacco tanto la società patriarcale e contadina da cui proveniva, quanto il mondo dei padroni. Teresa è stata una donna libera molto prima di sapere di esserlo. Ha visto la fine di famiglie nobili, di ricchissimi imprenditori e del suo piccolo mondo contadino con lo stesso disincanto.
Verranno letti alcuni brani del libro da Luigia BONETTI e Mara ARTUSO

domenica 3 maggio 2009

A tavola con…la Storia del territorio” - 7 maggio -Ruda (UD)

Nuovo appuntamento della stagione invernale a cura dell’assessorato alla cultura del comune di Ruda (UD) che propone per Giovedì 7 maggio p.v. con inizio alle 18.00 la presentazione del libro “A tavola con…la Storia del territorio” a cura di Silvano BERTOSSI.
La serata rientra nell’iniziativa “A tutta…Cultura” (in sala consiliare serate a tema per la cittadinanza).

Si conclude a Ruda il ciclo delle presentazioni del libro “A tavola con…la Storia del territorio” realizzato con la partecipazione dei comuni di Villa Vicentina, Fiumicello e Ruda appunto e che corona il lavoro di cinque anni del progetto “In compagnia della storia” con ben venticinque appuntamenti diretti dalla signora Aurelia e da Piero Medeot del ristorante Ragno d’Oro.
Una iniziativa cultural gastronomica che ha fatto conoscere la storia, la cultura, la geografia, l’economia la gente e i personaggi che hanno avuto a che fare con la Bassa Friulana. Un territorio che, anche sotto il profilo culinario, ha subito le influenze delle popolazioni che lo hanno attraversato, conquistato, sottomesso. Il libro ricorda e ripropone pietanze e piatti tradizionali rivisitati per i moderni palati, ma anche poesie, brevi prose, aneddoti e fotografie dei personaggi che hanno partecipato all’iniziativa. Un inno alla grande arte che nasce tra i fornelli in un momento in cui tecnologia e fast food sembrano prendere il sopravvento.
Al termine della presentazione, a cura del ristorante Ragno d’Oro di Villa Vicentina, aperitivo per tutti.

giovedì 19 marzo 2009

La biblioteca comunale “L. Chiozza” di Ruda da il via ad internet nella propia sede

Al via internet in biblioteca

La biblioteca comunale “L. Chiozza” di Ruda, convenzionata con il Sistema Bibliotecario della Provincia di Gorizia, da oggi fornirà il servizio di consultazione internet. L’importante traguardo, realizzato grazie alla rete a banda larga di Ajarnet e all’impegno delle strutture competenti e della bibliotecaria, rende ora la biblioteca comunale al passo con le più moderne realtà culturali del territorio. Il servizio sarà gratuito per gli iscritti non solo alla biblioteca di Ruda ma, proprio sullo spirito dell’adesione al Sistema, a tutti i membri dello stesso. Prima della prima navigazione però, sarà comunque necessario fornire tutti i dati personali, ai sensi della legge vigente, che verranno trattati nel rispetto della privacy (D. lgs. 30 giugno n.196/2003).
All’atto dell’iscrizione verrà inoltre consegnata la copia del regolamento per l'accesso ad internet e le raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete ad uso dei genitori; la consultazione per i minori di 12 anni è consentita solo se accompagnati da un genitore, mentre per la fascia di età compresa dai 12 compiuti ai 18 è consentita previa autorizzazione del genitore o di chi ne fa le veci.

Uno strumento moderno, utile alle ricerche e alla consultazione web, a completamento del servizio di prestito e di informazioni, che ha fatto conoscere la piccola realtà di Ruda a numerosi utenti. Sono i numeri infatti a confermare la bontà del servizio con 418 iscritti e 2968 prestiti al 31.12.2008.

Chi volesse può tesserarsi gratuitamente presso la biblioteca di Ruda o ad una appartenente al Sistema Bibliotecario della Provincia di Gorizia; all'atto dell'iscrizione riceverà un depliant con le informazioni relative a servizi, prenotazioni, prestito e navigazione internet; comunicando il proprio numero di cellulare, grazie ad un nuovo servizio, è anche possibile ricevere sms di notifica per l'arrivo di volumi prenotati o come promemoria per la restituzione.

La modalità di navigazione sarà la seguente:
Una volta registrato l’utente, tramite il suo personale username e password, avrà a disposizione il computer per il un'ora, limite previsto per consentire a tutti di usufruire di questo servizio; a disposizione per ora un solo pc (Acer Intel Core 2 Quad 3Ghz, S.O. Windows Xp Professional), ma qualora il servizio lo richiedesse non si esclude l’ampliamento con l’acquisto di ulteriori macchine. Un utilizzo anche per i numerosissimi fruitori dei recenti corsi di computer, realizzati grazie alla collaborazione tra l'Assessorato all’Istruzione di Ruda e all’Istituto Comprensivo di Aiello che grande successo hanno riscosso tra la popolazione.