domenica 5 luglio 2009
Rocco Burtone & Arno Barzan all'opera martedì 7 e mercoledì 8 luglio...
giovedì 28 maggio 2009
Presentazione del libro "A peste, fame et bello." di Enza Chiara Lai nel Borgo medioevale di Strassoldo_30 maggio 2009
Sabato 30 maggio 2009 alle ore 20.30, entro le mura del castello di Strassoldo il Comune di Cervignano del Friuli e il Club Unesco di Aquileia presentano il libro “A peste, fame et bello…” di Enza Chiara Lai.
Introdurranno l’incontro l’assessore alla cultura del Comune di Cervignano del Friuli Marco Cogato, il Presidente del Club Unesco Daniela Cassinari Fonzari e lo storico dott. Antonio Rossetti. Nell’arco della serata si alterneranno interventi dell’autrice, letture di alcuni brani tratti dal libro a cura dei sigg. Pizzi della Centa medievale di Joannis e balli a tema del gruppo folclorico di Cervignano del Friuli che attraverso la musica e le danze ricreeranno l’atmosfera del Friuli medievale.
Dalla seconda di copertina
Note biografiche sull’autrice
contattare la biblioteca via Trieste 33
33052 CERVIGNANO DEL FRIULI
tel. 0431-388540
e-mail biblioteca@com-cervignano-del-friuli.regione.fvg.it.

mercoledì 6 maggio 2009
presentazione del libro di Alessandra Zenarola SMAGLIATURE

di Alessandra Zenarola
domenica 10 maggio, ore 11
libreria ubik via mazzini 10 cividale del friuli (mappa)
Ironica, sensuale, divertente, trepidante,
immaginosa, vivace, trasparente. Così è
Alessandra Zenarola e così sono i suoi racconti,
rappresentativi di una personalità scevra da
pregiudizi e votata alla perpetua investigazione
dell’immaginario collettivo. Racconti da
mangiare, racconti animaleschi, nostalgici
(no, non la nostalgia passatista e benpensante,
ma conservatrice del bello estetico e creativo),
racconti ubriachi, in confusione eppure
intelligibili.
... le smagliature di Alessandra Zenarola
portano il lettore ad una sorta di viaggio
esoterico ed elegiaco adatto a chi ha cercato e
ancora cerca un esilio della ragione purtroppo
non desiderato da tutti.
Rocco Burtone
Alessandra Zenarola vive a Udine. Nel febbraio 2003 ha pubblicato il libro Il cow
boy vanigliato con la Casa Editrice Montedit.
Alla presentazione del libro Smagliature sarà presente l’autrice e l’attrice Daniela Zorzini.
domenica 22 marzo 2009
Presentazione del libro "Latitanze" di Mauro Daltin il 27 marzo a Cervignano

CITTÀ DI CERVIGNANO DEL FRIULI - ASSESSORATO ALLA CULTURA
Biblioteca Civica
Venerdì
nella sala conferenze della
presentazione del li
Introduce l’incontro l’assessore alla cultura Marco Cogato
interviene Maurizio Mattiuzza (poeta e scrittore)
letture e improvvisazioni di Claudio Moretti (poeta).
Latitanze è il primo libro di narrativa di Mauro Daltin.
Dieci racconti, dieci storie costrette in spazi e tempi circoscritti, in eterne latitanze quotidiane sospese fra reale e surreale, fra manie e abitudini. Dieci fotografie minime catturate nel loro divenire senza, molto spesso, accennare a cause e conseguenze, a un prima o a un dopo. Il delitto, il sogno, la follia, l’assenza, il tempo sono le regioni in cui queste storie si addentrano. E la mappa che si ricava è fatta di racconti brevi, short stories, per lo più giocati in presa diretta, dove echeggia la lezione carveriana, un minimalismo teso all’analisi minuta del reale, perché è lì che si nasconde il significato delle cose.
Queste storie percorrono una strada di meta-realismo, oltre la realtà, verso un territorio dove i gesti hanno una tonalità e un peso incomprensibile per la logica comune.
Elio Bartolini, scrittore
C'è un'ansia di ricerca costante in questi racconti, vere e proprie ricognizioni ad ampio raggio nei territorio di un immaginario molto ricco [...]. Una commistione di realismo e surrealismo, partendo da un approccio visivo per approdare a esiti più visionari...
Dalla prefazione di Pietro Spirito, scrittore
Forse questo è prima di tutto un libro che racconta la mancanza di quella dimensione orizzontale, condivisa, senza la quale nessuna società, nemmeno la più semplice, è davvero realizzabile. Una mancanza che costringe tutti entro uno spazio angusto, soffocato, dove è possibile sopravvivere solo imparando quell’arte dell’apnea in cui sembrano maestri molti dei protagonisti di questi racconti di Mauro Daltin.
Maurizio Mattiuzza, poeta
Per ulteriori informazioni contattare la biblioteca
via Trieste 33
33052 CERVIGNANO DEL FRIULI
tel.