Visualizzazione post con etichetta UdinEstate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UdinEstate. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2009

UdinEstate 2009 : il programma

UdinEstate 2009

TiContoTiCanto

piccola rassegna di musica, parole e amenità di vario genere

Palazzo Morpurgo – Udine

mercoledì 15 luglio ore 21,00 – SUINGANDO

Popoli migranti -

con Barbara Errico, Arno Barzan, Rocco Burtone, Tubet, e ospiti vari (Danilo Gramaccia, Costel Gavriliu, Alfonso “Ponci” Zanier.

Lo Swing americano e italiano, con brani di Ellington e Buscaglione, Miles Davis e Carosone.

Sorprese surreali di poesia Swing.

mercoledì 22 luglio ore 21,00 – DIGGIU’

La musica del sud del mondo, dalla Sicilia al Venezuela, da Napoli all’Argentina e inoltre “letture sudiste” con Daniela Zorzini.

Resta cu’mme

Il gruppo latino.americano YERBA LOCA con: Eleonora SENSIDONI, Fredy CAPPELLINI, Alessandro MORASSUTTI CITTOLINI, Fabio MOREALE, Alessandra ROSSI e altri ospiti.

mercoledì 5 agosto ore 21,00 – SOUL LAB – L’ANIME IN VORE

il progetto vede sul palco una decina di giovani cantautori e poeti che raccontano e cantano storie vere e inventate, storie crude e divertenti. E’ nata la nuova scuola friulana della musica d’autore.

con Mariano Bulligan, Lodovica Comello, Steve Copetti, Francesco Malavenda, Elisa Metus, Nicolas Rosan, Gianna Saccomano, Daniele Ursella, Cristina Virco. Arrangiamenti Arno Barzan

ingresso libero

Udine sul filo della memoria

Palazzo Morpurgo – Udine

testi di Mario Blasoni

letture di Vittorina Lanfredi

musica di Rocco Burtone

mercoledì 12 agosto ore 21,00

mercoled’ 26 agosto ore 21,00

mercoledì 2 settembre ore 21,00

ingresso libero

MOMENTI D’OPERA

Palazzo Morpurgo – Udine

martedì 25 agosto ore 21,00

da “La Traviata” di Giuseppe Verdi

regia di Cristian Finoia

martedì 1 settembre ore 21,00

da “Bastiano e Bastiana” di W.A. Mozart

regia di Cristian Finora

In caso di maltempo tutti gli spettacoli saranno spostati in Sala Aiace

lunedì 30 giugno 2008

UdinEstate - giovedì di luglio e agosto 2008 con "TiContoTiCanto"

MusicistiTreVenezie in collaborazione con

Comune di Udine

Dipartimento Politiche sociali, educative e culturali

Unità Organizzativa Servizi Sociali

UdinEstate - giovedì di luglio e agosto 2008. ore 21,00 - ingresso libero.

Giardino di Palazzo Morpurgo

PRESENTA

TiContoTiCanto.

Giovedì 3 luglio: FURLANA

CARANTAN – Cence fâ falischis (senza tante storie). Sono considerati dalla critica la nuova frontiera della musica popolare e, partendo da riferimenti strettamente tradizionali, sono “revisionisti” di antiche melodie per la cui esecuzione utilizzano strumenti come cornamusa, violino, organetti diatonici, djembe, violoncello.

UNE STORIE FURLANEDaniela Zorzini, accompagnata dal quartetto strumentale a plettro “Ad Libitum” racconta e recita una divertente “avventura” friulana.

L’INUTILE NECESSITÂT – Maurizio Mattiuzza (poeta) Renzo Stefanutti (cantautore) in una performance di poesia e musica.

Giovedì 10 luglio: LAMERICA

LE STELLE DEL MUSICAL – Federica Bressan soprano, Manuel Figeli pianoforte. Un breve percorso dedicato alle arie più conosciute del repertorio del musical americano.

GERSHWIN E IL VIOLINO – Arno Barzan pianoforte e Ludovica Burtone violino interpretano il grande autore americano.

LETTURE AMERICANE – NEL 1977 vennero a Udine, accompagnati da Fernanda Pivano, i Poeti americani della Beat Generation: Allen Ginsberg, Gregory Corso, Peter Orlovsky e con loro c’erano Julian Beck e Judith Malina, padri fondatori del Living Theatre….raccontare quegli eventi e leggere poesie… beat naturalmente. Maurizio Benedetti leggerà Ugo Vat.

Giovedì 17 luglio: BALKANICA

BALKAN BABAU ORKESTAR– esplosivo gruppo di musica balcanica che ha suonato in contesti di rilievo nazionale ed internazionale.

IZET SARAJLIC – letture del più grande poeta bosniaco e tra i più importanti del 900 europeo, testimone della guerra di Bosnia e fondatore del “Gruppo54”. Intervento di Mauro Daltin, direttore della rivista di “letteratura di frontiera” PaginaZero e Angelo Floramo, cultore di slavistica.

Giovedì 24 luglio: DIGGIU’

Una serata dedicata ai canti, alle danze e ai racconti del Sud Italia, dalla pizzica alla tarantella alla tammurriata, con artisti di varia provenienza.

EMALLUME DI CARAZZI – questo gruppo, oltre alla tarantella e alle danze tradizionali del Salento, esegue anche brani riarrangiati di vari cantautori.

E ancora interventi di interpreti della canzone napoletana e siciliana… e un omaggio a Gabriella Ferri… un gran finale.

Le serate saranno condotte da Rocco Burtone