
concerti con
Entrace (rock moderno)
Dj-set Scualo (r’n’b)
Frame of Pain (metal)
Inizio ore 20.30
Parco Lenassi
Via Vittorio Veneto, 7
Gorizia
(in caso di pioggia la manifestazione sarà spostata al secondo piano, Punto Giovani)
Coop. L'Arco
–– SCUOLA DI TEATRO DI PORTOGRUARO ––
VOCI DI PIETRA e VOCI D'ACQUA
Sabato 20 giugno, ore 21.00
a partire dai Mulini di Portogruaro
Spettacolo teatrale itinerante
a cura di Marco Sorzio e Roberta Ruggiero
Con Laura Moro e Federico Casagrande in “Corde in movimento”
Con gli artisti OfficineDuende: Laura Vio, Eric Albrecht, Raffaele Silvestre
e con i partecipanti al laboratorio teatrale sul corpo in relazione all'ambiente e allo spazio urbano
Roberta Ruggiero 349 06 09 437
Marco Sorzio 333 10 93 151
Con il Patrocinio del Comune di Portogruaro
Con il contributo della Fondazione S. Stefano e dell'ass. In Famiglia
ISCRIZIONI de IL CANTAGIRO 2009
prorogate fino al 1° LUGLIO 2009
Il Cantagiro - via Cunfida 16 – Roma
06.39754688 - 327.0951871
Ragazzi, dopo le numerose richieste, le selezioni de IL CANTAGIRO sono state prorogate fino al primo luglio 2009.
ISCRIVETEVI e VI ASPETTIAMO come spettatori :-)
Coloro che hanno già mandato il materiale e la loro richiesta saranno contattati a breve dalla direzione artistica.
Produzione: Area TeatroMusica, Margot Produzioni, Associazione Culturale Idea
Un ringraziamento ai nostri partner: Canale Italia, Vip, Star Rose Academy, Star Rose Apparel, Assoartisti dell'Adriatico, Italian Music Academy, Nuova Musica Italiana, Il Faro, All'Ombra del Colosseo e tanti altri ancora
UN SALUTO da tutto lo staff della MARGOT PRODUZIONI,
siamo circa 100.000 iscritti nella newsletter de LA GAZZETTA, continuate a seguirci e passate parola!!!
:-D
p.s.: presto ritornerà la Gazzetta con il suo vecchio formato
www.margotproduzioni.com
www.ilcantagiro.it
www.myspace.com/margotproduzioni
facebook: margot produzioni srl
Per il weekend in arrivo sono due gli eventi che vi proponiamo: venerdì 19 il dj-set di MICHELE POLETTO in occasione di “ANGOLO D’ESTATE”, la bellissima festa che si tiene presso il Zuc di Pagnacco e domenica 21 il concerto dei PLAYA DESNUDA in occasione dell’ “aperitivo-live” al chiosco ISOLA D’ORO di Grado.
Queste le coordinate:
Venerdì 19 giugno – dalle ore 21
dj-set @ “Angolo d’Estate” c/o Al Zuc
Via del Ciuch, 9/1 – loc. Fontanabona
33010 Pagnacco (UD)
Info 34996883941
Domenica 21 giugno – dalle 17.30
live @ chiosco ISOLA D’ORO
Ingresso principale spiaggia GIT
34073 Grado (GO)
Buona musica!
BANDA SONORA
IN ESCLUSIVA AL VISIONARIO
“LOOK BOTH WAYS – AMORI E DISASTRI”
ESORDIO MERAVIGLIOSAMENTE PROMETTENTE DELLA REGISTA AUSTRALIANA SARAH WATT
Da venerdì 19 giugno
Da venerdì 19 giugno il Centro Espressioni Cinematografiche propone in esclusiva “LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI”: un’ottimista commedia esistenziale scritta e diretta da Sara Watt, un film indipendente australiano pluripremiato - 21 riconoscimenti nazionali ed internazionali, ora distribuito in Italia da Fandango.
Questa pellicola sarà in programmazione al Visionario in quattro spettacoli giornalieri (ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00) fino a giovedì 25 giugno.
La giovane regista Sara Watt si era già distinta con le sue prime opere animate, ricevendo nel 1995 anche il Leoncino d’Oro per il Miglior Cortometraggio al Festival del Cinema di Venezia.
Il suo lungometraggio d’esordio, una fantasiosa, divertente e sincera contemplazione della reazione umana all’inesplicabile, è meravigliosamente promettente.
Nello stesso afoso weekend i quattro protagonisti di “Look Both Ways - Amori e disastri” (un giornalista, un fotoreporter, un’infermiera e una pittrice) ricevono delle notizie estremamente drammatiche, tra guai familiari e lutti, incidenti e imprevisti. Ma domenica pomeriggio la pioggia porterà sollievo e tutto sembrerà chiarificarsi…
“Look Both Ways” racconta l’amore, la vita e la morte nella loro disarmante quotidianità; la regista mescola un arguto melodramma a un’animazione curata che, con efficaci inserti di disegni in movimento, illustra i pensieri e gli stati d’animo dei protagonisti.
Un film che riesce ad intrattenere e allo stesso tempo a catturare lo spirito del tempo, con le piccole e grandi ansie della vita quotidiana. Parla della vita e della morte con allegria e dice al pubblico che guardare in entrambe le direzioni (look both ways) non è sempre la cosa migliore, a volte è semplicemente meglio buttarsi.
NOVITA’ – PRIMA VISIONE IN ESCLUSIVA
LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI
di Sarah Watt
Australia 2005, 100’
con William Mcinnes, Justine Clarke
VISIONARIO
dal 19 al 22 giugno, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
martedì 23 giugno, ore 16.00 – 20.00
mercoledì 24 giugno, ore 16.00 – 18.00
giovedì 25 giugno, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
Sarà possibile ascoltare i migliori festival su Popolare network attraverso le frequenze di Radio Base Popolare network di Venezia sui MHz 93,550 e MHz 99,150.
Anche quest’estate Popolare network sarà presente in alcuni tra i più importanti festival estivi, italiani e internazionali. Il Rototom (2-11 luglio, dalle 22.35 alle 2.00) e Italia Wave (16-19 luglio, dalla fine del Gr alle 00.30) saranno trasmessi in diretta, grazie agli studi mobili di radio Base e di Popolare Network montati all’ombra dei palchi di queste due manifestazioni. Per tutti gli altri giorni di luglio, dal lunedì al venerdì, speciali monografici di 90’, in onda dalle 21.00 alle 22.30 riproporranno i suoni, la voce dei protagonisti e le emozioni del pubblico di numerosi festival: dal “Ragnarock, Nordic Festival” a “Sconfinando”, da “Suoni delle Dolomiti” a “Flandrika”, dal “Mi Ami” a “Est is West”…
Liliana dott. boranga
00390412602140 ufficio
00390412602144 fax
via torino 156 - 30174 mestre venezia
VENERDI´ 19 GIUGNO
h.18.30 Apertura mostra
h.19.30 Presentazione del libro "La quinta felicità" di Eugenio Azzola
h.20.30 Funambolo Syndicate - Live Jazz
h.22.15 Proiezione Video
h.23.00 Godzilla in riabilitazione - Lettura G. Morgan / Musica E. Saba
h.23.30 Orko Trio - Live JazzCore
SABATO 20 GIUGNO
h.18.30 Apertura Mostra
h.20.30 Performance di danza contemporanea Associazione Avenal
h.21.00 Adriana Vasques Trio - Live Bossanova e dintorni
h.22.15 La nave dei folli - DayDreaming Project
h.23.15 R.Esistence in dub - Live Dub
dalle ore 21.00 di Venerdì lettura di tarocchi, su prenotazione al n° 339.1928447, Linda
e dalle ore 18.30 di Venerdì e di Sabato apertura stand, esposizioni, cucina, spritz bar ...
Pochi sanno dell’esistenza dei Laghi di Romans, vecchie cave di ghiaia che dopo essere state abbandonate dalle attività lavorative sono state rioccupate dalle risorgive dell’Isonzo. In questa cornice, il 19 e 20 Giugno avrà luogo Strofe Dipinte di Jazz. Una rassegna che ha la caratteristica di mescolare diverse discipline artistiche quali: musica, pittura, danza, teatro, letteratura, videoarte, fotografia ed installazioni.
Per quanto riguarda le arti visive, saranno esposte oltre trenta opere tra pittura, fotografia ed installazioni, ed una selezione di produzioni video. Gli artisti provengono da: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia e Olanda.
La musica sarà rappresentata dal jazz narrativo e teatrale dei Funambolo Syndicate, dal jazzcore decisamente muscolare dell’Orko Trio, inoltre ci sarà l’esibizione dell’Adriana Vasques Trio, dove il jazz incontra la musica brasiliana, ed infine i R.Esistence in dub, band udinese che abbina il cantato in friulano a sonorità di derivazione reggae.
Strofe Dipinte di Jazz viene organizzato dall’Associazione Liberatorio d’Arte “Fulvio Zonch”, con il contributo del Comune di Romans d’Isonzo e della Provincia di Gorizia, con la collaborazione dell’Associazione VivaMusica di Villesse.
*******
lunedì 22 giugno alle 21:00 su Radio Onde Furlane 90.0 fm
HYBRIDA. RADIO SHOW
streaming: Radio Onde Furlane
Mercoledì 17 giugno al Visionario, ore 21.00:
“CONFUSIONE” e “IL SETTIMO GIORNO, L‘OTTAVA NOTTE”
Biglietto unico per la serata a € 3,00
con preghiera di diffusione e pubblicazione
Mercoledì 17 giugno alle ore 21.00 secondo appuntamento al Visionario della rassegna cinematografica inedita “PRAGA DA UNA PRIMAVERA ALL’ALTRA. 1968 - 1969”, presentata dal Centro Espressioni Cinematografiche e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine.
La serata è dedicata al cineasta EVALD SCHORM, autorità morale della nuova generazione cinematografica ceca, un rivoluzionario censurato per vent’anni. Di questo regista verranno proiettati “CONFUSIONE” e “IL SETTIMO GIORNO, L’OTTAVA NOTTE”: la serata prevede un biglietto d’ingresso unico al prezzo speciale di € 3,00.
Evald Schorm, conosciuto come “la coscienza del nuovo movimento ceco”, promuoveva e rifletteva attraverso i suoi film sui concetti di compassione, uguaglianza e individualismo, a dispetto degli ideali sovietici e dei dettami della classe politica. Per molti anni, dopo la normalizzazione del 1969, non gli fu permesso girare film, quindi si dedicò alla regia di opere liriche, teatrali e, rare volte, a lavori per la tv. Ricominciò a dedicarsi al cinema solo negli anni Ottanta, ma morì prima di poter assistere alla caduta del muro di Berlino.
Il documentario “CONFUSIONE” (Zmatek) comprende i giorni a ridosso dell’invasione delle truppe del Patto di Varsavia, ripresi con enorme libertà da giovani operatori. Il montaggio venne poi diretto da Schorm, che ne fece un'accorata orazione per la propria nazione.
“IL SETTIMO GIORNO, L‘OTTAVA NOTTE” (Den sedmý, osmá noc), che verrà proiettato in lingua originale con sottotitoli italiani, è un’allegoria sulle dinamiche di un gruppo sociale, tra parabola biblica e libretto d’opera. Cosa può accadere a una comunità unita, se la paura e l’incertezza si impossessano degli uomini? Il film fu sequestrato dalla polizia politica che vi lesse una metafora dell’aggressione militare.
Svoltasi con gran successo da dicembre a inizio marzo nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, la retrospettiva “Praga da una primavera all’altra. 1968 - 1969” presenta alcune pellicole, per lungo tempo proibite, che testimoniano quella stagione di riforme, rivoluzione sociale e fervore intellettuale che maturò e morì quarant’anni fa in Cecoslovacchia.
La proposta cinematografica si concentra sulle pellicole realizzate tra il 1968 - nel fiorente clima culturale uscito dalla clandestinità - e l’avvento della normalizzazione, successiva all’invasione delle truppe sovietiche, che ingloberà, fino a distruggere, i movimenti insorti. Quattro decenni dopo la prevedibile e drammatica conclusione dell’esperienza sociale e politica della Primavera di Praga, molto resta di quella fortunata stagione.
I titoli presentati condividono una vicenda simile: realizzati durante il nuovo corso, dopo la rimozione dei vincoli censori, furono interdetti e invisibili successivamente alla fine della esperienza politica della Primavera.
La retrospettiva “Praga da una primavera all’altra. 1968 - 1969”, a cura di Francesco Pitassio, è un’iniziativa organizzata e promossa dal Centro Espressioni Cinematografiche, dal Comune di Udine e dal Dipartimento di Lingue e Civiltà dell'Europa Centro-orientale dell’ Università di Udine in collaborazione con il Národní filmový archiv di Praga e il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Ceca.
PRAGA DA UNA PRIMAVERA ALL’ALTRA. 1968 – 1969
CONFUSIONE (Zmatek)
di Evald Schorm
1968-1990
documentario (35’)
IL SETTIMO GIORNO, L‘OTTAVA NOTTE (Den sedmý, osmá noc)
di Evald Schorm
1969-1990
v.o. con sottotitoli in italiano (87’)
VISIONARIO
mercoledì 17 giugno, ore 21.00
biglietto unico per l'intera serata al prezzo speciale di € 3,00
Rassegna cinematografica a cura di Francesco Pitassio
Un’iniziativa organizzata e promossa da
Centro Espressioni Cinematografiche
Comune di Udine
Dipartimento di Lingue e Civiltà dell'Europa Centro-orientale, Università di Udine
in collaborazione con
Národní filmový archiv, Praga
Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Ceca
Ufficio stampa CEC/Centro Espressioni Cinematografiche/Federica Manaigo/Via Villalta 24 – 33100 Udine – tel. 0432/299545 fax 0432/229815 - ufficiostampa@cecudine.org - www.cecudine.org
Lo show, cuore di “Reading, Next!” organizzato da Ateneo delle Idee, sarà anticipato dal dj set di Steve Nardini
“Romeo e Giulietta, poesia e carnalità”, in scena l’originale viaggio di Alessandro Di Pauli tra le emozioni di Shakespeare
DOMANI, mercoledì 17, alle 21.30, all’open air del Next (Hotel Clocchiatti), via Cividale 29
UDINE Sarà l’open air del Next (Hotel Clochiatti), in via Cividale 29, a ospitare DOMANI, mercoledì 17 giugno, alle 21.30, “Romeo e Giulietta, poesia e carnalità”, un originalissimo percorso nella storia dell’arte, in cui il filosofo performer Alessandro Di Pauli condurrà il pubblico attraverso la celebre leggenda dei due sventurati amanti. Nuove e composite chiavi di lettura saranno proposte per schiudere le porte interpretative della tragedia shakespeariana e tutto, senza contraddizioni, sarà esplorato attraverso un racconto vivace, trascinante, interattivo, declinato su linguaggi e tecniche interpretative diversi, che sfoglieranno anche il vocabolario della pittura, del balletto, del cinema, dell’opera. E gli ospiti-spettatori, così, si ritroveranno coinvolti in una sorprendente avventura piena di emozioni, che ridipinge con un pizzico di contemporaneità questa romantica storia senza tempo...
“Romeo e Giulietta” sarà il cuore dell’appuntamento “Reading, Next!”, uno dei quattro eventi che l’associazione culturale “Ateneo delle Idee” propone in collaborazione con Next Bar – il suggestivo giardino dell’Hotel – e con cui intende sviluppare un contatto tra pubblico e arte, in felice “contaminazione” con vini e cibi speciali. La serata prenderà avvio con l’aperitivo, dalle 19.30, accompagnato dal sound del dj Steve Nardini, che tornerà in consolle anche a conclusione della performance teatrale.
Bonawentura /Teatro Miela
Con il contributo della Provincia Trieste
SATURADAY NIGHT STRAUS
(perché, anche lei la parla tutte le lingue?)
… esiste un luogo dove in certe giornate per uscire di casa bisogna avere in tasca almeno 100 euro di moneta o legarsi con una catena ai semafori
SIGNORE E SIGNORI, BENVENUTI A TRIESTE!
spettacolo di cabaret musicale leggero e giocoso che attinge in parte dal repertorio del gruppo inserendolo in un divertente percorso di triestinità : canzoni, scenette, monologhi e ironici studi antropologici della lingua triestina, musiche moderne e musiche popolari.
Con
Laura Bussani, Stefano Dongetti,
Alessandro Mizzi e Ivan Zerbinati
Musiche di Stefano Bembi (fisarmonica)
e Antonio Kozina (violino).
Venerdì 19 giugno ore 21.30 Teatrino di S. Giovanni (ex parco Opp)
Giovedì 25 giugno ore 21.30 Sgonico piazza del Municipio
Avostanis 2009,
il Progetto Esther Mahlangu
E' ormai definito nei dettagli il programma di Avostanis 2009, che si svolgerà dal 29 luglio all'8 settembre nell'aia dell'agriturismo Ai Colonos di Villacaccia e che quest'anno offrirà elelementi di riflessione sul tema cruciale della "biodiversità", intesa non solo come base del sistema biologico ed ecologico, ma anche come fattore vitale dal punto di vista sociale e culturale, dal contesto friulano a quello cosmico.
Evento culminante nel calendario di Avostanis sarà la presenza di un’artista internazionale, la sudafricana Esther Mahlangu, invitata ai Colonos per realizzare un’opera specifica che sarà ufficialmente presentata al pubblico sabato 5 settembre alle ore 18.
Bio-Psicosomatica
Il senso Bio-Etologico delle malattie e del comportamento
Conferenza con Dott. Jean Claude Badard
specialista e ricercatore nel campo della psicosomatica,
delle malattie di gruppo, delle disfunzioni nei
comportamenti biologici individuali e di gruppo.
29 Giugno 2009 ore 19.30
c/o Galleria Fenice nr.2 (Centro Servizi Volontariato)- TRIESTE
La Bio-Psicosomatica è una nuova disciplina che affronta le grandi leggi biologiche che presiedono l'insorgere e la scomparsa della malattia. Ogni cellula del corpo umano è sotto il controllo del cervello e ogni parte stratificata del cervello è indissolubilmente legata all'altra. Non esiste alcuna cellula del corpo che sfugga al controllo della psiche conscia o inconscia e quindi inevitabilmente gran parte delle malattie ha una origine psicosomatica.
E' previsto uno spazio interamente dedicato a quesiti e domande che i partecipanti vorranno porgere al Dott. Badard.
Conferenza gratuita aperta al pubblico, è gradita l'iscrizione.
Per informazioni e adesioni contattare:
Associazione Cervello Collettivo
Via Foscolo 46-Trieste
Tel. 040 0641463
Cell. 347 8193441